|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
|
La bella Università: Decine di migliaia di Collaboratori di cattedra lavorano gratis
Quote:
http://www.repubblica.it/scuola/2010...tml?ref=search
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll) Ultima modifica di jarry : 29-04-2010 alle 14:16. |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
? trattamento economico nullo? FUFFA.
se uno non riceve lo stipendio va a lavorare da un altra parte, si trova un altro lavoro ! altrimenti chi lo mantiene ? soldi in nero ? i genitori ? è un mecenate della cultura ? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
|
Tanto per gradire, mazzate anche ai ricercatori. La "riforma" Gelmini, senza fondi, prevede il ricercatore a scadenza:
http://www.repubblica.it/cronaca/201...zione-3706343/ Da consumarsi entro il.....
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll) |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 555
|
Chi è dentro l'ambiente universitario sa bene lo schifo che vige: raccomandazioni, baronaggi, parentalismo. E' vero che c'è gente da grandi contributi alla ricerca ma è anche vero che c'è nè ancor di piu' chi un posto di ricercatore o un corso di dottorando lo ha avuto grazie ai fenomeni che ho detto sopra.
La gelmini dovrebbe pensare a fare leggi che permettono di impedire che tali cose accadano e di individuare e sbattere fuori dalle università tali persone. Una cosa da fare in primis è levare la situazine che preso il posto in università non ti caccia piu' nessuno. Ci vorrebbe un test a scadenza di 3 o 5 anni in cui si valuta la bontà e la qualità dell'operato del ricercatore. Se non viene superato allora a casa. E pure i concorsi per ricercatori sarebbero da rivedere per contrastare lo scambio di favori tra docenti per far vincere i lori pupilli. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
la scoperta dell'acqua calda. E' sempre stato così. C'è gente che vince un concorso di dottorato di 3-4 anni SENZA borsa (=gratis) e durante il dottorato fa ricerca, corregge compiti, interroga, fa esercitazioni, tutto rigorosamente gratis.
Altro che FUFFA!!! è tutto vero...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
C'è gente che partecipa al concorso perchè veramente ama quello che studia e intende specializzarsi al meglio...quindi è costretta ad accettare il posto senza borsa. Durante il dottorato bisogna portare a termine il progetto di ricerca che si è scelto, fare un periodo di ricerca all'estero...poi capita spesso che il prof. chieda al dottorando di tenere una lezione circa l'argomento che il dottorando sta trattando, correggere compiti, interrogare per gli esami orali, dare una mano nella stesura delle dispense...questo accade perchè fino a poco tempo fa chi faceva il dottorato di ricerca (presumibilmente) dopo avrebbe avuto assegni di ricerca annuali per affinare la sua ricerca di dottorato e dopo poteva aspirara a diventare ricercatore, quindi entrare tra i dipendendti a tempo indeterminato della facoltà. Ora praticamente durante il dottorato lavorano come prima...però alla fine non avranno ne assegni di ricerca ne tantomeno potranno partecipare a concorsi da ricercatore...semplicemente perchè non ce ne sono.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
di quello che viveva quando era studente...Papà e mamma e lavoretti serali tipo cameriere e cose varie, perchè di giorno non si ha nemmeno tanto tempo.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Guarda, su questo siamo d'accordissimo. E aggiungo che se fino a qualche anno fa i posti con borsa erano molti di più dei posti senza borsa...ora la situazione va via via invertendosi. Naturalmente l'interesse dei giovani verso il dottorato di ricerca va via via scemando...ora se tieni conto che il dottorato è il primo "gradino" da superare per aspirare a far carriera nelle università, vedi tu che fine faranno le università italiane.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
Si infatti, ormai (almeno per come la vedo io) è chiaro che si sta spingendo sempre di più verso le "Teaching University", dove lo studente va a lezione, il professore (che non ha mai fatto ricerca in vita sua) apre il libro e comincia impartire nozioni su nozioni. Come la scuola superiore insomma. E un professore che non ha mai fatto ricerca è un professore che non è aggiornato. Ora dimmi tu quanto può dare un professore del genere ad una facoltà di ingegneria ad esempio...NULLA! Questo naturalmente nelle università pubbliche...nelle private sarà tutta un'altra storia.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Bisogna dare agli studenti lo strumento, efficace, non il timido foglietto che passa attualmente, della valutazione dei docenti. Solo così sarà possibile migliorare la qualità dell'insegnamento e cacciare i recidivi. Devono essere i "consumatori" a valutare la qualità del prodotto, non il produttore, altrimenti per lui andrà sempre tutto bene e non si impegnerà mai a migliorarlo.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
comunque, venivo pagato, ma in maniera diversa dalla borsa.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
eh, però qua dipende dalla serietà dei dipartimenti ed dal dottorando, che accetta una situazione del genere!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
ma guarda che è proprio una cosa normale indire concorsi per posti senza borsa per i dottorandi. Non si tratta di serietà o meno. Il problema è che i dottorandi vengono considerati studenti, quindi per la legge possono anche farlo gratis.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
In generale quello che ho visto è che nel 99% il phd viene offerto agli studenti conosciuti dai prof., essenzialmente per una questione di fiducia, ovvero la persona in tesi si è dimostrata un buon elemento e quindi, se ha la testa, un "buon acquisto". confermo poi lo schifo delle baronerie.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 30-04-2010 alle 10:51. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
Si cmq è vero, dipende dal dottorando che accetta di farlo senza borsa... Ma chi ha davvero la passione è quasi "costretto".
