|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 967
|
Domande sui telescopi
Salve ragazzi,non sapevo dove postare dato che non ho trovato sezioni dedicate,quindi provo a chiedere qui:
io non ho mai avuto un telescopio,ma so che qui sul forum molti ce l'hanno, quindi volevo sapere come orientarmi per un eventuale acquisto. -Nello specifico vorrei sapere che differenze ci possono essere tra un telescopio ed un altro -Se ci sono lenti particolari da dover comprare a parte -Cosa (questo è importante) è possibile osservare con un telescopio piuttosto che un altro -Quali potrebbero essere i prezzi per ogni fascia (suppongo che ci siano telescopi "professionali" che costino una fortuna Insomma vorrei farmi un'idea un pò più chiara dato che non conosco nessuno personalmente a cui potrei chiedere. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 967
|
Nessuno?!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
|
Per rispondere a tutte le tue domande correttamente non basta certo una breve descrizione qui nel forum .
Le domande che hai fatto sono molto complesse e ci vorrebbero pagine intere per descriverle bene . Per cominciare ti consiglio di leggere un buon libro sui telescopi , se vai in libreria ne trovi di sicuro in vendita oppure anche in internet . Io ho letto "il libro dei telescopi" che mi sembra molto buono per imparare tutto quello che c' e da sapere , e risponde anche a tante domande che hai fatto . Per orientarti poi sui prezzi di tutti i prodotti telescopi , lenti ed altro , basta che fai una piccola ricerca con google , trovi vari siti che mettono in vendita tutto quello che serve . |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 967
|
Quote:
![]() La ricerca l'ho fatta, però non capendo la differenza tra "modelli" non riesco a farmi un'idea chiara Proverò a vedere se trovo questo libro. Grazia comunque ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Se il telescopio ti interessa per l'osservazione astronomica su internet trovi un'infinità di forum, siti dove trovare risposta alle tue domande.
Oppure inizia da wikipedia, alla voce "telescopio": http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
|
Se non riesci a districarti su internet, cerca i libri di Walter Ferreri: sono estremamente chiari
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
|
Ti faccio un riassunto e aggiungo qualche considerazione: di telescopi ce ne sono molti e per tutte le tasche. I riflettori (con specchio) sono più economici, hanno maggiore apertura e focale più corta (solitamente) e sono adatti principalmente ad osservare luna, galassie nebulose (bianco e nero) e ammassi, i minor parte pianeti. Per il fatto di usare specchi e poiché in qualche modo devono avere una "ostruzione" dove far rimbalzare il fascio di luce offrono qualità di immagine solitamente medio-bassa, ma chiaramente dipende dal telescopio. I rifrattori (magari apocromatici) hanno lenti e sono senza ostruzione, hanno quindi una qualità eccellente e sono perfetti per tutto, ma poiché in genere costano uno sproposito hanno piccole aperture e lunghe focali, ciò significa che non sono molto luminosi e sono forse più adatti all'osservazione dei pianeti. Ma le immagini, nelle giuste condizioni, sono cartoline. Esistono anche a corta focale (più luminosi ma meno ingrandimento) per regioni stellari, luna, nebulose, tutte con qualità eccellente. La fotografia è possibile.
Tra gli accessori ci sono oculari e particolari filtri, tutti accessibilissimi al livello di prezzi, a parte oculari di particolare qualità. Quelli medio-bassi li trovi stesso con il telescopio, all'inizio puoi non comprare nulla e accontentarti. Consiglio spassionato: per iniziare e piccolo budget (diciamo sui 300€) un riflettore sui 130mm con una montatura X (ciò una montatura di qualità bassa). Nonostante ciò, se sei un vero appassionato, l'osservazione di luna, pianeti e ammassi (gusti personali) ti lascerà comunque a bocca aperta. La prima volta che vedi saturno non la scordi mai! ![]() ![]() Occorrerebbe anche sapere cosa vuoi osservare e da dove? Milano centro? Una campagna senza inquinamento luminoso? Se non hai limiti economici bhè.... chiedi pure! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Quote:
![]() Ultima modifica di aleardo : 12-10-2011 alle 10:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 967
|
Quote:
![]() Sei stato molto preciso e chiaro. Ora sò un pò meglio su cosa orientarmi ![]() Quote:
![]() Dal mio nick si capisce che sono molto più interessato ai pianeti ![]() Ultima modifica di Phobos84 : 12-10-2011 alle 17:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 1218
|
Salve posto qui, dato che la mia richiesta è simile.
