Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2002, 16:28   #1
SoulMan77
Senior Member
 
L'Avatar di SoulMan77
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 173
Un pò di confusione... (da acquisizione a svcd)

Ciao a tutti... scrivo perchè ho qualche perplessità rispetto al procedimento che va dall'acquisizione alla realizzazione di un svcd.

Innanzi tutto la mia scheda di acquisizione...
una Marvel G400

Io per cominciare acquisisco da videocamera a 352x288 in MJPEG.
Acquisisco con questo formato, perchè ho letto sul sito di benny che oltre è inutile....

Quesito numero uno: faccio bene ad acquisire in MJPEG e non in YUY2?
Io ho pensato di si... anche perchè il filmato non lo riverso direttamente su cd, ma primo lo devo montare con l'ulead mediastudio...

mettendo che al quesito numero uno la risposta è si...
Quesito numero due: ho disposto sulla timeline del mediastudio tutte le tracce video, audio e di transizione, il video è pronto, come lo esporto? In avi? direttamente in mpeg? Con che parametri?

Prima ho scritto che voglio fare un svcd... però vorrei un consiglio... il mio lettore di dvd da tavolo supporta gli XSVCD e quindi anche la risoluzione di 352x288 (già testato), mi conviene fare un xSvcd? mi conviene acquisire in 480x576 e fare un svcd oppure mi conviene lavorare per tutto il tempo in 352x288 e poi nel momento in cui devo preparare l'mpeg lo trasformo con tmpeg in 480x576 per fare un svcd?

Insomma... vorrei qualcuno che mi guidasse un poco... soprattutto per il quesito numero due.... ho già guardato su un pò di siti: in primis videoin, ma le notizie sono un pò frammentate...

Grazie a tutti.
SoulMan77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2002, 17:45   #2
raptor
Senior Member
 
L'Avatar di raptor
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
Allora:

1. Se devi solo creare (S)VCD e non riversare anche su cassetta.. allora il codec ideale sarebbe quello Huffyuv.. comunque anche l'Mjpeg puo' andar bene..

2. Se vuoi realizzare SVCD.. allora devi acquisire ad una risoluzione maggiore o uguale a 480x576 (ad esempio 704x576 disponibili con la Marvel..)

3. La qualità offerta dall'encoder mpeg presente in Mediastudio non è eccezionale.. Certo comprimere direttamente in Mpeg da Mediastudio sarebbe la soluzione piu' semplice.. ma te lo sconsiglio.. Devi esportare in formato .avi (con le stesse impostazioni utilizzate per l'acquisizione..). Ovviamente devi pero' fare attenzione al limite dei 2 giga.. non potrai esportare tutta la timeline.. ma utilizzando le apposite funzioni di Mediastudio (che ti permettono di decidere se esportare tutta la timeline o solo una parte di essa..) dovrai dividere il tutto in tanti spezzoni (magari di 10 minuti ognuno..)

Poi utilizzando le funzionalità di Frame-serving di Virtualdub o Avisynth potrai codificare i vari spezzoni in un solo file mpeg..

Se ci sono problemi.. scrivi pure..

4. Realizzare SVCD o XVCD.. dipende molto dai risultati che vuoi ottenere e dalle capacità del tuo lettore DVD.. personalmente nella maggior parte delle situazioni realizzo XSVCD con risoluzione di 352x576.. perfettamente funzionanti sul mio Pioneer DV-525.. Magari fai un po' di prove con spezzoni di breve durata.. e vedi cosa per te è meglio.. Come ripeto spesso.. la qualità molte volte è un fattore soggettivo..
raptor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2002, 20:33   #3
SoulMan77
Senior Member
 
L'Avatar di SoulMan77
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 173
Innanzi tutto... grazie Raptor.
Poi un piccolo (grande) chiarimento.... nel mio primo post ho parlato di XVCD, ma erroneamente... ciò cui mi riferifo erano gli XSVCD, quindi quelli che realizzi anche tu.
Solo che io per come sto acquisendo pensavo di mantenerli a 352x288.

Per quanto riguarda il tuo consigli di usare lo Huffyuv... ho già seguito le istruzioni di videoin per installarlo, solo che (se ho capito bene) è un file direttamente mpeg2... quindi non ho una maggiore perdita rispetto all'mjpeg durante il montaggio (intendo nella creazione di transizioni tra una scena e l'altra)???
Il formato Mjpeg non è migliore in questo senso?


Comunque... per la scelta XSVCD/SVCD penso che comincerò a fare delle prove, qualcuna già l'ho fatta però su spezzoni piccoli e quindi impostando il massimo bitrate... bisognerebbe anche vedere quanto si riesce a mettere mantenendo una buona qualità.

Secondo la tua esperienza... quanti minuti al massimo riesci a mettere nei due formati mantenendo una qualità accettabile?

