|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...day_index.html
Auto elettriche, Smart Cities, reti intelligenti. Di questo e di altro ancora si è parlato all'e-mobility day di Milano, occasione per sentire il parere di Siemens, Enel e Mercedes sui temi green e sulle soluzioni per un mondo sempre più attento al consumo sostenibile di risorse Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Latina
Messaggi: 360
|
bell' articolo anche se mi sembra tutto rosa e fiori...spero che non ci vogliano mangiare sopra(come sempre) e alzare subito i prezzi dell' elettricità come sta accadendo per GPL e Metano...la gente guarda prima il risparmio e poi l' ecologia secondo me
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 622
|
abbandonerò il motore a pistoni solo quando non ci sarà più benzina/diesel per uso civile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
finalmente si parla di infrastrutture, nel mondo dell'elettrico.
il vero problema di oggi e' la ricarica: devi avere un contratto da almeno 10kW per poter sperare di caricare il pacco della piu' scarsa auto elettrica in un tempo ragionevole, quando invece, con un buon carico, qualsiasi tecnologia basata sulle litio impiegherebbe 2 ore e mezza, il che diventerebbe decisamente piu' ragionevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2162
|
A me qualcosa dell'elettrico non torna: io spendo 150€ di elettricità al bimestre consumando 1500kw/h. La batteria della smart è da 17KWh, quindi supponiamo che la ricarica consumi 34kwh. Va ricaricata tutte le sere per i percorsi che faccio io, quindi 60x34=2040kw/h al bimestre. Purtroppo il costo elettrico è a fasce (A2A in regime di maggior tutela) e più che raddoppiando il consumo è tutto nelle fasce più costose, quindi difficilmente quantificabile ma l'aggravio a spanne direi che potrebbe essere sui 250€ al bimestre. Le batterie al litio sottoposte a ricarica continua di un cellulare non arrivano ai 2 anni di vita. Il tutto quando con 80€ di benzina ci faccio 3 settimane d'uso auto.
Senza contare che per ricaricare l'auto e continuare ad usare gli elettrodomestici minimo devrò mettere il contatore da 4,5kw e i costi della corrente salgono ulteriormente. Sono io che sbaglio i conti o non c'è alcuna convenienza? E non stiamo parlando del cambio batterie (con smaltimento delle vecchie), del fatto che se 1 giorno devo fare qualche km in più non posso per non rimanere a piedi (e non è una bici a pedalata assistita che basta che pedalo e vado) e del maggior costo di acquisto/noleggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
|
@gnpb:
I tuoi conti non sono esatti, per caricare 17Kwh ce ne vogliono al massimo 18 innanzi tutto, le batterie al litio sono molto efficienti. Per quanto riguarda il numero di cicli possibili dovrebbero essere sicuramente sopra i 2000 se non di più. Mi preoccupa di più l'enel stessa e la sua infrastruttura, sarà in grado di reggere l'impennata dei consumi ? Concordo comunque che in generale per l'auto e la sua gestione si spenderà più di prima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 634
|
Basta vedere nomi di prodotti come in pubblicità nel titolo.
Gli articoli di Business magazine hanno titoli che sembrano spot. Poi il contenuto è invece sempre coerente e non di parte, ma cambiate l' impostazine del titolo degli articoli pls |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
|
Cari amministratori delegati, parlate di auto elettriche più a misura d'uomo. Va bene la smart, meglio l'elettrica. Ma di certo il parco auto non è fatto si sole smart. In altri termini è inutile che:
1) mi presentate la smart elettrica (già vista al motor show due anni fa) ma alla gente normale serve la punto base (con tutta la differenza in X mila euro) 2) Con che mezzi sono arrivati gli amministratori delegati? o meglio che auto hanno loro? E' inutile che parlano di auto leggere ed elettriche quando poi a listino mettono i SUV sempre più potenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
l'auto elettrica già non conviene adesso con l'elettricità tassata come consumo domestico, figuriamoci quando sarà tassata con le accise sulla circolazione
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 99
|
Tralasciando il lato economico, dal mio punto di vista tecnico, il motore elettrico, con le batterie attuali, non riuscirà mai a sostituire il motore a scoppio. Queste soluzioni, come pure l'auto ad idrogeno, sembrano più dei modi per intercettare qualche contributo statale e/o europeo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
e per i mezzi pesanti? che si fa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 1339
|
Parliamo di auto elettriche dimenticandoci che la maggior parte dell'energia elettrica deriva dagli idrocarburi (petrolio, carbone, gas). Guardate che il rendimento globale dell'auto elettrica (considerando le perdite) si aggira sui 30%.
