Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2010, 12:00   #1
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Ubuntu 10.04 - Info partizioni e accelerazione flussi video

Apro questo thread per avere due informazioni.

La prima riguarda il partizionamento dei dischi: il sistema dispone di due dischi: sul primo (su cui risiede il bootloader) ho creato la partizione Root, la partizione Swap e la partizione Home. Sul secondo ho creato una unica partizione con punto di mount /Container. Ho realizzato solo dopo che quest'ultima partizione ovviamente non viene gestita dall'utente normalmente perchè è configurata in automatico con diritti di accesso e scrittura differenti alla partizione /Home.
Vorrei sapere se mi conviene loggare come amministratore e impostare alla partizione e al suo contenuto gli stessi diritti di /Home, oppure riformattare il disco (che non sarebbe un problema, visto che è quasi vuoto) e impostargli come punto di mount /Home/Container? Credo che inquesto modo il SO gestirebbe i diritti di lettura e scrittura della partizione come qualsiasi altra cartella contenuta in /Home.

La seconda informazione riguarda la possibilità di accelerare in hardware tutti i flussi video Mpeg2, AVC, VC1, H/X264. Il computer dispone di un chipset 890GX con grafica integrata Radeon HD4290 perfettamente in grado di decodificare in hardware tutti i flussi sopracitati. Se in Windows basta usare Windows Media Player Classic Home Cinema, come faccio su Ubuntu ad ottenere gli stessi risultati? Faccio presente che al momento non ho ancora installato gli ultimi driver proprietari, ma vado ancora con quelli standard generici forniti con Ubuntu 10.04; inoltre ho già installato l'ultima versione di VLC.

Grazie in anticipo per l'aiuto!
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2010, 13:13   #2
ema90
Junior Member
 
L'Avatar di ema90
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 26
Per il primo problema credo basti editare il file in /etc/fstab .
Per il secondo ho sentito parlare che con mplayer è possibile sfruttare meglio l'hardware utilizzando VDPAU

Ultima modifica di ema90 : 08-05-2010 alle 13:27.
ema90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2010, 14:05   #3
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
hmm... non sembra esserci alcun tipo di supporto da parte di VDPAU alle schede ATI, nè discrete, nè integrate... possibile che sotto Linux le potenzialità di queste schede non si possano sfruttare? Eppure da quanto ne so ATI è messa meglio rispetto a nVidia in ambito Linux a livello di driver, boh.

Per quanto riguarda la partizione, mi sa che la lascio così come l'ho creata, anche se avrei bisogno di una precisazione: se su Proprietario e Gruppo ho selezionato "creare ed eliminare file" per avere la maggiore libertà possibile, non ho idea di cosa impostare su Altri... chi sarebbero questi Altri? Programmi? Servizi? Boh, che devo impostare?
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 13:38   #4
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Continuo su quest thread per chiedere informazioni circa l'installazione dei driver proprietari AMD/ATI. Ubuntu 10.04 mi informa che posso sostituire i driver generici con quelli proprietari "fglrx" verificato dagli sviluppatori di Ubuntu, ma di cui non si sa il numero di versione.
E se installassi invece i driver che trovo sul sito AMD a QUESTO indirizzo? Non so di preciso cosa fare: questi ultimi sono sicuramente aggiornati, ma non posso sapere se sono pienamente compatibili e "config-free". Inoltre pesano un botto (94Mb) e non mi sembra di leggere in giro la sigla "fglrx"...
Che mi consigliate di fare?
A prescindere dalle pure prestazioni 3D o 2D della grafica integrata, mi interessa prima di tutto l'eventuale supporto all'accelerazione dei flussi video HD e anche la variazione dinamica della frequenza dell'IGP (non vorrei che con i driver generici rimanga fisso a 700Mhz anche se non ce n'è alcun bisogno...
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 14:08   #5
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Continuo su quest thread per chiedere informazioni circa l'installazione dei driver proprietari AMD/ATI. Ubuntu 10.04 mi informa che posso sostituire i driver generici con quelli proprietari "fglrx" verificato dagli sviluppatori di Ubuntu, ma di cui non si sa il numero di versione.
E se installassi invece i driver che trovo sul sito AMD a QUESTO indirizzo? Non so di preciso cosa fare: questi ultimi sono sicuramente aggiornati, ma non posso sapere se sono pienamente compatibili e "config-free". Inoltre pesano un botto (94Mb) e non mi sembra di leggere in giro la sigla "fglrx"...
Che mi consigliate di fare?
A prescindere dalle pure prestazioni 3D o 2D della grafica integrata, mi interessa prima di tutto l'eventuale supporto all'accelerazione dei flussi video HD e anche la variazione dinamica della frequenza dell'IGP (non vorrei che con i driver generici rimanga fisso a 700Mhz anche se non ce n'è alcun bisogno...
il consiglio è di installare i driver suggeriti dal menu. Ma non so bene se ti gestisce tutto ciò. Prova e vedi tu.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 14:15   #6
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
il consiglio è di installare i driver suggeriti dal menu. Ma non so bene se ti gestisce tutto ciò. Prova e vedi tu.
Grazie per il consiglio

