|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
NASA rifinanzia il Dream Chaser
![]() L’importo garantito è di 25.6 milioni di dollari, e consentirà di completare le prossime quattro fasi di ricerca, portandole ad un totale di 13. Il programma, così come è attualmente finanziato, culminerà in un volo libero di prova nell’estate del 2012. A quel punto, il costo complessivo dello sviluppo sarà stato di circa 105 milioni di dollari. Dream Chaser è un sistema riutilizzabile a basso costo che dovrebbe consentire l’accesso alla LEO ed alla ISS. Il veicolo potrà trasportare sette persone, con decollo verticale ed atterraggio su di una pista convenzionale. L’entrata in servizio è prevista per il 2015. http://www.astronautinews.it/2011/10...-dream-chaser/
__________________
Bach (Polonaise)-Bach (Badinerie)-Bach (Bourrèe)-Bach BWV 147-Il tè nel deserto-Pachelbel Canon in D major fantastic version Ultima modifica di frankytop : 01-10-2011 alle 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 594
|
beh, un rimpiazzo serve
__________________
- Stay Curious - |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
scettico, c'è già la soyuz
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Per chi non l'avesse ancora capito è adibita al solo trasporto di equipaggio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Appunto, c'è la soyuz. E per i rifornimenti ci sono i Progress.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Sembrerebbe un mini-Shuttle, ma non è specificato se per il decollo verticale servono dei booster e un serbatoio aggiuntivi, oppure se è completamente autonomo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Per quanto riguarda il sistema di lancio, ho letto che dovrebbe essere messa in orbita da un Atlas V, quindi niente decollo autonomo, come del del resto si poteva facilmente immaginare viste le dimensioni della navetta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 257
|
Attaccarlo sotto una la di un B52 ?
__________________
WebMaster di http://www.dccworld.coml'unico sito italiano dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
a che pro? Probabilmente è stato fatto per dei test aerodinamici, ma per i lancio non ha combustibile a sufficienza a bordo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Infatti. Mi sembra di ricordare che anche il vecchio shuttle venisse agganciato a un aereo, forse un Boeing 747, ma solo per i test aerodinamici, non certo per il lancio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
programmato per la prossima estate volo di test ad alta quota per Dream Chaser
La NASA ha preannunciato un test ad alta quota dello spazioplano Dream Chaser per la prossima estate.
Questo test, che avverrà senza equipaggio, prevede che il Dream Chaser venga sganciato ad alta quota da un aereo WhightNightTwo, sviluppato da Scaled Composites per i voli suborbitali dello SpaceShipTwo di Virgin Galactic. Il test verrà eseguito presso la base area di Edwards nel deserto del Mojave o nella base missilistica White Sands nel New Mexico e la sua esecuzione è una diretta conseguenza del contratto aggiuntivo per 25,6 milioni di dollari, da poco stipulato fra NASA e Sierra Nevada costruttrice del Dream Chaser, che si aggiungono agli 80 milioni di dollari già aggiudicati all'interno del programma CCDev2. http://www.forumastronautico.it/inde...seen#msg184273 http://www.reuters.com/article/2011/...79A63J20111011 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
ho come il sentore che i veicoli della Virgin se fossero stati fatti dalla NASA sarebbero costati 10 volte tanto....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
In effetti l'economia di gestione non è mai stato il punto forte della NASA, ma è comprensibile dal momento che si tratta di un'agenzia statale che, almeno agli inizi, non ha operato in un regime di concorrenza, se si esclude la corsa allo spazio con l'ex URSS, in cui però l'efficienza economica era secondaria rispetto alla necessità di stabilire una supremazia globale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Hai ragione, ma non la vedo come un'attenuante. E' insito nel sistema che ci si "marci" dentro e che le decisioni passino per persone incompetenti ma potenti.
Immagino che i veicoli della Virgin, se fossero passati per la NASA, sarebbero stati costruiti in 4 o 5 prototipi differenti testati 64 volte l'uno, con un miliardo di ore in galleria del vento per poi scoprire che tutti costano troppo. Tutto questo in vent'anni di studi con migliaia di persone pagate a stipendio. Non credo sia la concorrenza ad aumentare l'efficienza delle industrie, quanto piuttosto il budget. Se sai che puoi spendere 10, devi spendere 10 e se non sei capace vai a lavorare da un'altra parte, invece la solfa è che spendi 100 e prendi anche una promozione o una medaglia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.