Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-02-2010, 12:28   #1
garibaldy
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 14
Pentax K-x opinione

salve a tutti...sono un amatore che si vuole avventurare nel mondo delle reflex dopo essersi impratichito un pochettino con una compattina pana lx3 con il manuale...volevo sapere cosa ne pensate della pentax k-x...a me sembra niente male per un inizio...ditemi tutto di questa macchina pregi difetti e altro grazie
garibaldy è offline  
Old 18-02-2010, 12:42   #2
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Ne penso tutto il bene possibile per le tue esigenze. E' perfetta per chi inizia. Ciao.
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline  
Old 18-02-2010, 15:11   #3
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
Quote:
Originariamente inviato da garibaldy Guarda i messaggi
salve a tutti...sono un amatore che si vuole avventurare nel mondo delle reflex dopo essersi impratichito un pochettino con una compattina pana lx3 con il manuale...volevo sapere cosa ne pensate della pentax k-x...a me sembra niente male per un inizio...ditemi tutto di questa macchina pregi difetti e altro grazie
Per iniziare va benissimo
__________________
Giuliano
GiulianoPhoto è offline  
Old 19-02-2010, 16:29   #4
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
La mancanza principale che ha rispetto ad altre macchine nella categoria è il fatto che non segnala il punto AF usato nel mirino (è selezionabile comunque e visibile da LCD e mi pare se ne sia accennato nella sua discussione).
Per il resto sembra essere un'ottima fotocamera e probabilmente in quella categoria ha pure un buon prezzo/prestazioni rispetto alla concorrenza: più che altro considera rispetto ai due big se ti piace "l'universo pentax" a tutto tondo.
Chelidon è offline  
Old 19-02-2010, 17:42   #5
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
più che altro considera rispetto ai due big se ti piace "l'universo pentax" a tutto tondo.
cosa intendi? scusa ma sono un neofita e cerco di capirne di più sul perchè Can/Nik piuttosto che Pentax o Oly o Sony
carlerchemez è offline  
Old 19-02-2010, 17:53   #6
Erry_89
Member
 
L'Avatar di Erry_89
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lonigo (VI)
Messaggi: 213
Interessante questa discussione,ho in mente anch'io di prendere una reflex tra qualche mese...Qualcuno ha avuto esperienze con questa macchina?Cos' ha in meno delle canon o nikon?Grazie
__________________
Asus P5K - Intel Core2Duo E8400 - Asus 9800GT 1GB - Cooler Master CM690 - Samsung t220HD - Logitech Z4
>Canon SX10 & Pentax k-x 18-55 50-200
<
Erry_89 è offline  
Old 19-02-2010, 18:41   #7
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da carlerchemez Guarda i messaggi
scusa ma sono un neofita e cerco di capirne di più sul perchè Can/Nik piuttosto che Pentax o Oly o Sony
Le reflex di analoga fascia sono tutte uguali al 99%.
L'unica differenza è che un cliente Canon ti consiglierà Canon, ed un cliente Pentax ti consiglierà Pentax....ed è naturale che sia così.
...ciao.
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline  
Old 19-02-2010, 18:53   #8
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
non chiedevo una recensione di fascia, adottando un sistema piuttosto che un altro si adottano i vantaggi ma anche le caratteristiche che quel sistema adotta. ad ex ho letto che le pentax hanno (è ovvio per voi ma non per gli ignorantoni come me) tutte o quasi ottiche di terze parti, o usate, o nuove ma manual-focus ma però hanno la stabilizz nel sensore, cosa che canon e Nikon non adottano.
Ecco, questo era interessante, capire cosa si accetta entrando in un mondo piuttosto che un altro. Se però queste diversità non c sono, chiedo venia e allora mi basta sapere che un utente canon consiglia canon.
carlerchemez è offline  
Old 19-02-2010, 19:07   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Per vedere cos'ha di diverso dalla concorrenza basta fare il confronto già solo delle specifiche (su dpreview le schede tecniche di 500d, d5000 e k-x ci sono e a meno di qualche errore di stampa corrette), secondo me non ha nulla da invidiare, anzi; però questa è ovviamente una considerazione personale e non pretendo di essere obiettivo.

