|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...lon_34469.html
Nel contesto di un programma sponsorizzato dal DARPA, NVIDIA illustra le caratteristiche di un chip che andrà ad equipaggiare sistemi HPC di classe exaflop Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Nvidia come sempre investe in nuove tecnologie e magari cosi facendo tralascia un po il settore gaming.
Ma credo si la strada giusta non basta migliorare i prodotti che già esistono,bisogna inventare quelli per il futuro.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
Chissà che JC Denton s'incazza
![]()
__________________
Echi dal passato io - com'è questa Geforce 256? amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3881
|
Mi sa' tanto che 57 kilowatt andranno stretti ad nvidia
![]() cmq darpa exascale gpgpu 2018 echelon mit ... 'sti cazzi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
Quote:
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
"La nostra attenzione, in NVIDIA, è per tutti i prodotti sulle performance per watt"
mmmmmmmmmm...........demagogia? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
|
Il progetto ECHELON
Evidentemente alla NSA sono a corto di potenza di calcolo. Lo chiameranno ECHELON 2, a trenta anni di distanza dalla costruzione del primo. Che bello, saremo tutti ancora più spiati. Curiosamente un po' di tempo fà è andato in onda sul digitale terrestre IRIS un film intitolato "In Ascolto" che è molto realistico....
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
|
Quote:
Se guardi invece in campo GPGPU non c'è alcuna soluzione che faccia meglio. Basta guardare le prestazioni della concorrenza nella applicazioni professionali. Le loro schede consumano di più e vanno meno anche se nell'eseguire i soli compiti grafici sono più efficienti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 78
|
Quote:
Secondo me parli per sentito dire. CUDA è un ottimo toolkit che manca alla concorrenza, ma se uno si fa il programma in casa senza bisogno di toolkit (facendo però più fatica) i risultati che si hanno con le schede della concorrenza (leggasi ATi) molte volte sono equiparabili, spesso migliori, solo poche volte sono meno efficienti. Ah, consumano anche molto meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
|
Quote:
Qui trovi qualche test: http://tech.icrontic.com/articles/reviews/back-in-the-big-leagues-the-nvidia-quadro-6000-reviewed/ In conclusione dell'articolo: The Quadro 6000 managed to score higher than the FirePro V8800 in all of the tests, and in roughly half of the tests on average, it managed to double the performance of the V8800. That is quite the impressive increase. Professionals who work with incredibly intensive projects should take note. In alcuni test la concorrenza è indietro davvero di tantissimo. Non è un caso che nvidia abbia il 90% del mercato professionale con le Quadro in un mercato più che maturo e che sa valutare quello che viene offerto. Le capacità di calcolo delle sue architetture sono oggettivamente superiori. Se poi tu ti fai l'applicazione a casa per calcolarti una specifica cosa è probabile che trovi il modo di sfruttare meglio l'architettura AMD per quella particolare cosa. Ma per il calcolo scientifico, quello generale che implica l'uso di diverse strutture e metodi di calcolo, per ora la concorrenza non c'è. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
|
In OpenCL, che dovrebbe essere il cavallo di battaglia di AMD contro CUDa questi sembrano essere i risultati. Ovviamente stiamo parlando solo di alcuni bench, ma questo è quello che uno si trova davanti quando deve valutare un prodotto:
http://blog.cudachess.org/2010/03/nvidia-gtx-480-first-opencl-benchmark/ http://www.anandtech.com/show/2977/nvidia-s-geforce-gtx-480-and-gtx-470-6-months-late-was-it-worth-the-wait-/6 E ti anticipo con questa nota: The OpenCL GPGPU benchmark suite forms part of SiSoftware Sandra 2010. AMD believes it is the only company that can provide a complete OpenCL development platform for GPGPUs - essentially a combination of graphics chip and microprocessor. Ovvero il test di SiSoft Sandra è già ottimizzato per le GPU ATI poichè ci hanno lavorato assieme. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Qui c'è una comparativa piuttosto esaustiva delle performance nei puri calcoli aritmetici, tra GTX470 e HD5870 Chi volesse leggere tutto l'articolo può andare qui Qui, invece, c'è una comparativa tra processori della precedente generazione, in relazione alle performance in DP per unità di superficie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
![]() Inoltre, quella e' la peak performance, mentre quello che importa e' la performance che il programma riesce davvero ad estrarre. Conosci delle recensioni al riguardo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
|
Nei grafici linkati manca l'architettura Fermi. Consideriamo che questa è 8 volte più veloce in DP del G200 per un'area più o meno uguale. Ricordo che le Tesla usano memoria ECC che usa più energia della memoria "normale" quindi il punto di efficienza diminuisce leggermente anche per questo.