Rendimento medio centrali termoelettriche 30-40% Rendimento medio trasmissione elettrica 90% Rendimento medio motore elettrico a magneti permanenti 93% (un ottimo motore bello costoso) Rendimento medio inverter per azionamento motore 93% (un ottimo inverter) Rendimento medio batterie meno del 90%. A me il calcolo viene 25%. Dal punto di vista energetico non siamo messi bene, per non parlare delle tasse che cadranno sull'elettrico (mancato gettito carburanti) e della necessità di nuove centrali e linee di distribuzione. Il 95% della materia prima per costruire i magneti viene dalla Cina. Il motore a magneti permanenti è la chiave per aumentare l'efficienza e ridurre l'ingombro degli motori elettrici. Avete visto un motore elettrico a induzione da 60kW quanto è grande? Sembra il motore a scoppio V12! Ciao
__________________
Lenovo ThinkPad E555, Tim FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 198
|
Ragazzi l'articolo dice che per la ricarica ci saranno linee dedicate quindi nn si collega al contatore di casa... In più essere linee dedicate avranno una diversa tassazione e tarifa... Nn capisco molto di elettronica quindi nn entro nel merito dei vostri calcoli anche se ad occhio i calcoli di gnpb non mi sembrano corretti a meno che tu cm esca di casa non vada dal benzinaio, faccia almeno 30 euro di benzina e torni a casa in riserva... Cosi spenderesti ben più di 80 euro in 3 sett...
Sarebbe curioso sapere quanti km fanno cn il pieno... l'ho perso nella discussione o nn se ne parla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Purtroppo per il momento le auto elettriche sono tutt'altro che ecologiche e convenienti, l'unico scopo che avranno a breve sarà quello di far abbassare le emissioni medie delle case automobilistiche che le metteranno a listino, visto che sono considerate ad emissioni zero.
Non sono convenienti perchè oltre a costare troppo, anche la spesa per la ricarica diventa superiore a quanto avremmo speso per fare lo stesso percorso con i combustibili. Il costo di ricarica delle batterie i furboni lo calcolano, come è stato già detto da un utente, considerando la fascia più bassa di costo, ma quella fascia non copre neanche i costi domestici. Già avendo uno scaldabagno si arriva sempre all'ultima fascia, figuriamoci se si deve caricare ogni giorno un'auto! Senza contare che è necessario un impianto superiore a quello standard di 3KW, e quindi più costoso, e che molto probabilmente se si avrà un'auto da caricare cambieranno la tassazione (come fanno con il gas se si ha un impianto di riscaldamento autonomo). Non sono ecologiche perchè tutte quelle batterie prima o poi, per quanto possano essere riutilizzate e riciclate, alla fine dovranno essere smaltite da qualche parte. Senza considerare che anche per estrarre i materiali e produrle si inquina. E come è stato già detto, attualmente la produzione di energia elettrica è ancora legata ai combustibili fossili o al nucleare, quindi non bruceremo più combustibili nei motori ma lo bruceremo comunque nelle centrali elettriche (anche se in questo caso l'inquinamento è spostato fuori città, almeno in questo un minimo vantaggio c'è). Tuttavia è molto probabile che la rete di distribuzione elettrica non riuscirebbe a reggere il carico generato dalle auto, e andrebbe potenziata (e scavare nelle città italiane è costoso, problematico, e non si sa mai quando si finisce). Per quanto riguarda l'efficienza di un sistema elettrico, molto spesso si considera l'efficienza massima di un motore elettrico come quella di tutto il sistema. Invece, come ha già fatto notare un altro utente, la situazione è un po' più complessa. Sebbene l'efficienza massima di un motore elettrico possa anche essere superiore al 90%, questa è ottenuta a determinate condizioni di corrente e tensione applicata. Un motore usato in un'auto invece viene utilizzato in condizioni molto variabili, ed è facile trovarsi in condizioni in cui l'efficienza possa anche scendere a meno del 50%. In oltre il