Leggere differenze e peculiarità ci sono in tutti i sistemi e non mi riferisco alla sola macchina (già solo per questo in pentax per citare alcuni punti a favore il controllo wireless sui flash lo permettono anche gli integrati, compatibilità piena con obiettivi vecchi e motore AF in macchina, stabilizzatore integrato nel corpo, possibilità trap-focus, ecc.) ma all'ecosistema generale: come ad esempio quanto riguarda gli obiettivi (non si trova mai sempre un perfetto equivalente per ogni obiettivo presente in una casa e anche quando avviene difficilmente sono sovrapponibili).

Ad esempio in pentax il parco ottiche (per farsi un'idea c'è questa lista (e quel forum si merita un giretto anche in sezione attrezzatura) in cui le DA/DFA sono quelle nate sul digitale, le altre sono le autofocus della pellicola eccetto le A e precedenti serie K ed M che sono obiettivi a fuoco manuali dal 1975 in poi), non è sterminato ai livelli di canon e nikon, che hanno anche una fetta di pubblico più professionale (tradotto in poche parole che può permettersi di spendere più di un 2-3k€ per obbiettivo/macchina) ed è meno diffusa. Anche se storicamente pentax (così come Olympus che ha evoluto il concetto col formato 4/3), a differenza di altri che si sono mossi nella direzione opposta, ha sviluppato una certa predilezione per le dimensioni ridotte dell'attrezzatura (che s'incarna attualmente nella serie di obiettivi "limited" e nell'ammiraglia k-7 entrambi piccoli e metallici )

Ciò non significa che l'amatore medio non possa trovare comunque ottiche per tutti i gusti (anzi per chi vuol spendere poco ci sono, a mio parere ovviamente , dei buonissimi affari come il DA 55-300 e anche il DA 16-45 f/4 o i vari obiettivi manuali vecchi per pochi soldi come l'ottimo 50/1.7). Ma più pragmaticamente che ad oggi sul nuovo c'è la mancanza ad esempio di: fotocamere FF (cioè stessa dimensione della pellicola), mancano completamente obiettivi tilt-shift e infine il tele attualmente in produzione più spinto è il DA* 300 f/4 e quindi manca tutto quello di più spinto e luminoso (è vero che tutta questa roba per un amatore in genere è molto proibitiva come costi, ma serve per avere un pubblico professionale e quindi anche un ritorno d'immagine in prospettiva; anche se in compenso per quello sembra stiano lavorando per ritornare nel medioformato).

PS: In breve dalla loro, i due big, rispetto agli altri marchi storici, hanno come sentenziò qualcuno che: <<si trovano praticamente anche dal salumiere sotto casa!>> Quindi bisogna sentirsela anche un attimo di andare controcorrente rispetto alla massa..