I bench del secondo link sono interessanti, ma sono specifici per singola operazione. Nei calcoli veri non si esegue la stessa istruzione un milione di volte e basta saturando in maniera artificiale tutti gli SP alla loro massima efficienza. Entrano in gioco molte altre cose, come ad esempio la capacità di passare i risultati da un thread al successivo o di mixare istruzioni diverse. Nei bench OpenCL, gli unici che permettono di avere un confronto diretto tra le due architetture, si vede che l'architettura Fermi funziona meglio in quasi tutti gli scenari. Negli algoritmi dove non si fa solo moltiplicazioni di matrici in DP ad hoc per mostrare la massima efficienza dell'architettura, si vede dove le capacità dell'architettura nvidia vs quella AMD prevale. Quote:
Potresti spiegare altrimenti come è possibile che il Cypress che nel campo videoludico praticamente sta un solo passo dietro al GF100, nel campo professionale sta 5 o 10 passi indietro. E le specifiche delle schede Quadro non sono quelle GeForce. Nelle Quadro si usa il chip della 470 con frequenze inferiori. I bench dei consumi indicano addirittura che queste schede consumano meno delle schede AMD e vanno di più. Una cosa che a guardare i bench dei videogiochi nessuno crederebbe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quelli riportati in tabella sono i valori teorici mentre quelli nei grafici sono valori misurati sperimentalmente; infatti quantitativamente si discostano da quelli teorici e, in più di qualche occasione, anche l'andamento qualitativo non si allinea alla teoria. In alcuni casi la cosa è facilmente spiegabile; ad esempio le MAD sono eseguite dai chip nVidia con 2 passaggi anzichè con uno solo perchè non avviene la conversione da MAD in FMA (i chip ATi eseguono entrambi i tipi di calcoli alla stessa velocità mentre quelli nVidia hanno alu in grado di eseguire una FMA in un solo ciclo ma per una MAD hanno bisogno di due cicli). In ogni caso, la mia risposta era destinata a chi affermava che i chip nVidia hanno un migliora rapporto prestazioni/watt in ambito pro, la qual cosa è palesemente falsa. Una tesla ha prestazioni comparabili, sia in teoria che in pratica, a quelle di una 5870 nell'esecuzione di calcoli matematici ma non ha consumi inferiori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quote:
Quote:
In quanto alle differenze di prestazioni, i grafici presenti nell'articolo che ho linkato possono dare molte risposte, anche per quanto riguarda il campo consumer. Se un SW fa molto uso, ad esempio, di istruzioni di tipo scalare in fp32 o di heavy tessellation (come alcuni bench sintetici) i chip nVidia sono sicuramente avvantaggiati. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
|
Per quanto riguarda i consumi avevo visto un benchmark che mostrava consumi inferiori per schede nvidia con potenza simile a quelle ATI. Probabilmente non è il caso della serie QUadro 6000 che consuma una cinquantina di watt in più.
