Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2011, 10:41   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Facebook: 3,6 milioni di bambini hanno mentito sulla loro età per iscriversi

pubblicato da Rosario lunedì 14 marzo 2011



Il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) è una legge federale USA del 1998 con il quale si stabilisce nei tredici anni d’età il limite minimo per l’iscrizione delle persone a siti del genere dei social network. Tale limite è applicato anche in Italia, com’è possibile leggere tra le condizioni d’uso di Facebook nella nostra lingua: purtroppo, non essendo un esperto in materia legale e non avendo trovato in giro eventuali leggi in merito esistenti nel nostro Paese, sono portato a credere che la condizione minima sia semplicemente ereditata dal COPPA anche per l’Italia. Se ne sapete di più, riportatelo nei commenti.

A ogni modo, quale che sia l’origine del limite dei tredici anni non è questo il punto, ma piuttosto il fatto che secondo quanto riporta ComScore (via NY Times) sarebbero 3,6 milioni gli account creati su Facebook (ovviamente preso come principale esempio di social network) da persone con dodici anni d’età in giù. Danah Boyd di Microsoft riporta inoltre un altro dato significativo, quello secondo il quale tra questi 3,6 milioni ci sarebbe una vasta quantità di bambini “incoraggiati” dai propri genitori a mentire sulla propria età al fine di iscriversi al social network, mentre un’altra buona parte delle persone nemmeno conoscerebbe il limite imposto.

Mentire sulla propria età non è né una cosa nuova né un qualcosa nato coi social network, i quali sono sempre più lo specchio della nostra società: nulla da stupirsi quindi nel fatto che ci sia chi dice bugie sui propri anni per affacciarsi su portali come Facebook, divenuti ormai di uso più che comune. Se nella “vita reale” però le conseguenze possono essere il più delle volte poche e trascurabili, via Internet il problema per i minori di tredici anni può diventare un qualcosa di veramente grosso: è il caso dell’esempio riportato dal capo della sicurezza di MySpace, Hemanshu Nigam, secondo il quale tempo fa un ragazzo di undici anni accettò la richiesta d’amicizia da parte di una propria compagna di classe, il quale account era in realtà a sua volta un falso. Le foto del profilo del ragazzo finirono su un sito dai contenuti a sfondo sessuale (e anche pedofiliaco direi, vista la sua età), generando i commenti che facilmente possiamo immaginare.

Non è di certo un mistero l’obbligo da parte dei più grandi di vigilare con attenzione sull’attività svolta online dai più piccoli, ma in tutto questo come dicevamo all’inizio la cosa che lascia più sbigottiti è sicuramente l’aiuto dato dai genitori ai propri figli nell’iscriversi a Facebook: un aiuto dato immaginiamo con tutta la buona fede del mondo, ma che resta un qualcosa d’impensabile visto il continuo richiamo che si fa quasi quotidianamente all’attenzione nei confronti dei pericoli online, che per i minori di una certa età praticamente si moltiplicano. Occorre però considerare che se da un lato esiste l’errore dei genitori nell’essere troppo permissivi e superficiali, dall’altro probabilmente gli stessi social network potrebbero fare di più, badando un po’ meno in alcuni casi alla corsa al n-milionesimo iscritto.







Fonte: DownloadBlog Via | Neowin.net
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2011, 10:29   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlata:
Adolescenti ed esibizionismo in rete: soldi facili e pochi controlli su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 10:26   #3
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Questo purtroppo è risaputo, ma credo che siano anche molti di più della stima
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v