Ah, ora che ci penso... come faccio a monitorare frequenza e temperatura dell'IGP, oltre che della CPU? La roba tipo lm-sensors mi vede solo le temperature se non erro e credo nemmeno in modo molto affidabile (l'ho provato qualche tempo fa su un altro PC, mettendo a paragone le temperature misurate sotto Windows con HWMonitor e quelle rilevate sotto Ubuntu con lm-sensors... queste ultime erano piuttosto sballate di svariati gradi
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 14:16   #7
Sire_Angelus
Senior Member
 
L'Avatar di Sire_Angelus
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
forse erano quelle win sballate, se parliamo delle temperature delle cpu..(cerca "tjunction problem" su google)
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' "
Sire_Angelus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 11:14   #8
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Tornando all'argomento "accelerazione flussi video", ho trovato qualche informazione per quanto riguarda la possibilità di fruttare l'UVD2 delle Radeon su Linux. Sembra che esista il XvBA (X-Video Bitstream Acceleration), che sarebbe il corrispettivo del DxVA di Windows.
Da quello che leggo su Wikipedia è stato sviluppato dalla stessa AMD, ma da quello che leggo su Phoronics, sembra anche abbastanza inutile, in quanto "The Radeon HD 4290 IGP does offer UVD2 support for accelerated video playback, but UVD2 on Linux is only of limited benefit at this point with XvBA (X-Video Bitstream Acceleration) having turned out to be a closed API with an implementation that's only exposed through a VA-API front-end."

Insomma, c'è qualche esperto di Linux che possa chiarirmi un po' le idee a riguardo e magari indicarmi come fare per sfruttare almeno una parte delle potenzialità della mia Radeon HD 4290 integrata nel chipset 890GX? Attualmente ritengo sia del tutto sprecata, visto che non posso avvantaggiarmi di nessuna delle funzionalità dell'UVD2...
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 19:14   #9
schubaffo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Perugia - Spoleto
Messaggi: 678
Mi associo alla richiesta di Lotharius...

Ho da poco acquistato un notebook MSI CR610-032IT (un po' perchè sono un "affezionato" di AMD/ATI, un po' perchè avevo letto buoni commenti in merito al generale comportamento delle schede ATI sotto Ubuntu)...e quando mi sono reso conto del mancato supporto all'accelerazione hw dei filmati hd mi sarei mangiato i gomiti... ora, se devo vedere un 720p posso guardarmelo sotto Ubuntu... per un 1080p devo avviare Win7
__________________
"...Ché Perder Tempo A Chi Più Sa Più Spiace." (Dante Alighieri)
schubaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v