Ultima modifica di Chelidon : 19-02-2010 alle 19:22.
Chelidon è offline  
Old 19-02-2010, 19:11   #10
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Ovvio che la Pentax vada più che bene per iniziare ma attento che una volta iniziato con la reflex è difficile cambiare sistema perchè se uno fa le cose per bene, prima di cambiare corpo, all'ottica in kit se ne sono aggiunte altre 2 o 3.
Quindi, attento, non stai scegliendo solo un copo con la sua ottica in kit ma un sistema.
Riguardo ottica stabilizzata o sensore stabilizzato, ti chiedo solo di provare a dare un occhiata dentro al mirino con almeno un 200mm a mano libera senza lo stabilizzatore sull'ottica... poi voglio vedere dove lo "frulli via" lo stabilizzatore sul sensore.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline  
Old 19-02-2010, 19:38   #11
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
era proprio una valutazione sulla scelta del mondo pentax vs mondo nik/can.
Ti ringrazio, chiaro e conciso, proprio in previsione della scelta di un sistema piuttosto che un altro.
Se qualcuno mi sapesse dire altrettanto riguardo sony o olimpus vi ringrazio, altrimenti continuerò a cercare nei forum e ti rigrazio per la cortesia
carlerchemez è offline  
Old 19-02-2010, 19:40   #12
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Ovvio che la Pentax vada più che bene per iniziare ma attento che una volta iniziato con la reflex è difficile cambiare sistema perchè se uno fa le cose per bene, prima di cambiare corpo, all'ottica in kit se ne sono aggiunte altre 2 o 3.
Quindi, attento, non stai scegliendo solo un copo con la sua ottica in kit ma un sistema.
Riguardo ottica stabilizzata o sensore stabilizzato, ti chiedo solo di provare a dare un occhiata dentro al mirino con almeno un 200mm a mano libera senza lo stabilizzatore sull'ottica... poi voglio vedere dove lo "frulli via" lo stabilizzatore sul sensore.
sono super d'accordo su entrambi i concetti
carlerchemez è offline  
Old 19-02-2010, 20:06   #13
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quello che vale per pentax sulle dimensioni è estendibile anche a Sony e Olympus (io però prima di scartare un marchio solo perché non maggioritario ci penserei due volte, soprattutto considerato che in campo amatoriale non ci sono grandi limiti con qualsivoglia scelta, poi ognuno è libero di credere come vuole )
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Ovvio che la Pentax vada più che bene per iniziare ma attento che una volta iniziato con la reflex è difficile cambiare sistema perchè se uno fa le cose per bene, prima di cambiare corpo, all'ottica in kit se ne sono aggiunte altre 2 o 3.
Cambiare un sistema se si hanno 2-3 ottiche non credo sia una cosa così insormontabile tanto più se sono i soliti 18-55is, 55-250is, 50 1.8 e (o 85 1.8 se appena più evoluto) che l'amatore medio in canon in genere acquista. Anzi penso che la perdita più grande la si abbia comunque nel rivendere il corpo macchina anche considerato la domanda che c'è non penso che passi tanto tempo prima di rivenderli senza perderci in proporzione chissà cosa, tant'è che se ti fai un giro su pentaxiani stai pur tranquillo che di gente arrivata da canon la trovi (magari dopo aver scoperto le mirabilie dei vecchi manuali del corredo ereditato dal papà e stanchi di adattarli su canon) così come trovi ovviamente anche il contrario per prendersi una FF (e c'è chi con ammiraglie FF si è fatto pure il corredo APS pentax ). Quindi è meno incredibile di quanto pensi..
Il problema lo diviene se si hanno varie ottiche di un certo pregio che a rivendere in proporzione usate si perde di più e ci può essere meno richiesta, ovviamente tutto IMHO.

PS: Secondo me, spesso si sopravvalutano le richieste dell'utente medio (non tutti spendono migliaia di euro in un corredo c'è anche una buona fetta che è a posto con due kit o un tuttofare) e non si è mai visto che le belle foto si facciano solo con l'attrezzatura super-costosa, anzi ti faccio solo un esempio se la fotografia di appostamento naturalistica crederesti sia solo appannaggio di teleobbiettivi luminosi e da svariate migliaia di euro pensa che col trap-focus (la prima che mi è saltata fuori non ci sono più la maggiorparte di quegli scatti, ma si può cercare roba pure più recente) chi ha pentax la può fare anche con una focale molto più corta! (solo per dire che a volte non è tutto bianco o nero come si pensa )

Ultima modifica di Chelidon : 19-02-2010 alle 20:27.
Chelidon è offline  
Old 19-02-2010, 21:12   #14
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
innanzitutto sono andato a vedermi i modelli pentax, ma è possibile che i prezzi siano così....diversi?
Mi sono iscritto al forum che consigliavi, tedierò un po' anche loro.
Domandina: l'olympus ha un sensore con dimensioni minori, e rapporto 4/3. Ma un numero di mgpx paragonabile a sensori maggiori.
Com'è nella gestione ISO ad alti valori?