Però non so come tu faccia a dire che le capacità sono le stesse quando i benchmark su prodotti reali, non benchmark fatti ad hoc per mostrare una particolare ottimizzazione all'esecuzione di una sola istruzione (o tipo di istruzioni) è questa: http://hothardware.com/Reviews/NVIDIA-Unleashes-Quadro-6000-and-5000-Series-Workstation-GPUs-Review/?page=8 Ed è solo un esempio, tra tutti quelli che sono riportati in quella recensione, che evidenzia in maniera chiara la differenza tra le due architetture e mette in mostra anche la differenza con l'architettura vecchia di nvidia (che spesso sorpassa comunque quella nuova di AMD). Ora, o i numeri teorici che hai riportato sono appunto solo teorici e molto ma molto distanti poi dalla efficienza vera che si ottiene oppure in AMD hanno una architettura stratosferica (secondo i numeri che hai dato) ma che non sanno sfruttare per via di driver penosi. Ripeto, non si capisce perchè in campo videoludico il Cypress sarebbe solo leggermente inferiore ad un Fermi, quando invece nel campo professionale, dove entrano in gioco altre caratteristiche, gli stessi piombino dietro addirittura al così tanto bistrattato G200. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
|
Oh, mi scuso, ho scritto il commento precedete prima della tua risposta.
Quote:
Se guardi invece il rapporto tra picco teorico e quello reale di architetture basate solo su "normali" CPU vedi che i numeri sono decisamente più grandi (migliore efficienza). E con il Cell questi numeri sono ancora migliori. Misurare le capacità HPC con un test che calcola la stessa matrice ottimizzata per la cache del particolare processore e ottenere il 95% della capacità di calcolo dello stesso non ha senso quando, come detto, l'efficienza in campo reale è decisamente molto ma molto più bassa, e quindi è più importante riuscire ad aumentarla con sistemi diversi che semplicemente attraverso la presenza di migliaia di ALU che fanno DP in un solo ciclo di clock che vengono saturate solo in condizioni ideali. Certo aiuta, ma non sembra essere la condizione dominante per avere un sistema che performa meglio di un altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quelli che tu chiami dati "teorici" sono dati sperimentali sulla capacità di calcolo reale con SW non ottimizzato né per esecuzione seriale né parallela. Infatti mettono in evidenza come i chip nVidia si avvantaggino nel primo caso e quelli ATi nel secondo. Quindi, sono molto più utili a capire le reali capacità di calcolo di una determinata architettura e anche i suoi punti deboli, perchè sono trasparenti alle ottimizzazioni. Quote:
Inoltre continui a fare confusione, parlando di GPGPU e tesla e postando test che riguardano le quadro. Sono due ambiti del tutto differenti Ultima modifica di yossarian : 19-11-2010 alle 13:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
|
Quote:
I bench delle Quadro non vanno bene perchè mostrano che una Quadro Basata su Fermi va il doppio di una basata su Cypress, e non si sa il perchè dato che in ambito videoludico i due chip sono quasi alla pari. In ambito con i super computer (che sono usati per fare calcoli matematici) i bench non vanno bene perchè i limiti sono della banda. Siamo sempre ai soliti discorsi di teoria vs pratica. Io vedo dei numeri che dall'altra parte non ci sono. Sarà perché l'architettura AMD non è all'altezza di quella nvidia nell'atto pratico (non teorico dove sfoggia numeri più grandi) o perchè AMD non è in grado di fare driver all'altezza di sfruttare i propri transistor tanto sudatamente progettati. O una combinazione delle due. Fatto sta che nella pratica, cioè per quello che riguarda l'uso di programmi usati in ambito professionale/HPC non c'è alcun riferimento oggettivo che tutta questa potenza sia espressa. Anzi, mi sembra che proprio non ci sia. Dimmi in poche parole perché le Quadro fanno quei numeri e perché nei bench OpenCL nvidia surclassa in quasi tutti i bench le schede ATI anche se dai grafici che hai postato tu le schede ATI dovrebbero essere sensibilmente più veloci in linea teorica. Dove sta il problema? Sempre e solo nei driver? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.