Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2010, 22:23   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Rover lunare eterno?

Stavo pensando al Google Lunar X Prize,e mi stavo chiedendo: cosa impedirebbe a un rover lunare, una volta arrivato li', di girovagare "in eterno" sulla Luna? Non ci sono stagioni, non ci sono sabbie mobili, non c'e' nemmeno la notte, per 14 giorni terrestri! E sopravvivere al freddo per soli 14 giorni non dovrebbe essere un problema (o si'?).

Addirittura, basterebbe che andasse a 35 km/h (*)per restare sempre costantemente al sole!

Ma i rover degli anni '60 erano a pannelli solari?

(*) e che facesse 400 km al giorno...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2010, 23:08   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
C'è la polvere che penetra tra gli ingranaggi e opacizza i pannelli solari.
Questi affari non hanno batterie?
In linea di massima finchè i circuiti interni funzioneranno e i pannelli daranno qualche watt ad ogni sorgere del sole 'sto poveretto cercherà di chiamare casa, come quei due su marte. A pensarci mi viene il magone.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 06-11-2010 alle 23:11.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 13:20   #3
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Stavo pensando al Google Lunar X Prize,e mi stavo chiedendo: cosa impedirebbe a un rover lunare, una volta arrivato li', di girovagare "in eterno" sulla Luna? Non ci sono stagioni, non ci sono sabbie mobili, non c'e' nemmeno la notte, per 14 giorni terrestri! E sopravvivere al freddo per soli 14 giorni non dovrebbe essere un problema (o si'?).

Addirittura, basterebbe che andasse a 35 km/h (*)per restare sempre costantemente al sole!

Ma i rover degli anni '60 erano a pannelli solari?

(*) e che facesse 400 km al giorno...
Studiare la Luna costa un sacco.
Mandare là sonde, robottini, astronauti, ecc.. è una rottura.
Io proporrei di aprire un thread in cui si cercano delle soluzioni per tirare giù direttamente la Luna e portarla sulla Terra, in modo da poterla studiare comodamente!La potremmo far atterrare da qualche parte in Africa, visto che là non c'è niente.
Finito di studiare la Luna, si potrebbe fare la stessa cosa con Marte.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 14:00   #4
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Studiare la Luna costa un sacco.
Mandare là sonde, robottini, astronauti, ecc.. è una rottura.
Io proporrei di aprire un thread in cui si cercano delle soluzioni per tirare giù direttamente la Luna e portarla sulla Terra, in modo da poterla studiare comodamente!La potremmo far atterrare da qualche parte in Africa, visto che là non c'è niente.
Finito di studiare la Luna, si potrebbe fare la stessa cosa con Marte.
senza la Luna che stabilizza l'asse di rotazione terrestre saremmo perduti
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 14:43   #5
deimosphobos
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 375
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Stavo pensando al Google Lunar X Prize,e mi stavo chiedendo: cosa impedirebbe a un rover lunare, una volta arrivato li', di girovagare "in eterno" sulla Luna? Non ci sono stagioni, non ci sono sabbie mobili, non c'e' nemmeno la notte, per 14 giorni terrestri! E sopravvivere al freddo per soli 14 giorni non dovrebbe essere un problema (o si'?).

Addirittura, basterebbe che andasse a 35 km/h (*)per restare sempre costantemente al sole!

Ma i rover degli anni '60 erano a pannelli solari?

(*) e che facesse 400 km al giorno...
Oddio rover eterno è un po' brutto da sentire, magari sarebbe meglio a durata indefinita o cose del genere

Come hai ottenuto quel risultato?
Se il rover dovesse trovarsi all'equatore lunare dovrebbero bastare 16,6 km/h (fonte wikipedia Velocità di rotazione (all'equatore) 4,627 m/s) mentre se si va a latitudini più alte, la velocità richiesta cala ancora

Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
C'è la polvere che penetra tra gli ingranaggi e opacizza i pannelli solari.
Questi affari non hanno batterie?
In linea di massima finchè i circuiti interni funzioneranno e i pannelli daranno qualche watt ad ogni sorgere del sole 'sto poveretto cercherà di chiamare casa, come quei due su marte. A pensarci mi viene il magone.
Per i pannelli solari non c'è il problema che si ha su marte inquanto sulla luna non c'è atmosfera e la polvere quindi non viene sollevata. Per la polvere negli ingranaggi ovviamente è un altro discorso, perchè le ruote possono trascinarla all'interno. A questo punto si potrebbe pensare a delle "zampe" anzichè delle ruote...
deimosphobos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 15:58   #6
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da deimosphobos Guarda i messaggi

Come hai ottenuto quel risultato?
Se il rover dovesse trovarsi all'equatore lunare dovrebbero bastare 16,6 km/h (fonte wikipedia Velocità di rotazione (all'equatore) 4,627 m/s) mentre se si va a latitudini più alte, la velocità richiesta cala ancora
boh, io ho fatto 1700km x 2 x pi per avere la circonferenza, e l'ho divisa per le ore che ci sono in 28 giorni... Avro' fatto casino.