Ultima modifica di carlerchemez : 19-02-2010 alle 23:13.
carlerchemez è offline  
Old 20-02-2010, 13:22   #15
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non ho capito a che modelli ti riferisci, provo ad intuire se stai parlando di obiettivi, occhio alle fascie: non confrontare ottiche DA* che sono tropicalizzate (anche i DA WR lo sono) e di qualità e luminosità maggiore con i DA (anche se tra questi ci sono alcune eccezzioni) e la serie "limited" che ti ho già citato per le peculiarità costruttive. In generale, comunque obiettivi "luminosi" tendono a costare di più.

Il 4/3 è un formato leggermente più piccolo (ha fattore 2x invece di 1,5x) ciò porta dei vantaggi in compattezza e sul lato tele e il parco ottiche è stato fatto da zero e alcuni svantaggi come quello che notavi anche se le differenze ad alti iso non sono poi così marcate e non si scatta sempre in quele condizioni.
Chelidon è offline  
Old 20-02-2010, 13:50   #16
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Il 4/3 è un formato leggermente più piccolo (ha fattore 2x invece di 1,5x) ciò porta dei vantaggi in compattezza e sul lato tele e il parco ottiche è stato fatto da zero e alcuni svantaggi come quello che notavi anche se le differenze ad alti iso non sono poi così marcate e non si scatta sempre in quele condizioni.
Non capisco il vantaggio di avere un parco ottiche "dedicato": presumo l'usato sia difficile e costoso.
Per gli ISO hai ragione, solo che non amo molto il flash e mi piacerebbe una macchina che mi aiutasse anche nel congelare il quotidiano, senza chiedere la posa ma immortalando le persone nel gesto di... Capisci? Quindi pensavo ad una reflex(anche perchè sento proprio la voglia e la necessità di giocare un po' con le foto) ed a un obiettivo luminoso.
Grazie per l'aiuto
carlerchemez è offline  
Old 20-02-2010, 15:09   #17
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da carlerchemez Guarda i messaggi
Non capisco il vantaggio di avere un parco ottiche "dedicato": presumo l'usato sia difficile e costoso.
Aspetta, forse mi sono spiegato male non intendevo dire sia un vantaggio, esprimevo solo il dato di fatto. Anche se a parte quanto fai notare può avere dei vantaggi, come ad esempio: una lente nata per 4/3 o micro4/3 avendo un cerchio di copertura più ridotto di lenti nate sulla pellicola, dovrebbe in teoria essere più compatta.
Poi in genere tutti i produttori cercano di far leva sul fatto che sono meglio le lenti nuove progettate per il digitale, per il discorso di proiezione telecentrica che si deve più tener conto con le microlenti dei sensori (cioè che la luce sul sensore arrivi con un angolo d'incidenza più perpendicolare possibile anche ai bordi altrimenti si può creare maggiore vignettatura sul digitale rispetto a quanto avveniva su pellicola), che poi questo in realtà possa anche essere un modo per fare vendere di più a fronte di un problema che possa pesare più o meno marginalmente..

Come usato visto il tiraggio corto IN TEORIA potrebbero adattare di tutto (così come ancor più accade sul micro4/3; la cosa che secondo me non lo limita è il fattore 2x che se ti aiuta sul lato tele ti obbliga sicuramente al nuovo sul lato grandangolo) e penso che chi proviene dai vecchi olympus OM li riutilizzi anche sul 4/3, ma non conoscendo la loro situazione, non ho idea nella pratica di quanto siano utilizzabili a livello di automatismi cioè se lavorino in stp-down o altro (in genere pentax, almeno rispetto ai due colossi, ha il vantaggio di aver mantenuto una compatibilità completa sulla sua baionetta k: il meccanismo di azionamento del diaframma è sempre quello e non si perdono lettura dell'esposimetro e conferma di messa a fuoco).
Quote:
Originariamente inviato da carlerchemez Guarda i messaggi
Per gli ISO hai ragione, solo che non amo molto il flash e mi piacerebbe una macchina che mi aiutasse anche nel congelare il quotidiano, senza chiedere la posa ma immortalando le persone nel gesto di... Capisci? Quindi pensavo ad una reflex(anche perchè sento proprio la voglia e la necessità di giocare un po' con le foto) ed a un obiettivo luminoso.
Grazie per l'aiuto
Dipende da dove "provieni" (se confronti a una compatta come presumo, qualsiasi reflex anche 4/3 sarà un salto enorme sull'utilizzabilità degli alti iso ), forse è per questo "pregiudizio" che la cosa si tende un po' troppo spesso a estremizzare.
Gli ISO alti come da 1600 in su sono certamente utili, ma nel "quotidiano" a cui ti riferisci si usano molto meno di quanto puoi credere, quindi il punto è: se sai che dovrai scattare principalmente con lenti buie in situazioni "movimentate" (tipo con le aperture dei kit: al di sotto di f/4 perché non puoi permetterti di meglio e stringi la spesa) o in situazioni di scarsa luce (che vuol dire per andare terra terra ad esempio di sera in pub, concerti, ecc. e in questi casi aiuta anche investire in lenti luminose tipo f/2.8 o meglio), allora considerare la k-x anche per l'ottimo comportamento ad alti ISO può essere anche sensato, atrimenti provane un po' in mano e guarda quale ti calza meglio.

