|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 829
|
Foto con filtro infrarosso...
Spero sia questa la sezione giousta.
Ho deciso di sperimentare il filtro infrarosso e ho comprato un filtro Hoya (r72) Non capisco però una cosa. Questa è una foto che ho fatto io.... impostazioni la mia foto è stata fatta con una D90 nikon, obiettivo 18-55 vr filtro montato Hoya (R72) Iso 200 F9 tempo 15"... ![]() questa è una delle tante foto che vedo in giro con filtro ir ..... ![]() Ma come è possibile? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Presumo tu non abbia bilanciato il bianco nel tuo scatto! Puoi farlo su RAW direttamente in postproduzione.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 829
|
il bilanciamento del bianco era auto...
dato che sono alle prime esperienze con la mia reflex e soprattutto con la cosidetta post produzione, che intendi per bilanciamento del bianco in post produzione? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Ti suggerisco di leggere qualche guida a proposito della fotografia con filtri per l'infrarosso, io non sono abbastanza esperto da darti indicazioni autorevoli.
La prima che trovo su internet e mi pare sufficientemente completa è QUESTA. Salterei il paragrafo sul calcolo dei tempi di esposizione perchè il tuo scatto mi sembra ben esposto. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 829
|
Grazie mille sei stato gentilissimo!!!!
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
|
che io sappia per le foto all infrarosso serve o una pellicola sensibile a questa frequenza o un sensore appositamente modificato , cerca i nikon experience in proposito
la tua foto mi sà che è si filtrata ma il sensore l 'ha interpretata come una foto tutta in rosso
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
devi fotografare una superfice bianca alla luce solare con il filtro infrarosso e poi manualmente impostare quella come bilanciamento del bianco.
__________________
Ryzen9 [email protected]|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: VC
Messaggi: 138
|
ma non basterebbe scattare in raw per poi gestire il bianco in fase successiva?
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
le foto a piu colori che vedi in giro surreali
non sono altro che colori farlocchi via Ps mi ha affascinato anche io questo mondo..ma ho capito che per fare un buon lavoro o si scatta con la pellicola o si modifica il sensore digitale che è anti Ir di natura Sempre Imho |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Non vedo dove hai caricato la foto
quindi non so dirti di preciso, ma tieni conto che mi sembra di primo acchito dai dati che hai esposto molto poco (apri di più che serve anche a minimizzare eventuali hot-spot Quote:
(i CCD mediamente come sensori hanno una risposta ampia tanto nel vis che nel nIR, i CMOS hanno il picco di riposta mediamente un po' più arretrato dei primi ma sono lo stesso abbastanza sensibili). Quindi basta "riequilibrare relativamente" la risposta usando un filtro che tagli molto pesantemente nel visibile, ovviamente così facendo si perdono comunque parecchi EV perché non si può inventare quello che il filtro sul sensore ha già ammazzato, ma ti assicuro che con esposizioni di vari secondi si riescono tranquillamente a ottenere immagini nel vicino infrarosso. Per ovviare ai limiti delle esposizioni lunghe c'è chi rimuove il filtro sul sensore e lo sostituisce con uno di quelli per l'IR (convertendo vecchie fotocamere) si ottengono quindi esposizioni nella norma e la possibilità di utilizzo in generi differenti dalla mera paesaggistica. PS: Comunque c'era anche qui una discussione sull'argomento parecchio tempo fa. Ultima modifica di Chelidon : 16-06-2011 alle 14:12. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.















quindi non so dirti di preciso, ma tieni conto che mi sembra di primo acchito dai dati che hai esposto molto poco (apri di più che serve anche a minimizzare eventuali hot-spot
(i CCD mediamente come sensori hanno una risposta ampia tanto nel vis che nel nIR, i CMOS hanno il picco di riposta mediamente un po' più arretrato dei primi ma sono lo stesso abbastanza sensibili). Quindi basta "riequilibrare relativamente" la risposta usando un filtro che tagli molto pesantemente nel visibile, ovviamente così facendo si perdono comunque parecchi EV perché non si può inventare quello che il filtro sul sensore ha già ammazzato, ma ti assicuro che con esposizioni di vari secondi si riescono tranquillamente a ottenere immagini nel vicino infrarosso. Per ovviare ai limiti delle esposizioni lunghe c'è chi rimuove il filtro sul sensore e lo sostituisce con uno di quelli per l'IR (convertendo vecchie fotocamere) si ottengono quindi esposizioni nella norma e la possibilità di utilizzo in generi differenti dalla mera paesaggistica.