Quelli che sto cercando di mettere su cd sono dei filmati personali, cui tengo molto e sono girati con un'ottima telecamera, quindi vorrei mantenere una buona qualità.

Grazie ancora per la disponibilità... e scusa se ti assillo di domande.
SoulMan77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2002, 22:56   #4
medolake
Senior Member
 
L'Avatar di medolake
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da SoulMan77
[b]Per quanto riguarda il tuo consigli di usare lo Huffyuv... ho già seguito le istruzioni di videoin per installarlo, solo che (se ho capito bene) è un file direttamente mpeg2... quindi non ho una maggiore perdita rispetto all'mjpeg durante il montaggio (intendo nella creazione di transizioni tra una scena e l'altra)???
Il formato Mjpeg non è migliore in questo senso?
tutt'altro, l'mjpeg è un buon codec ma durante la sua compressione si perdono "informazioni", mentre huffyuv è un codec no-less che non perde alcuna informazione durante la compressione e i file acquisiti con esso sono ancora avi non mpeg

ciao
medolake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2002, 09:54   #5
SoulMan77
Senior Member
 
L'Avatar di SoulMan77
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 173
Ho notato che acquisendo con il metodo Huffyuv (sto usando l'ultima versione di virtualdub) il video presenta (sopratutto nelle immagini in movimento) una forte scalettatura.... immagino sia l'interlacciamento delle immagini che acquisendo in mjpeg viene compensato e in questo formato invece no....
Innanzi tutto.... è normale che sia così? E poi... se è normale, quando devo intervenire col deinterlacciamento? Lo fa in automatico il mediastudio quando scelgo l'opzione di prendere solo "order B" come campo?

Grazie ancora...
SoulMan77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2002, 10:16   #6
raptor
Senior Member
 
L'Avatar di raptor
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
Anche il video compresso in Mjpeg è interlacciato (se lo visualizzi con Virtualdub vedrai anche in quello le "linee" ) solo che in fase di visualizzazione (sul monitor.. poiche' sulla TV il video si vede sempre bene..) l'Hardware Matrox sfrutta l'Overlay per "nascondere" il problema..

Deinterlacciare o non, dipende dalla destinazione del tuo filmato..:

Se devi riversare su VHS o creare SVCD non devi deinterlacciare (ovviamente fai attenzione a scegliere il Field Order corretto.. che per la Marvel è B in tutti i software ad esclusione di Tmpgenc..).

Se invece vuoi fare VCD o Divx devi deinterlacciare.. ma fallo solo in fase di compressione..
raptor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2002, 10:33   #7
SoulMan77
Senior Member
 
L'Avatar di SoulMan77
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da raptor
[b]Anche il video compresso in Mjpeg è interlacciato (se lo visualizzi con Virtualdub vedrai anche in quello le "linee" ) solo che in fase di visualizzazione (sul monitor.. poiche' sulla TV il video si vede sempre bene..) l'Hardware Matrox sfrutta l'Overlay per "nascondere" il problema..

Deinterlacciare o non, dipende dalla destinazione del tuo filmato..:

Se devi riversare su VHS o creare SVCD non devi deinterlacciare (ovviamente fai attenzione a scegliere il Field Order corretto.. che per la Marvel è B in tutti i software ad esclusione di Tmpgenc..).

Se invece vuoi fare VCD o Divx devi deinterlacciare.. ma fallo solo in fase di compressione..
Grazie per la pazienza raptor.
Dove posso trovare degli screenshot delle impostazioni di tmpgenc per la conversione in mpeg per svcd o xsvcd per dei file avi acquisiti con una marvel?
O eventualmente me li potresti dire?
Dovrebbero essere questi:
1) Dopo essere andato su setting nella prima scheda (VIDEO) in "ENCODE MODE" cosa devo mettere? "Interlace" o "Non Interlace".
2) Nella seconda scheda (ADVANCED).
"Video Source Type" metto "Interlace" o "Progressive"?
"File Order"? Mi pare di aver capito di scegliere il campo A, ma solo nel caso di questo sw.
"Source Aspect Ratio"... quale? "4:3 PAL 625 lines" o "4:3 PAL 625 line, 704x576"?

Scusa ancora per la valanga di domande...
Grazie
SoulMan77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2002, 10:40   #8
raptor
Senior Member
 
L'Avatar di raptor
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 796
Allora:

1. Settings Video Encode Mode:

Se la risoluzione è del tipo ***x576 (e non ***x288) allora devi selezionare Interlaced


2. Advanced - Video Source Type:

Se hai catturato a ***x576 devi scegliere Interlaced

3. Field Order: A (è un errore relativo alla denominazione utilizzata da Tmpgenc..)

4. Aspect Ratio: 4:3 PAL 625 lines (e assicurati poi che in Arrange Method sia selezionato Full Screen)

Ricorda poi che se hai catturato a ***x576 e vuoi codificare a ***x288 allora devi utilizzare uno dei filtri Deinterlace..
raptor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v