Ultima modifica di Chelidon : 20-02-2010 alle 15:12.
Chelidon è offline  
Old 20-02-2010, 16:09   #18
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
.
Gli ISO alti come da 1600 in su sono certamente utili, ma nel "quotidiano" a cui ti riferisci si usano molto meno di quanto puoi credere, quindi il punto è: se sai che dovrai scattare principalmente con lenti buie in situazioni "movimentate" (tipo con le aperture dei kit: al di sotto di f/4 perché non puoi permetterti di meglio e stringi la spesa) o in situazioni di scarsa luce (che vuol dire per andare terra terra ad esempio di sera in pub, concerti, ecc. e in questi casi aiuta anche investire in lenti luminose tipo f/2.8 o meglio), allora considerare la k-x anche per l'ottimo comportamento ad alti ISO può essere anche sensato, atrimenti provane un po' in mano e guarda quale ti calza meglio.
Provengo dalle compatte, ma ho sempre cercato l'utilizzo manuale, nonostante la laboriosità delle operazioni con pulsanti e levette. Infatti cerco uno strumento che velocemente mi modifichi le impostazioni perchè con il digitale il bello è proprio provare e riprovare tutte le soluzioni. Con una reflex di un mio amico mi trovavo molto bene, tanto che io acattavo in man o priorità di apertura e lui .... in manuale. Quindi mi ci vorrebbe una macchina con possib di modifiche semi-pro o entry superiore.
Per il discorso ISO mi conforti, sono contento, effettivamente non scatterò solo in situazioni buie ma mi piace uscire di casa con la macchina e sono arcistufo di tempi lunghi e soggetti mossi o ti flash troppo invadenti che rovinano l'atmosfera.
Le pentax non le conoscevo perchè sono meno diffuse ma sono un'ottima alternativa alle più..vendute. Per fare un acquisto consapevole sto valutando tutti i fronti e poi alla fine, con le idee chiare, le prendo tutte in mano e sento quale mi calza meglio.
Mi sembra chiaro che tu assieme ad altri pochi utenti avete provato le pentax, rimanendone innamorati. L'aver fatto una scelta controcorrente secondo me evidenzia già così la qualità di un prodotto e quindi lo sto valutando.
carlerchemez è offline  
Old 20-02-2010, 17:30   #19
carlerchemez
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
Dove trovo una lista dei rivenditori pentax in Italia, zona Verona?
Per provarle, purtroppo sul sito mi dicono che il link dei rivenditori è in elaborazione. Grazie
carlerchemez è offline  
Old 20-02-2010, 20:56   #20
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non c'è più su pentaxitalia? Si vede che stanno finendo di rimaneggiare il sito per le nuove iniziative fowa, il consiglio più sensato che mi viene in mente, visto che ci hai già fatto un salto è di chiedere là su pentaxiani, magari fai una ricerca prima della discussione degli utenti veneti..

PS: Comunque non ci avevo fatto caso nella fretta, ma per la piega che ha preso questa discussione era più consona nella sezione degli acquisti

Ultima modifica di Chelidon : 20-02-2010 alle 21:00.
Chelidon è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v