Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2011, 15:46   #1
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
Nikon d90 o Canon 1100d?

Chiedo scusa, ma mi sto riavvicinando al mondo della reflex dopo vent'anni, quindi l'ultima che avevo era un'analogica con pellicola. Eccomi, ora ci riprovo e ci capisco poco del digitale. Mi stavo focalizzando su queste due macchine, una un po' più vecchiotta ma di fascia superiore, una più nuova di entry level. Budget intorno ai 600, ma la d90 potrei recuperarla usata credo... Voi che consiglio mi dareste se vi trovaste a dover scegliere tra le due? Ovviamente se avete altri modelli da inserire nel confronto siete i benvenuti!
grazie e ciao
PS sia chiaro, ho le idee confuse
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 16:03   #2
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da capitan budello Guarda i messaggi
Chiedo scusa, ma mi sto riavvicinando al mondo della reflex dopo vent'anni, quindi l'ultima che avevo era un'analogica con pellicola. Eccomi, ora ci riprovo e ci capisco poco del digitale. Mi stavo focalizzando su queste due macchine, una un po' più vecchiotta ma di fascia superiore, una più nuova di entry level. Budget intorno ai 600, ma la d90 potrei recuperarla usata credo... Voi che consiglio mi dareste se vi trovaste a dover scegliere tra le due? Ovviamente se avete altri modelli da inserire nel confronto siete i benvenuti!
grazie e ciao
PS sia chiaro, ho le idee confuse
Di modelli alternative ce ne sono diversi ma se non sappiamo il budget potremmo consigliarti qualsiasi cosa.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 16:58   #3
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
beh, tra le due non bisogna fare alcuna scelta. l'unica opzione possibile è la d90 a meno che tu non abbia l'intenzione di usarla solo per fare video

come ti è stato detto però sarebbe meglio sapere qualche dato in più.

con 600 euro ci sarebbero d3100, 550d, k-x, k-r, delle sony (di cui non conosco i modelli)...ecc

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 17:02   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
anche usata la D90 resta una delle scelte migliori, come alternativa canon 550D e pentax k-x e k-r
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 19:31   #5
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
forse non sono stato preciso perché non conosco molto il campo. Sostanzialmente il budget, come dicevo, è intorno ai 600 euro. In effetti anche la 550 e le pentax mi erano frullate per il cervello, però su Pentax mi sembra d'aver capito (anche se sull'analogico io ero uno da pentax) che ci sono poche ottiche e costose. I video non mi interessano granché, cioé all'occorrenza li faccio volentieri, ma non è per quello che prenderei la macchina, anche perché una telecamerina alla fine assolve alla funzione. sulla Sony non mi ci sono nemmeno messo, perché a pelle la multinazionale che va dalla playstation alla videocamera non mi piace, quanto meno canon e nikon nascono come aziende specializzate in macchine fotografiche, uno dei motivi per cui mi piace pure pentax Rispetto all'analogico, ho comunque notato che il mercato si è ristretto in modo incredibile, una volta la scelta era tra minolta, pentax, canon, nikon, leica, olympus ecc. adesso continuano ad esistere tutte queste marche, ma mi sembra che il mercato sia molto indirizzato verso Nikon/Canon, lasciando indietro tutti gli altri storici marchi del settore.

PS chiedo scusa, sugli obiettivi, se non ho capito male, nikon ha una scelta più ampia di obiettivi 'tarocchi' non firmati nikon, ossia canon monta solo canon e nikon monta tante altre cose, giusto?
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 22:27   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da capitan budello Guarda i messaggi
PS chiedo scusa, sugli obiettivi, se non ho capito male, nikon ha una scelta più ampia di obiettivi 'tarocchi' non firmati nikon, ossia canon monta solo canon e nikon monta tante altre cose, giusto?
No, non è così. I produttori terzi di ottiche principalmente Sigma, Tamron e Tokina producono obiettivi con attacco Nikon e Canon in eguale misura, c'è meno scelta per Pentax e Sony, pochissima per Olympus che di fatto si è tirata fuori da sola puntando sul formato 4:3 e addirittura si vocifera che abbandonerà le reflex per produrre esclusivamente Mirrorless, ovvro fotocamere con sensori da reflex ma privi di specchio per avere macchine più compatte.

Tornando a noi ciò che Sigma produce per Canon lo produce anche per Nikon idem per gli altri. Tra i produttori terzi si possono annoverare due altri brand, uno molto prestigioso ovvero Zeiss che produce ottiche manual focus sia per Canon che per Nikon e poi la coreana Samyang che ultimamente sta spopolando con ottimi prodotti a prezzi molto competitivi. Anche qui vasta disponibilità di attacchi Canon/Nikon/Pentax/Sony.

Se hai delle ottiche Pentax da parte ti consiglio di dare un'occhiata all'ottima K-R.

