|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Consiglio RAM disk - solo perché è molto più veloce del più veloce SSD
Salve ragazzi dopo aver visto le prestazioni velocistiche di un RAM disk ed essere rimasto allibito e sbalordito, vi chiedo un consiglio per un RAM disk su scheda PCI per un vecchio pc da velocizzare.
Questo è quello che ho visto e questo RAM disk e molte volte più veloce del più veloce SSD attualmente in commercio, quindi siccome a me non serve tanta capienza per XP penso di fare un affare acquistandone uno, perché gli SSD a queste prestazioni ci arriveranno come minimo tra 80 anni ![]() Grazie per le risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Io conosco solo il Gigabyte i-RAM.
Però quelle prestazioni te le sogni, perché l'i-RAM va collegato a una porta SATA 1.5 Gbit/s. Occhio poi che funziona con le vecchie memorie DDR. Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Quote:
![]() L' inconveniente del RAM disk è se va via la corrente, bruttissimo inconveniente. Ma pure gli ssd de rogne ne danno parecchie a quanto leggo e non è che te li regalano. Alla fine me sa che conviene usare come disco di sistema un SSD formato "pen drive" collegato ad una usb che almeno non da rogne, ma pure quelli pare che si guastino con una certa facilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: 43.61982 - 13.52818
Messaggi: 322
|
Beh però diciamocelo, se uno ha da spendere soldi per un ram-disk non credo sia un problema prendere un gruppo di continuità per avere tutto il tempo di spegnere in sicurezza... o no?
Comunque come dice bene Marinelli quelle velocità te le sogni, almeno con l'iRAM (Funziona con una frequenza di clock di 100Mhz, anche usando le DDR400... quindi ha una banda TEORICA di massimo 800mbps, ma è sata 1.5 quindi non ne può sfruttare più di 300mps) che all'effettivo ha delle prestazioni poco superiori ad un raptor... Ti consiglio di rimanere sugli ssd, personalmente sto progettando (stile nasa, con schemi e tutto xD) un pc nuovo per fine anno, e ti consiglierei di fare una cosa tipo 2ssd da 80 o 120gb in raid 0 per il sistema, poi un hd meccanico 7200rpm con 64mb di cache da 2tb. Ora come ora gli ssd da 80gb li trovo a 120-130 euro, un meccanico come quello sopra descritto a 70 euro te lo porti a casa spedizioni incluse. Non è poco, però le prestazioni rispetto all'iRAM sono molto superiori ed è più affidabile. Ho scritto un poema, scusate xD
__________________
MAIN: Antec Twelve Hundred, Antec TP-750 Blue, MSI MB 890GXM-G65, AMD Phenom II X4 965 @ 3,4Ghz, 6gb Corsair XMS3, Club3D HD5850 1GB, 2x1,5TB WD Caviar Green Power + Kingston SSDNow V+ 128GB (OS+Applicazioni Frequenti), Windows 7 Ultimate x64 - SECONDARY: CM Centurion 534, Corsair HX620, ASUS M3AMVP32-DX, AMD Phenom X4 9950BE @ 2,6GHz, 4GB Corsair Dominator, Club3D HD5770 512MB, 2x320GB WD Caviar, Windows 7 Ultimate x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Quote:
Inoltre le penne USB non sono pensate per un utilizzo da disco di sistema. Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Quote:
Ma riguardo agli ssd leggo in continuazione di guasti, malfunzionamenti, conflitti col vecchio hardware e rischio di metterlo su e poi di diventare matto per farlo funzionare senza considerare che se dovessi nel tempo formattare mi toccherebbe ripetere tutta la procedura. Come unica via di collegamento che non da rogne o problemi di riconoscimento a parte la lentezza vedo solo la usb e se prendo un ssd mi toccherebbe (forse) collegarlo con due cavetti di cui uno per l' alimentazione invece una chiavetta la infili su e funzia, sempre prestazioni a parte. Riassumendo: - L' ssd metterlo su un vecchio pc potrebbe essere una rogna per farlo funzionare e non è detto che poi ci si riesce, poi alla fine per non diventare matti si finisce per collegarlo via USB -Il ram disk non da problemi di compatibilità ma se va via la corrente anche un solo attimo si formatta e a parte il gruppo di continuità potrei mettere una batteria da 12 volt in parallelo che mi risolverebbe ugualmente il problema come nei pc portatili ma rimane sempre la paura di quell' attimo di assenza di corrente che ti fa perdere tutti i dati. -Dopo vari ragionamenti l' unica via di collegamento sicura a parte la lentezza secondo me imho è solo la vecchia, cara e lenta usb, quindi resta da decidere se collegarci un ssd con due cavetti a spasso o un ssd formato pen drive o una semplice pen drive usb3 che però non è concepita per essere usata come unità disco di sistema. Non è mica facile scegliere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Ma dove leggi di tutti questo problemi e rotture scusa?