Vorrei acquistare un telescopio per uso vario, sia terrestre che ad esempio lunare. Nella fascia di prezzo <200€ (online) c'è qualcosa di decente? L'ingrandimento è il fattore primario da considerare per la scelta? Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
|
per chi inizia è meglio prendere un rifrattore non molto piccolo, ormai i prezzi sono scesi moltissimo...
per esempio un rifrattore 90mm (che è un buon diametro di lente) http://www.deep-sky.it/index.php/sho...out-Scope.html può dare molte soddisfazioni gli ingrandimenti di un telescopio si calcolano in base al diametro dell'obiettivo, generalmente, vale la regola diametro in cmx20, quindi con il predetto si arriva a 180ingrandimenti, si può provare anche, non molto, oltre, dipende sempre dalla qualità della lente, e anche degli oculari e dalla stabilità della montatura (ad alti ingrandimenti dimunisce il campo inquadrato e gli oggetti hanno una luminosità distribuita in area maggiore (questa è una mia valutazione empirica) pertanto appaiono più deboli e meno dettagliati, alla fine se l'insieme è di buona qualità si può andare, COMUNQUE, non molto oltre D-obiettivo(in cm)x20... come già detto un rifrattore è per uso terrestre ma anche astronomico, Saturno, che forse non lo sapete, è tra le stelle un puntino arancione molto luminoso (distinguete i pianeti se la loro luce non è tremolante, le stelle hanno luce tremolante... se il cielo è perfetto anche le stelle comunque appaiono a luce fissa) mi pare che compaia basso la sera in questo periodo, dà molte gratificazioni ed entusiasmi, (la prima volta che lo inquadrai con un vecchio rifrattore 60mm rimasi sbalordito) Giove è ancora più luminoso di Saturno, Venere ancora più luminoso di Giove, solo che dato che è in orbita interna rispetto a noi, non si arriva a notarlo oltre 1-2 ore oltre il tramonto... oltre al fatto che è coperto di nubi e non si possono vedere dettagli al suolo, mentre Giove è gassoso ma si ammirano le bande e la macchia, che non so se c'è ancora ![]() i rifrattori aumentano di costo esponenzialmente con il diametro, un 20cm ha già un costo consistente... se poi apocromatico è quasi improponibile.... i riflettori invece dato che si servono di uno specchio che cattura e riflette il campo inquadrato costano di meno, un buon dobsoniano (che è un riflettore con montatura economica ma valida in alcuni modelli, di 12" pollici ovvero 30cm! si può trovare a 1000 euro...) http://www.deep-sky.it/index.php/sho...ghtBridge.html però è abbastanza ingombrante specie se la focale comincia a superare i 4-5 volte l'obiettivo... da considerare anche la trasportabilità... e l'eventuale manutenzione dello specchio (che è in basso, magari si pensa che è di sopra, lo dico per chi non conosce queste caratteristiche) e si guarda in alto, di lato... gli schimdt-cassegrain invece riflettono la luce in alto e rimando indietro con un sistema di lenti e specchi e attraverso un foro ![]() su amazon un rifrattore OrionSky di 120mm costa sui 350 euro http://www.amazon.com/Orion-AstroVie...8438437&sr=1-4 però si deve considerare il trasporto in italia, lo sconsiglio se non ci si serve, magari, di consegnato.com comunque alla fine non ho fatto il conto se convenga comprarlo direttamente in italia... ma certo l'assistenza ed eventuali difetti verrebbero in garanzia a costare meno per la spedizione di nuovo in usa... 210euro 80mm http://www.amazon.com/Orion-ShortTub...438007&sr=1-28 alcuni rifrattori http://www.amazon.com/gp/search/ref=...80mm+refractor un modello da "tavolo" http://www.amazon.com/Orion-GoScope-...8437985&sr=1-1 ovvero non ha la montatura a cavalletto ma necessita di un piano fisso, può essere utile in chi si trova comodo senza esagerare in costi di montatura E per chi inizia avendo il vantaggio di una lente 80mm che non è poi poca, generalmente rifrattori per iniziare 60-70mm dopo un pò restringono il campo di interesse... rifrattore Celestron 102mm, davvero interessante: 429dollari ovvero un 300euro, a parte spedizione in italia... http://www.amazon.com/Celestron-NexS...8438419&sr=1-9 OGNI modello ha peculiarità e difetti, su http://www.trekportal.it/coelestis/f...splay.php?f=39 potete informarvi di pregi e difetti... P.S. ho dimenticato di menzionare i riflettori di fascia medio alta, ovvero oltre 8" o 20cm, Celestron (che adesso è cinese, prima era americana) produce ottimi modelli, oltre alla Meade e altre marche... anche italiane... comunque la fascia di prezzo sale da 1200 fino a migliaia di euro... 3000, 4000, 5000 e oltre... tenendo conto del fatto che hanno anche una montatura (importante sempre di più all'aumentare del diametro) guidata da software che permette, inserendo le coordinate, di trovare automaticamente gli oggetti (ma questa è una pratica per chi è un pò addentro...)
__________________
_ Ultima modifica di raxas : 12-10-2011 alle 18:22. Motivo: precisazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
|
Ho messo alcune precisazioni sopra. Per i dettagli di visualità ed osservazione comunque non sono granchè esperto, sono ancora rimastro a piccolo rifrattore.
altra precisazione: l'ingrandimento non è fondamentale, se non si ha buona ottica della lente, comunque, ripeto, oltre un certo limite, in relazione al diametro obiettivo, non si può andare... mi chiedo inoltre i telescopi da 10metri di diametro (modulari) se per essi valga la regola... ovvero 20000 ingrandimenti!
__________________
_ Ultima modifica di raxas : 12-10-2011 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.