Il budget di cui disponi parlando di nuovo ti permette di arrivare al massimo ad una entry level con ottica kit di base ma si possono fare ottimi affari nell'usato. Una Nikon D90 seppur non più "freschissima" come modello ti permette dispaziare nel mondo reflex a 360° ed attingere ad un notevole parco ottiche nuove ma soprattutto usate.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 23:06   #7
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da capitan budello Guarda i messaggi
forse non sono stato preciso perché non conosco molto il campo. Sostanzialmente il budget, come dicevo, è intorno ai 600 euro. In effetti anche la 550 e le pentax mi erano frullate per il cervello, però su Pentax mi sembra d'aver capito (anche se sull'analogico io ero uno da pentax) che ci sono poche ottiche e costose. I video non mi interessano granché, cioé all'occorrenza li faccio volentieri, ma non è per quello che prenderei la macchina, anche perché una telecamerina alla fine assolve alla funzione. sulla Sony non mi ci sono nemmeno messo, perché a pelle la multinazionale che va dalla playstation alla videocamera non mi piace, quanto meno canon e nikon nascono come aziende specializzate in macchine fotografiche, uno dei motivi per cui mi piace pure pentax Rispetto all'analogico, ho comunque notato che il mercato si è ristretto in modo incredibile, una volta la scelta era tra minolta, pentax, canon, nikon, leica, olympus ecc. adesso continuano ad esistere tutte queste marche, ma mi sembra che il mercato sia molto indirizzato verso Nikon/Canon, lasciando indietro tutti gli altri storici marchi del settore.

PS chiedo scusa, sugli obiettivi, se non ho capito male, nikon ha una scelta più ampia di obiettivi 'tarocchi' non firmati nikon, ossia canon monta solo canon e nikon monta tante altre cose, giusto?
con 600€ viene fuori la pentax kr in doppio kit ( 18/55 e 50/200 ), ed e' la migliore aps-c nel segmento entry level avanzato, per intenderci, con quei soldi in casa nikon ci viene fuori la d3100 con 18/55 vr ed e' comunque molto distante dalle caratteristiche della kr. pentax paga nei confroni di canon e nikon solo per la disponibilita' di ottiche piu' lunghe di 300mm, ma per il resto si trova di tutto, dai fissi luminosi agli zoom economici, dagli star per chi non ha problemi di portafoglio fino alle ottiche da 30€ di 40 anni fa.
non sottovaluterei affatto neanche sony, visto la compatibilita' con la baionetta minolta, e soprattutto perche' e' l' unica che sta spingendo verso una effettiva innovazione ( specchio traslucido, raffiche veloci anche nel segmento entry level come pentax, video 1080p ecc... )

Ultima modifica di torgianf : 01-07-2011 alle 23:09.
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 15:06   #8
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
grazie per il suggerimento pentaxiano, che tra l'altro vedo dalla tua firma che parli per esperienza vissuta Domanda aggiuntiva pentax, è meglio la k-r o la k-x?
PS fantastico, ho letto che supporta anche le vecchie ottiche a vite!

Ultima modifica di capitan budello : 02-07-2011 alle 15:17. Motivo: edit
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 15:09   #9
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da capitan budello Guarda i messaggi
grazie per il suggerimento pentaxiano, che tra l'altro vedo dalla tua firma che parli per esperienza vissuta
e vengo da olympus, in pratica sono un nicchiaman
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 15:19   #10
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
scusa, ho editato, ma ho visto che mi avevi già risposto prima dell'edit, quindi riscrivo qui che magari non hai notato l'edit al messaggio precedente:

