|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
trasporto di materiale nello spazio a basso costo
salve ragazzi,
il principale problema dei viaggi spaziali lo sappiamo è il costo per mandare in orbita uomini e materiali, che incide significativamente sul costo totale della missione, mandando letteralmente in fumo milioni di dollari... oggi guardando un documentario sulle guerre del futuro, sono venuto a conoscenza del cannone a rotaia, un tipo di cannone che grazie ad un flusso elettromagnetico spara a grande velocità un proiettile (che ovviamente deve reagire al campo magnetico)... stavo pensando se costruendo un cannone di questo tipo di grandi dimensioni, si potrebbe portare nello spazio molto più materiale (non uomini ovviamente, la forza G ci ucciderebbe) a basso costo... l'attuale prototipo è stato in grado di lanciare un proiettile di 3.2kg alla velocità di 2.4 Km/s (ovvero 8640km/h 7 volte la velocità del suono), questa velocità basta a far lasciare all'oggetto, l'atmosfera terrestre? maggiori info sul cannone a rotaia qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Cannone_a_rotaia Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_fuga
E in ogni caso si chiama RAILGUN, nessuno - nemmeno in Italia - lo chiamerebbe Cannone a Rotaia. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
|
8000km/h mi pare non bastino, ne servono almeno 20000, comunque non escludo che sia possibile.
Ovviamente ci vorrebe un cannone lunghissimo, per ridurre l'accellerazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
cavolo non pensavo ci volesse una velocità di 11,2 km/s... il l'ho chiamato cannone a rotaia perchè così era descritto su wikipedia ![]() ![]() ![]() Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
Il railgun è un sistema interessante, peccato che man mano che le potenze salgono i danni a proiettile e barre di lancio aumentano in modo quasi esponenziale. Bisogna vedere se, raggiungendo potenze tali da superare la velocità di fuga del pianeta, non si rischia di disfare cannone e/o proiettili dopo qualche lancio... resta da vedere anche come far passare in un proiettile non "pieno" / navetta di trasporto le correnti assurde che servono per generare un impulso sufficiente ad accellerare abbastanza il proiettile... Dubito si tratti di correnti sotto i 10-100kA, viste le forze in gioco. Non la vedo una tecnologia così addatta a sparare navette nello spazio.
Disclamer: se doveste cercare in rete railgun, troverete quintali di progetti di accelleratori di proiettili simili ai coilgun... un invito a tutti coloro che non hanno conoscenze in merito molto profonde, non ipotizzatene nemmeno la realizzazione in casa, le potenze in gioco, soprattutto nel banco di condensatori, sono certamente mortali. per non parlare del metallo vaporizzato che normalmente un coilgun spara assieme al proiettile... lasciate queste cose a chi ne sa più di voi, e tenetevi la salute stretta ![]()
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
più che altro non ti bastano i 3Kw domestici quindi il problema non si porrebbe a priori
![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
l'attrito aerodinamico di un oggetto voluminoso a quota umana sarebbe un problema di difficile soluzione non potendo usare rivestimenti che non sopporterebbero la violenza assurda dell'accelerazione. Tempo fa pensai ad una rampa parabolica che accelera un razzo da orizzontale a verticale con sistemi che permettano un rendimento superiore a quello di un SRB e che contemporaneamente riducano la massa del razzo in modo da aumentare il carico utile a pari massa, ma anche in questo caso la velocità di uscita dalla rampa dovrebbe essere troppo alta per permettere un risparmio sensibile di carburante. Feci il calcolo con la massa dello shuttle e ne venne fuori una cosa ridicola, tipo 20 tonnellate di risparmio con una rampa di 2 km.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
è più facile che si realizzi un ascensore spaziale ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensore_spaziale )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
sono molto scettico a riguardo di quelle cose lì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
be', se ci pensi è più facile che il carico arrivi sano e salvo con una simile tecnologia piuttosto che "sparato" a non so quanti g di accelerazione
![]() certo, la tecnologia per ora non ci permette di realizzare un simile cavo, ma nel giro di qualche decennio chissà... ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
certo l'ascensore spaziale sarebbe la cosa ottimale, e se ne parla da anni di una sua realizzazione, teoricamente possibile anche con le attuali tecnologie (penso)... il problema fondamentale, come tutti sappiamo è che dopo l'11 settembre nessuno oserebbe realizzare una cosa del genere, almeno che non si usi un sistema di difesa adeguato, magari con le railgun perchè no ![]() ![]() ![]() pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
E magari più va veloce il proiettile, più forti sono le correnti indotte, piu' forte è il campo magntico, e quindi più è stabile il proiettile nel condotto. Problemi di energia necessaria per il lancio non dovrebbero essercene: se il sitema fosse valido, basterebbe costruire la "rampa di lancio" nel sahara e alimentarla con 1km^2 di pannelli solari. ![]() Ma invece di uscire dall'attrazione gravitazionale... a che velocità deve partire da etrra un proiettile per arrivare a "fermarsi" a 50 o 100 km di quota? Senz'aria il calcolo è facile, ma con l'attrito dell'aria?!?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 24-09-2010 alle 08:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
il problema della fornitura elettrica non sarebbe affatto di secondo ordine per un eventuale railgun.
