|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...rto_36853.html
Allo studio un particolare software che permette di associare alla normale password anche i tempi di digitazione, al fine di aumentare ulteriormente la sicurezza Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
|
bello, cosi' se mi faccio male ad una mano
non posso piu' loggarmi...
geniale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pescara
Messaggi: 934
|
non solo, col tempo e l'abitudine si impara a scrivere la password più velocemente di quando la si inserisce la prima volta, a meno che non si usi sempre la stessa da sempre...
non potrebbero sorgere problemi di login a lungo termine? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
|
senza essere così negativi.. non posso loggarmi nemmeno se cambio tastiera
![]() ![]()
__________________
Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 4700mq@3.6ghz|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb|| Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 2500k@4.7ghz|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R|| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Come già detto da qualcuno, e se mi faccio male? e se cambio tastiera? e se mi voglio loggare alle 3 di notte appena sveglio? e se poi te ne penti?
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 145
|
L'idea ha più lacune che vantaggi.
Io avevo pensato, che magari le tastiere potrebbero avere un encrypter, nel senso che quello che digitiamo non è quello che memorizziamo. Con un tasto attiviamo la codifica (stile mac address e unica per tastiera) per quanto dobbiamo memorizzare o scrivere una password, e quando lo disattiviamo scriviamo normalmente. Certo li problema è per chi non scrive correttamente sulla tastiera, perchè non c'è un riscontro con quello che legge a schermo. Ma mi pare abbia meno lacune della digitazione a tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
|
Inutile
non vedo proprio prospettive di successo per questo metodo . Meglio secondo me cercare qualcos'altro per garantire la sicurezza ;
non siamo robot , ognuno non scrive sempre in modo uguale... proprio non mi pare una soluzione azzeccata pur se ideata sicuramente a fin di bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
il concetto fondamentale delle obiezioni che qui vengono poste, è che come sistema questo non produce oggettività, e quindi non è controllabile.
La password, è quella perché la si può controllare mentre la si digita, quindi è oggettiva e verificabile. I dati biometrici sono quelli: l'impronta dell'iride non cambiano, né cambiano le impronte digitali, salvo cancellarsele di proposito con l'acido o l'ustione... il tempo che intercorre tra la digitazione di un carattere e un altro è in funzione dell'interazione tra il particolare utente e la particolare tastiera (come fa notare kino87), è in funzione delle capacità motorie in quel preciso momento (come fanno notare stuz87 e diddum), ma soprattutto non è controllabile. Se mi sono ferito alla mano compromettendo l'impronta digitale, lo so. Se continuo a scrivere la password sbagliata, basta che smetta di digitare a memoria e me ne accorgo. Ma il tempo, i millisecondi di gap, non sono stimabili da un essere umano. Un essere umano non può avere la precisione per replicare le pause effettuate durante la stesura della prima passkey. Inoltre la percezione umana del tempo è relativa e non assoluta, potrebbe essere alterata anche minimamente. Quindi, o che questo sistema possa rivelare gap nell'ordine dei secondi, appositamente scelti come parte integrante della password, con tanto di metronomo che scandisce il tempo, oppure non la vedo una grande idea. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
|
Solo a me pare una grande assurdità?
![]() La mia password standard ha 15 caratteri distribuiti uniformemente nella tastiera, a volte la digito con una mano, a volte con due, a volte mi prendo pause a metà non ricordando dove sono arrivato... non potrei mai entrare nel sistema ![]()
__________________
MacBookPro 15" 2012 i7-QM 2.2Ghz - Wii - Galaxy S4 - Iphone 4S Trattative concluse con: titowsky, alex999, PSManiaco, Liquidcooled75, Trizio, Daryo, randose!,wlamamma e altri ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
allora visto che ci siamo perchè non mettiamo di comporre un brano musicale inedito usando un qualcosa stile guitar hero e che ogni volta va pure riprodotto al tempo giusto sennò non viene preso per buono.
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 659
|
Invece come idea è interessante. E' chiaro che si tratta di uno degli n metodi di autenticazione basati su dati biometrici. Da solo è poco affidabile, ma usato insieme ad altri metodi potrebbe garantire un accesso "sicuro" da parte di una sola persona. Quello che voglio dire è che l'utente potrebbe avere a disposizione diversi metodi per avere accesso al proprio account, con diversi livelli di sicurezza. In pratica non una sola password ma diversi tipi di "metodi di accesso" a disposizione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3694
|
Per chi utilizza un sistema che inserisce ID e password in automatico? La volta che si decide di inserirli a mano, si sarebbe troppo lenti!
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~64 GB~ASRock Z590 Taichi~R9 590 8GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 8
|
commenti del tipo "e se mi faccio male ad una mano?" fanno sorridere certo, ma non sono molto costruttivi.
è lampante che non è una tecnologia che può essere utilizzata nella quotidianità dei nostri giorni. e soprattutto è lampante che si tratta di ricerca. è da "stronzate" come questa (come sembra sia, leggendo i commenti...) che possono uscire fuori idee migliori |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2460
|
Io penso che sarebbe meglio investire di più in biometria
__________________
CoolerMaster Elite 330,ali 600W axp Supernova,Asus P6T,intel i7 920,3X2GB Kingston 1333,Sapphire 4870 1GB,RAID 0 2xSeagate 7200.11 500GB,Auzen X-Fi Prelude,Pioneer DVR-116d,Philips 240sw9fs Diablo3: Genmaken#2551 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1206
|
Per chi fosse interessato al tema rimando a questo link concernente la sicurezza delle comuni password
Credo che con la scansione dei vasi sanguigni di mano e cranio siamo già un bel po' avanti.
__________________
![]() ![]() a) Una mia battuta su crysis come commento ad un Supercomputer. b) Una mia osservazione sull'eventualità che un dissipatore particolarmente ingombrante possa piegare la scheda madre. Ultima modifica di misthral : 20-05-2011 alle 19:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Da anni esistono i lettori di impronte digitali. Migliorare hardware e software anche di quelli no?
Sono anche piu' facili e veloci da usare rispetto al digitare una password. E non e' l'unico sistema biometrico...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
e meno male
![]() secondo me la sicurezza non esisterà mai, in qualche modo puoi sempre minacciare la persona direttamente fin quando non rivela la password (o si fa tagliare dito e occhi) nel caso siano dati industriali/sensibili per cui ne vale la pena entrare dentro qualche sistema. il modo migliore di esser sicuri è non farsi nemici, così nessuno ha "MOTIVO" di entrare. Per esempio la sony prima di farsi nemica geohot non ha mai avuto problemi ai server. Ultima modifica di fendermexico : 21-05-2011 alle 17:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.