|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 4
|
Per super esperti: 2 hd iin palla
Salve a tutti, sono un niubì di questo forum al quale chiedo aiuto per un doppio problema.
Problema 1: Qualche giorno fa si è impallato il WinXP SP3 e al successivo riavvio non trovava il file ntoskrnl.exe; bene dopo varie prove riesco a ripristinare il tutto, prima provando a ripristinare il file non corrotto dalla Console di Ripristino con expand cd-rom:\i386\ntoskrnl.ex_ e poi con un chkdsk /p /r (dopo un secondo tentativo). A questo punto sembra riavviavrsi perché mi compare la nota schermata che esordisce con "Avvio di windows non riuscito..." e la scelta tra le opzioni di avvio dalla Modalità provvisoria ad Avvia Windows normalmente; provate tutte ma o si blocca su una scheramata nera o dopo qualche secondo di cursore lampeggiante si riavvia in loop. Ho provato varie cose (fixboot, fixmbr, bootcfg rebuild...) e niente. L'unica cosa che mi rimane è provare a reinstallare il SO e questo ci riporta al problema 2: Volendo ripristinare il pc (tutti i miei dati sono su un secondo HD SATA che avevo provveduto a scollegare per tutti i tentativi precedenti) riprendo un vecchio HD IBM da 13 Gb dove già avevo un WinXP ma sorpresa! quando lo avvio mi da il simpatico messaggio DISK BOOT FAILURE INSERT SYSTEM DISK...(avevo già controllato nel Boot del BIOS che fosse predisposto come hd di avvio). Mi adopero per reinstallare WinXP, avvio quindi il CD e al punto di installare il SO formatto tutto l'hd con filesystem NTFS. Al riavvio...stesso messaggio! ![]() Prontamente ritorno alla Console di Ripristino e ormai forte di tutte le esperienze passate sciolgo tutte le mie armi! FIXBOOT! FIXMBR! BOOTCFG / REBUILD!! Riavvio il pc e finalmente...STESSO MESSAGGIO!! ![]() Morale: pc ancora ipallato, primo hd che si riavvia in continuo, secondo hd che non ne vuole sapere neanche di installare un sistema operativo, non so più a che santo votarmi. Prego qualche superesperto del forum di avere qualche buona parola per questo appestato, senza per favore dirmi di installare Linux. Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18602
|
Benvenuto nel forum .
Dovresti prima di tutto controllare se i dischi presentano dei settori danneggiati , Sopratutto sul disco che si riavvia di continuo . Per verificare se il disco ha settori danneggiati puoi fare un test con il programma hdtune . Se ovviamente il disco presenta settori danneggiati , ti coviene cambiare disco fisso . Dovresti fare anche un test alla ram con il programma memtest che si avvia da boot cd , infatti se la ram e danneggiata puo causare errori durante la copia dei file su disco fisso . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 4
|
Ok, appena possibile effettuo questi controlli e ti faccio sapere.
Grazie e a presto! (Speriamo bene). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 4
|
Quote:
1 - come uso hdtune se non ho un SO da far partire? 2 - fatte le opportune diagnostiche che mi hai consigliato, come dovrò procedere in caso di esito positivo (cioè con gli hd integri)? Grazie ancora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 4
|
Dopo vari tentativi, ho fatto fare un controllo dal mio rivenditore di fiducia.
Risultato: entrambi gli hd avevano vari settori danneggiati, in particolare quello che si riavviava di continuo il 90%, l'altro almeno un terzo dei settori presentavano dei problemi. Sono uscito dal negozio con un hd EIDE da 160 Gb sottobraccio e 52 € in meno. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.