"Domanda aggiuntiva pentax, è meglio la k-r o la k-x?
PS fantastico, ho letto che supporta anche le vecchie ottiche a vite!"
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 15:20   #11
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da capitan budello Guarda i messaggi
"Domanda aggiuntiva pentax, è meglio la k-r o la k-x?
PS fantastico, ho letto che supporta anche le vecchie ottiche a vite!"
Non mi intendo molto di Pentax ma credo che la K-R (più recente) abbia portato diverse migliorie rispetto alla K-X, per cui io dico la prima.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 15:58   #12
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
Devo dire che sto leggendo un mucchi di recensioni sulla k-r e mi sembrano davvero tutte entusiastiche, a partire dalla questione degli alti iso per arrivare all'autofocus.
Ulteriore dubbio, ho visto che il prezzo della k-r e della k20d non è poi così diverso, la seconda costa un centinaio di euro in più, eppure è inserita tra le ammiraglie. Cambia molto tra le due macchine, certo la k20d se non ho capito male ha 3 anni in più della k-r sulle spalle... voi che dite?
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 16:09   #13
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da capitan budello Guarda i messaggi
Devo dire che sto leggendo un mucchi di recensioni sulla k-r e mi sembrano davvero tutte entusiastiche, a partire dalla questione degli alti iso per arrivare all'autofocus.
Ulteriore dubbio, ho visto che il prezzo della k-r e della k20d non è poi così diverso, la seconda costa un centinaio di euro in più, eppure è inserita tra le ammiraglie. Cambia molto tra le due macchine, certo la k20d se non ho capito male ha 3 anni in più della k-r sulle spalle... voi che dite?
la k20d e' una signora macchina. tropicalizzata, pentaprisma, magnesio, dopiia ghiera, doppio display, possibilita' di montare un battery grip ecc....
la Kr si avvantaggia dal lato sensore, autofocus e alti iso. dipende un po' cosa ti serve. ero combattuto anch io, poi ho preferito il sensore di ultima generazione dell Kr, che in quanto a qualita' e resa viene subito dopo a quello della K5, che pero' per le mie finanze era abbastanza fuori budget. per il discorso Kx - Kr, la seconda ha un modulo autofocus di ultima generazione con 11 punti di cui 9 a croce estremamente migliore di quello gia buono montata sulla Kx, una raffica un pelo piu' veloce ( 6 fps nessuna entry level ce l' ha ), lo schermo a 900.000 punti anziche' 230.000, un live view migliorato, e qualcos altro.... la Kx si trova in offerta anche a poco piu' di 300€, e sarebbe davvero un ottimo affare
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 16:20   #14
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
mi sa proprio che mi hai convinto per la Pentax, le recensioni che si trovano in rete sono assolutamente entusiastiche. Ora non mi resta che capire il modello, metto in ballottaggio k-r e k20d ma mi sa che propenderò per la più nuova ed economica k-r a meno di scoperte sensazionali sulla k20d.

Scusa, un'ulteriore domanda, sulla k-r c'è il tastino che c'era sulla mia bella vecchia pentax analogica, per vedere la profondità di campo (non mi ricordo come si chiama la funzione )
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 16:39   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
è semplicemente l'anteprima della profondità di campo, ma non mi pare ci sia sulla k-r
---edit---
rettifico, c'è ma è un bottone vicino al pulante di scatto, io lo cercavo al solito posto accanto all'innesto dell'ottica
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 02-07-2011 alle 16:43.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 18:08   #16
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
grazie!
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 18:33   #17
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da capitan budello Guarda i messaggi
mi sa proprio che mi hai convinto per la Pentax, le recensioni che si trovano in rete sono assolutamente entusiastiche. Ora non mi resta che capire il modello, metto in ballottaggio k-r e k20d ma mi sa che propenderò per la più nuova ed economica k-r a meno di scoperte sensazionali sulla k20d.

Scusa, un'ulteriore domanda, sulla k-r c'è il tastino che c'era sulla mia bella vecchia pentax analogica, per vedere la profondità di campo (non mi ricordo come si chiama la funzione )
si c'e', basta configurare il tasto verde per tale funzione.
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 21:29   #18
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
tra le due del titolo senza dubbio nikon d90, non sono ammessi dubbi nemmeno per un microsecondo


facendo un discorso più ampio (e più serio), io direi di dare uno sguardo più che approfondito alla pentax k-r, semplicemente favolosa. non è nella fascia super economica esagerata tipo canon 1100d, è già un pochetto sopra, stile canon 600d e nikon d5100.
se si parla solo di corpo macchina senza pesare altre faccende, la k-r è l'unica entry che comprerei nuova al momento... per tutto il resto c'è d90.

onestamente le entry level canon non mi paiono tutto questo grande affare al momento... e lo dico da canonista. sono comunque ottime macchine in senso assoluto, beninteso. è in termini relativi rispetto a quello che offrono gli altri marchi che mi pare le prendano un po'...
se uno ha i soldi e la voglia di arrivare a canon 50d o 60d bene, altrimenti sinceramente mi pare che in questa fase se si parla di fasce entry level si facciano acquisti migliori con la concorrenza, pentax in testa e nikon subito dopo (parlo limitatamente al corpo macchina, sia chiaro)


documentati un po' sulla situazione ottiche, cosa c'è disponibile per i vari marchi, cosa manca, cosa gira nell'usato, eventuali limitazioni e via dicendo...
trovi tutto in giro sul forum o tranquillamente su google
è bene esser consci della strada che s'intraprende visto che più in là si va più cambiare è dura
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 22:04   #19
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4929
quoto quelli che mi hanno preceduto.

la k20 è eccellente come corpo (non ce ne sono molti di migliori in fatto a solidità), e ha un ottimo sensore, finche non si sale con gli iso

se vuoi un corpo TOP che sia resistente e tropicalizzato la k20d è ottima, se invece cerchi la massima qualità nelle foto scattate (entro il tuo budget ovviamente) è meglio la k-r, che ad alti iso è fenomenale e ha un'ottima gamma dinamica per la sua categoria.

io prenderei la k-r forse, per via del sensore nuovo

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2011, 01:16   #20
capitan budello
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
grazie a tutti dei consigli, mi sa che opterò per la k-r alla fine, domani vado a vedere se la trovo in giro per sentire un po' com'è prenderla in mano!
capitan budello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v