|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 41
|
parere tra il 18-105 nikon e il 16-85 nikon
molto probabilmente per molti di voi la mia domanda sarà banale, ma potreste spiegarmi il perchè della differenza così abissale di costo tra il NIKON AF-S DX 16-85mm 16-85 f/3.5-5.6G ED VR e il NIKON AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR...?
buona serata a tutti e grazie ancora per il vostro prezioso aiuto... natalia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Il 16-85mm è un obiettivo con schema ottico composto da 17 lenti in 11 gruppi con ben 3 elementi asferici 2 lenti ED ![]() Le lenti asferiche eliminano l'aberrazione sferica e riducono altre aberrazioni ottiche rispetto alle lenti semplici. Una singola lente asferica può spesso rimpiazzare un sistema molto più complesso multi-lente. Le lenti asferiche sono prodotte mediante asportazione di materiale e levigatura. La lavorazione asferica delle lenti permette di ottenere immagini con contorni nitidi, brillanti e luminose. Il più "semplice" Nikkor 18-105mm ha uno schema ottico di 15 lenti in 11 gruppi con 1 sola lente asferica e una sola lente ED ![]() Risulta quindi un'ottica meno complessa e costosa da realizzare. A tutto ciò va aggiunto una diversa qualità costruttiva, il 16-85 è più curato con baionetta di attacco in metallo, finestrella con la scala della distanza di MAF e VR di seconda generazione. Il 18-105 ha una costruzione più economica con baionetta di attacco in plastica e VR di prima generazione. (manca la scala delle distanze). Risulta evidente già dal controllo delle distorsioni che il 16-85 è un'ottica più professionale nonostante sia più grandangolare di 2mm alla minima focale distorce meno del 18-105 e anche alle focali intermedie evidenzia un miglior controllo delle distorsioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
volevo dire la mia, ma dopo aver letto il post di hornet75 ho capito di non saperne gran che...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 41
|
grazie mille.... without words.....
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 126
|
complimenti hornet!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 41
|
Ciao hornet, approfittando del tuo sapere credi che il 16-85 possa essere facile da usare anche per una neofita come me? O pensi che richieda una grande esperienza....
Perché a questo punto farei la spesa iniziale con un obbiettivo del genere per la vita di tutti i giorni e per le vacanze... per poi comprarmi in futuro un 300 2.8 per le foto nei palazzetti... Un'ultima domanda: per la finzione video della d90 occorre un obbiettivo particolare oppure no? Grazie infinite per il tuo-vostro aiuto, buona domenica, natali |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Beh.. questa è facile.. ci provo pure io dal basso della mia esiguissimerrima conoscenza..
![]() Una lente migliore non è più difficile da usare, la difficoltà è sempre la stessa, forse inizialmente non riuscirai ad apprezzarne a pieno le qualità e le differenze con una peggiore come qualità; magari non riuscirai a sfruttare le sue potenzialità. Secondo me se comunque hai la possibilità di prendere il 16-85 tanto meglio, una buona lente è sempre un buon investimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
|
Quote:
va rimarcato che il video non ha l'autofocus, va regolato manualmente con qualsiasi obiettivo venga montato sul discorso 18-105 vs 16-85, nessuno vieta di comprare lenti più prestanti, basta che uno non si aspetti che facciano le foto da sole ![]() una buona lente è sempre un buon investimento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Ovviamente quoto quanto espresso da jaypeg e Cippermerlo HJS.
Aggiungo che paradossalmente un'ottica più prestante può "facilitarti" il compito piuttosto che complicarlo, il VRII o la maggior luminosità possono fare la differenza fra una foto mossa e una nitida e ferma. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.