variatore di velocità del motore ha anche esso un'efficienza, e anche questa varia a seconda del carico a cui è sottoposto il motore, maggiore è la corrente richiesta e minore sarà l'efficienza. Quindi anche se questo componente ha un'efficienza massima di oltre il 90%, in media l'efficienza è molto minore. Per quanto riguarda le batterie, anche queste hanno un'efficienza. Le batterie al litio LiIon hanno un'efficienza in ricarica del 70-80%, le LiFePO4 dovrebbe essere un po' superiore. Questa è l'efficienza di una singola cella, e va considerato che nel pacco batterie ce ne sono molte e devono essere tutte bilanciate per evitare di danneggiarne qualcuna o che qualcuna prenda letteralmente fuoco. Quindi per ricaricare una batteria da 16KWh ce ne vorranno sicuramente di più. E anche durante la scarica le batteria non hanno un'efficienza del 100%, e anche questa efficienza è più bassa quando sono richiesti carichi maggiori, anche se in scarica l'efficienza è molto maggiore che in carica. Tutta questa sbrodolata per dire che con l'elettrico (ma anche con l'ibrido) ci stanno promettendo la soluzione di tutti i mali, ma che in realtà la storiella non la stanno raccontando tutta. La tecnologia non è ancora matura a sufficienza, sopratutto per quando riguarda le batterie. Sarebbe molto più conveniente per il nostro pianeta se noi continuassimo a bruciare i combustibili solo nei mezzi di trasporto, e l'energia elettrica usata per le abitazioni, industrie, illuminazioni, riscaldamenti, aziende, ecc... fosse via via prodotta più da fonti rinnovabili che dal petrolio, carbone, gas, uranio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 573
|
Quote:
Calcola che il rendimento del motore terico gia di per se è del 30% c.ca. Ora aggiungici che per trasportare il carburante si usano mezzi che consumano altro carburante, spesso in quantità elevatissime (petroliere nel mare, trasporto su gomma, treni ecc), e qui il rendimento si abbassa notevolmente. Considera anche che il carburante può essere prodotto quasi solo da una fonte, il petrolio, mentre l'elettricità no. Quindi secondo me a conti fatti non è tutto quel disasto. Ah e considera che una centrale termica a ciclo combinato ha un rendimento vicino al 60%, e anche una banale centrale termica normale ha un rendimento maggiore di un normale motore a scoppio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Caspita ! E' una fortuna che l'elettricità non la si produca da combustibili fossili ! Ed siamo anche fortunati che le batterie siano così ecologiche da smaltire e si ricarichino in pochi istanti !!
Fine ironia. Cmq è un bene che si faccia R&D su tematiche relative alla sostenibilità ... peccato che il più delle volte sia più che altro marketing .... Al momento delle auto elettriche si può al più dire che spostino le emissioni dalle città alle centrali. Addendum: Per la ricarica delle batterie credo che la strada più percorribile possa essere quella di BetterPlace L'idea è quella di creare distributori (e auto standardizzate) che ti cambiano il blocco delle batterie. Per cui tu sei a secco, arrivi dal distributore, questo si attiva e ti cambia il blocco batterie (appositamente disegnato per essere modulare) installandotene uno carico, nel frattempo ricarica quelli che ha ritirato che andranno in altre auto. Resta da capire chi paga per lo smaltimento a fine vita, ma l'idea se abbracciata dall'intera industry mi pare la più pratica . Certo gli investimenti sono monumentali e ci vorrebbe anche un coordinamento internazionale coinvolgendo i governi.
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
Ultima modifica di MesserWolf : 04-02-2011 alle 11:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
E poi voglio vederli i ladri sollevare l'auto e rimuovere qualche quintale di batterie (200kg circa) senza dare nell'occhio. Fanno prima a rubarti l'auto. dai un'occhiata : http://www.youtube.com/watch?v=OHHvj...ayer_embedded#
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.