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
Sul phd->postdoc-ricercatore strutturato invece andrei cauto... posti non ce ne sono ed al limite sono già "venduti" (schifo ovviamente). Cominciare il phd con l'idea ferrea della carriera accademica è un suicidio morale, ed anche un paradosso logico nel caso in cui uno voglia stare sempre nella sua uni (ovviamente gli imbucati lo voglio essere sottocasa, mica sbattersi magari a 1000km di distanza!), proprio per il mondo globale cui il phd è rivolto.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 926
|
Aggiungo che la situazione dottorandi è quantomai disomogenea nel panorama universitario nazionale. E cambia moltissimo da Facoltà a Facoltà e da corso di laurea a corso di laurea...
I dottorandi senza borsa sono in genere pagati dall'industria o da collaborazioni o da fondi provenienti da progetti di ricerca, almeno nell'ambito scientifico. In ambito umanistico non saprei. All'estero un dottorando prende circa 2-3 volte che in Italia, ma DEVE fare didattica / assistenza alla didattica per un certo numero di ore (non molte in verità). La Riforma Gelmini, già a partire dalle borse di dottorato bandite nel 2009, ha drammaticamente ridotto i fondi disponibili per il PhD, tant'è che alcune università o hanno eliminato o hanno dimezzato l'offerta ministeriale di PhD, lasciando solo quella finanziata da progetti di ricerca dei singoli docenti. Se si continua cosi', intendo con il DDL Gelmini, la situazione sarà sempre più drammatica. Ecco il motivo della protesta dei ricercatori, che assieme ai precari della ricerca stanno cercando di far sentire la loro voce su un problema che tocca particolarmente i ricercatori, ma che sta letteralmente minando alla base il sistema universitario. Se poi si legge che "ci sarà l'Università del pensiero liberale, che sarà aperta a Villa Gernetto, la villa settecentesca acquistata da Berlusconi." allora cadono le braccia e si capisce come ci sia l'intenzione di distruggere il sistema attuale per favorire una università privata...
__________________
Мир - CPU 6502 - 48K RAM |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
Dalla mia esperienza, quello che sconcerta è l'incidenza del fancazzismo, presente anche nei gruppi che lavorano di più. Il mio ex gruppo, 3 aree di ricerca, è così composto: 1 ordinario circa 60anni 2 associati <40 anni 3 ricercatori <36 anni 10-12 dottorandi (1-2max senza borsa) francamente in un gruppo con così tanti phd è impossibile un posto strutturato ciascuno, sarebbe uno stipendificio! diciamo che nei ranghi superiori c'erano un mezzo cazzeggiatore ed uno proprio imbucato e pure incompetente, a parer mio e di altri. Considerando il totale di 18 persone significa +10% di fancazzismo, su ruoli stipendiati bene tra l'altro! Ripeto, il mio era un buon gruppo, si pubblica su rivista, progetti ind. grossi ed anche qualche bel progetto europeo. Però se fosse su scala nazionale, il 10% di cazzeggio sarebbe grave secondo me! combattere i baronati sarebbe un buon proposito, ma come tutte le cose dove ci sono i poteri forti che ci perdono la vedo dura veramente. Si scatenerebbero tutti! Legare pesantemente i fondi concessi ai risultati è l'unica strada, lasciare all'asciutto chi non è costantemente attivo e non ha risultati degni di nota, che si possono misurare quasi esclusivamente con le pubblicazioni, il n° di progetti approvati, il livello delle partnership industriali ecc.. La valutazione della didattica da parte degli studenti è invece uno strumento debole, a mio modo di vedere. Se un prof tiene sempre alte le valutazioni degli esami, anche se poco efficace, si compra facilmente gli studenti, che di solito non hanno grandi termini di paragone per capire a che punto stanno.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 30-04-2010 alle 15:50. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:45.




