L'energia da fornire è elevatissima e le correnti implicate sarebbero importantissime. Andare in orbita mica significa uscire dal campo gravitazionale! Significa portarsi ad una quota e ad una velocità tangenziale tale per cui si "cade" con una traiettoria spirale con tempo di caduta molto elevato (per le orbite basse in cui c'è attrito) oppure vitrualmente infinito per le orbite più elevate. L'accelerazione gravitazionale per le orbite basse è solo di poco inferiore a quella che c'è a terra. Per cui la tua domanda ha poco senso, l'energia da dare ad un corpo per andare a 100 km di quota (che credo sia comunque insufficiente ad ottenere un'orbita stabile) è quella per andare in orbita, cioè quella per contrastare l'attrito durante la risalita che non è verticale, ma ha anche una importante componente tangenziale per imprimere al corpo la necessaria accelerazione che lo porti, appunto, alla velocità orbitale che dipende dalla quota. La componente dovuta al potenziale è facilmente calcolabile, quella dovuta all'aerodinamica per niente. Ultima modifica di +Benito+ : 24-09-2010 alle 09:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
Quote:
Pero' non ho fatto calcoli... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
detta così certamente è un vantaggio non da poco, perchè poi l'accelerazione tangenziale fatta in quota è mendo dispendiosa per la minore influenza dell'attrito. Quello che non so è se sia necessaria una determinata traiettoria o se sia possibile "spezzare"il tragitto in una parte verticale (che verticale poi non è perchè la Terra gira, ma approssimativamente sì, ed una seconda tangenziale solo parzialmente sovrapposte.
Attualmente i razzi che vanno in orbita seguono una traiettoria credo parabolica e dato questo fatto sospetto che sia se non necessario quantomeno conveniente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Mmmh... facendo i calcoli, sembra che:
energia per portare 100kg a 100 km di altezza: ~10^7 energia per restare in orbita a 6300+100 km: ~2*10^9 Cioe' il grosso dell'energia serve per sviluppare la velocità tangenziale, non per arrivare nello spazio (sempre se i miei calcoli sono corretti...) . Pero' più il cannone è inclinato, piu' aria deve attraversare il proiettile... ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Marikina City (Metro Manila, PHL) ↔ San Gimignano (Siena, ITA)
Messaggi: 428
|
Quote:
Quote:
...negli anni '60 testavano questo, e ci aveva fatto un pensierino pure Saddam! ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Project_HARP
__________________
"If the radiance of a thousand suns were to burst at once into the sky that would be like the splendor of the Mighty One… I am become Death, the Shatterer of Worlds" - J. Robert Oppenheimer, quoting "The Bhagavad Gita", near Alamogordo, New Mexico, USA, on July 16, 1945 ■ Notebook: HP HDX16-1040el ■ Lyrical Equation ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
sti cazzi ![]() ![]() ![]() Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
|
rimanendo nel campo speculativo, una giostra che ruoti a 64 giri/secondo con un diametro di 50 metri, bilanciata, può portare un carico a 10000 m/s.
Un aggeggio di questo tipo con montate due o più navicelle (ipoteticamente poche navicelle "leggere" su una giostra "pesante" son gestibili) radialmente bilanciate può spararle sganciandole a velocità notevoli utilizzando accelerazioni a scelta. Se la giostra è un disco sottile con un bordo toroidale (un volante pieno) ha "poco " attito aerodinamico e sarebbe anche magari interessante da studiare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.