In effetti al circolo polare basterebbe "passeggiare " per restare sempre al sole (girare su sè stessi al polo all'infinito non lo vedo particolarmente utile )

In teoria, pero', poi ci sono montagne, sassi e buche...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 17:00   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Beh come detto i pannelli solari si impolverano comunque, ed in ogni caso le celle hanno una loro vita utile e, passando il tempo, perdono di efficienza in ogni caso.
Per non parlare delle batterie, che pure loro hanno una vita limitata di cicli di carica e scarica.
L'elettronica poi non è eterna in ogni caso: può essere estremamente sovradimensionata e ben progettata, ma i semiconduttori sono soggetti comunque ad una usura della loro struttura interna, così come i condensatori hanno pure una vita limitata dovuta alla presenza di acidi nel dielettrico.
Le resistenze con il passare del tempo tendono a deviare dal loro valore nominale, soprattutto a causa delle differenze di temperatura.
Poi meccanicamente qualunque cosa si muova è destinata a consumarsi senza una adeguata manutenzione.
Infine l'ambiente spaziale degrada praticamente qualunque sostanza, a causa di impatti con la polvere e con le radiazioni stesse.
Insomma, nemmeno i satelliti (che sì possono essere sempre al sole e non hanno certamente problema di polveri e possono non avere parti mobili) possono essere "eterni"...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 17:14   #8
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Beh come detto [...]
Se un rover su Marte puo' durare 6 anni, un rover sulla Luna quanto potrebbe durare? Credo dipenda tutto da quanta energia serve per tenerlo sopra gli 0° per 14 giorni.

Quote:
Insomma, nemmeno i satelliti (che sì possono essere sempre al sole e non hanno certamente problema di polveri e possono non avere parti mobili) possono essere "eterni"...
I satelliti non possono essere "eterni" in ogni caso, perche' quando finisce il carburante, o vengono di sotto, o perdono il puntamento dlel'antenna.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 17:18   #9
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Se un rover su Marte puo' durare 6 anni, un rover sulla Luna quanto potrebbe durare? Credo dipenda tutto da quanta energia serve per tenerlo sopra gli 0° per 14 giorni.
Sulla luna all'ombra fa più freddo che su marte, dato che manca totalmente l'atmosfera. In ogni caso non è (solo) quello il problema, come ti dicevo ci sono proprio questioni di consumo dei componenti elettronici e della meccanica presenti in ogni caso -anche senza l'aiuto dell'ambiente spaziale.

Quote:
I satelliti non possono essere "eterni" in ogni caso, perche' quando finisce il carburante, o vengono di sotto, o perdono il puntamento dlel'antenna.
A parte che l'antenna si può fare omnidirezionale, se fosse quello il problema, il sistema di controllo d'assetto non è necessariamente coi propulsori ma può essere fatto anche magnetico, quindi utilizzando energia elettrica.
Poi se l'orbita è abbastanza alta, cessa del tutto l'attrito con l'atmosfera e l'orbita non decade. Non so se già a livello dei geostazionari sia così, ma in ogni caso guarda la luna, è in orbita da un bel po' di tempo e non accenna a cadere
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 17:42   #10
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Sulla luna all'ombra fa più freddo che su marte, dato che manca totalmente l'atmosfera. In ogni caso non è (solo) quello il problema, come ti dicevo ci sono proprio questioni di consumo dei componenti elettronici e della meccanica presenti in ogni caso -anche senza l'aiuto dell'ambiente spaziale.
per questo facevo il confronto coi 6 anni di età dei MER.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 17:48   #11
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
per questo facevo il confronto coi 6 anni di età dei MER.
Sì ma tra 6 anni e l'eternità ci passa... l'eternità
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 18:44   #12
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Sì ma tra 6 anni e l'eternità ci passa... l'eternità
eternità -6 per la precisione
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 18:51   #13
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Comunque credo sia una cosa di poco interesse a livello scientifico, o almeno di minor interesse rispetto ad altri obiettivi, come per esempio la ricerca del ghiaccio nei crateri polari, principale area di investigazione delle ultime missioni

In fondo un rover ha un raggio d'azione molto limitato, compensato però dalla possibilità di effettuare analisi chimico fisiche approfondite su campioni prelevati direttamente dalla superficie: ma la luna non è marte ed è quindi molto più vicina (ed economica) da raggiungere per prelevare dei campioni e riportarli direttanente a terra, cosa già effettuata dalle passate missioni e prevista ancora in futuro se non sbaglio dall'agenzia spaziale indiana o cinese.
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
SEGA si sbarazza di decine di prototipi ...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v