|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 5
|
bus degli indirizzi i7
Qual'è la dimensione del bus degli indirizzi di un intel i7? Sto leggendo un corso di assembler un po' vecchiotto che dice che i moderni processori (dell'epoca in cui è stato scritto il corso) hanno un bus indirizzi di 36 bit ma se ne progettava di costruirne a 48 bit.
Ho provato a spulciare un po' tra i loro data sheet ma non trovo niente ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Come hai notato tu non sono informazioni facili da trovare.
48 bit permettono di utilizzare ben 281474 gigabyte mentre 36 bit 64 Gb , Win 7 ultimate supporta 192 Gb (quindi basterebbero 38 bit) ma non e detto che sia un limite hardware e non del software. Ma cmq gli I7 sono perfettamente retro compatibili con Intel 8086/8088 e tutti i suoi successori 286 386 486 ecc. Quindi tu puoi benissimo programmare anche senza sapere quali sono le reali caratteristiche fisiche del I7 ![]()
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
Ultima modifica di System Shock : 21-11-2010 alle 19:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
I 36 bit li troviamo dai pentium pro fino ai pentium4, mentre i primi ad arrivare ai 40 bit sono stati gli Athlon e in seguito si Athlon64.
Per le architetture successive (core 2 e phenom) non saprei dirti, però con 40bit indirizzi 1TB di ram. Se non ricordo male nello stesso periodo gli itanium indirizzavano 44 bit, ma stiamo parlando di un'altra categoria di processori. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:55.