Io ho un SSD da 3 anni e mezzo sul portatile, da 1 anno e mezzo sul fisso e ora ne ho comprato un terzo. ZERO problemi. E mi pare che la stragrande maggioranza degli utenti che partecipano alla discussione sugli SSD qui sul forum siano felici e contenti. Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: 43.61982 - 13.52818
Messaggi: 322
|
Quote:
Se proprio vuoi passare per usb3, allora puoi prendere un disco fisso (non necessariamente ultracapiente) da 2,5", un modello che non richieda alimentazione esterna (così hai più capacità ad un prezzo più conveniente rispetto alle pendrive) e un controller usb3 come l'asus a3s6 che costa intorno ai 30 euro e fa il suo dovere molto bene... Però rimango per gli ssd, io personalmente non ne ho ancora usati, ma li ho montati su qualche pc negli ultimi 6-7 mesi (da quando hanno prezzi meno disumani, insomma... si fa per dire xD) e non ho mai avuto problemi di sorta (nemmeno su un Pentium D915 con una mobo vecchia di almeno 5 anni...) e per ora nessuno ha lamentato perdite di dati o simile, quindi li ritengo abbastanza sicuri.
__________________
MAIN: Antec Twelve Hundred, Antec TP-750 Blue, MSI MB 890GXM-G65, AMD Phenom II X4 965 @ 3,4Ghz, 6gb Corsair XMS3, Club3D HD5850 1GB, 2x1,5TB WD Caviar Green Power + Kingston SSDNow V+ 128GB (OS+Applicazioni Frequenti), Windows 7 Ultimate x64 - SECONDARY: CM Centurion 534, Corsair HX620, ASUS M3AMVP32-DX, AMD Phenom X4 9950BE @ 2,6GHz, 4GB Corsair Dominator, Club3D HD5770 512MB, 2x320GB WD Caviar, Windows 7 Ultimate x64. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Ho un vecchio P2 e un vecchio P3 da sistemare che utilizzano anche i bambini e volevo dargli una velocizzata e una silenziata, ma non voglio rogne di nessun genere tipo conflitti col vecchio hardware o messaggi strani di non riconoscimento del nuovo hw cioè li devo mettere su e devono funzionare come quando si mette su un hard disk nuovo.
Non mi voglio impazzire per metterli su altrimenti prendo due pennette usb e le collego ad una usb interna ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Incrocia le dita e spera che motherboard così vecchie permettano il boot da USB.
Comunque su sistemi così vecchi un SSD non avrebbe particolare senso e per montarlo ci vorrebbe comunque un controller SATA su PCI. Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Lo sò ma con i bambini gli hard disk mi stanno costando una fortuna a forza di cambiarli e con una pennetta o un ssd dovrei arginare il problema a meno che non buttano i pc dal terrazzo.
Casomai ne prendo uno solo e lo provo su tutti e due ma ho il forte presentimento che non verrà riconosciuto, la scheda pci non mi va di mettercela, perché alla fine mi costerebbe più la salsa che l' arrosto al limite posso usare un convertitore sata/ide di quelli cinesi da un paio di euro. Con 185 euro ci compro un portatile con n550 ma anche quello ha l' hard disk ed è molto delicato per farlo usare ad un bambino, specialmente il monitor. Non lo sò cosa fare, forse è meglio un ssd formato pen drive, ci devo pensare un pò. Non c' è nessuno qui sul forum che ha provato a mettere un ssd sata su un vecchio pc, giusto per sapere se ha avuto problemi, perché sulla baya si trovano anche ssd con interfaccia ide ma non sò che roba è e quanto siano affidabili ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Mi sono informato anche sulla scheda pci/sata e mi hanno detto che le porte sata su scheda pci non permettono il boot del Sistema Operativo, quindi anche se era una soluzione più costosa è comunque da scartare...... rimane solo la strada del convertitore ide/sata oppure trovare un ssd ide sperando che l' ssd ide venga riconosciuto dal sistema e non dia rogne (sempre prestazioni velocistiche a parte) comunque un tempo di accesso più veloce e relativo caricamento dei programmi lo si dovrebbe poter apprezzare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.