|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...uto_31654.html
Toshiba presenta una nuova famiglia di dischi Enterprise con interfaccia SAS e form factor da 2,5 pollici, contraddistinta anche dalle alte prestazioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
|
"si parla infatti di un transfer rate generico di 216MB al secondo, contro i 190MB al secondo della precedente generazione"
seeeee boom. "generico", praticamente in 1 sola condizione con un file enorme scritto perfettamente in sequenziale. strano che manchi il dato di 1-1,5 Mb/s dei 4K ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 914
|
questi hd si potranno montare anche nei notebook?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
a parte il discorso che a 10000rpm questi HD scalderanno di brutto e quindi non sono proprio l'ideale rinchiuderli in un notebook
non so se ci sono disponibili notebook dotati di porte SAS perchè: gli HD SAS possono essere collegati solo ed esclusivamente a porte SAS solo gli HD Sata sono retrocompatibili e si possono collegare a porte SAS e non viceversa
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3657
|
restano cmq sempre una allettante alternativa (anche economica) hai dischi SSD; velocità alte e capacità alte (difetto generico degli SSD attuali).
siamo indietro cmq con la questione velocità paragonando i dischi a tutte le altre parti del pc...c'è molto lavoro da fare e mantenere i prezzi bassi sono investimenti non indifferenti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7681
|
no, questi sono dischi da server
comunque sarebbe inutile perche a un prezzo paragonabile trovi un SSD con capacità dimezzata ma con performance di molto superiore a quello che ti darebbero anche un paio di questi mostri in raid tanto per farti un esempio io in ufficio ho svariati sistemi raid con dischi simili ma alla fine il mio SSD vertex ha prestazioni superiori nell'uso intenso dove non conta solo la velocitò di letture o scrittura sequenziale, e sto parlando di batteria di 8 dischi da 10.000RPM in raid con controller professionali con vari GB di ram e controller SAS a 6Gb questo non per idre che sia meglio uno dell'altro (nascono per utilizzi diversi) ma per dire che nel caso di un portatile questi dischi non troveranno mai spazio nemmeno se venissero proposti con interfacce sata compatibili Ultima modifica di coschizza : 18-02-2010 alle 09:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
|
a parte il discorso SAS, non puoi montarli anche solo per la dimensione, hanno si i dischi a 2,5 pollici ma sono alti 15 mm invece che 9,5 mm come i dischi classici, quindi nella quasi totalita dei portatili non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Palermo
Messaggi: 620
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Notebook: Acer Aspire 1830TZ + Vertex 2 120 GB (34nm) Smartphone: Samsung Galaxy S II TV: Samsung LE40C650 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
|
Quote:
![]() se si parla di storage di emergenza ok ma in linea generale dovrai pur accedere ai dati, e mica sono tutti file da millemila Gb, e soprattutto essendo un server non ci accedera 1 sola persona... quel valore è una barzelletta che all'atto pratico non lo vedrai praticamente mai; Il 4K è anche indice del numero di operazioni che puo fare il disco nello stesso tempo, seno perchè mai farli da 10 e 15 K giri al min? quei valori di picco fra un po li raggiungono anche i 7200 Quote:
per la questione consumi poi dipende dal numero di dischi; con molti dischi, con gli SSD hai un buon risparmio di corrente che moltiplicato sui 24/7/365 sono parecchi soldi. su anand c'è un bell'articolo che paragonava le soluzioni SAS con gli SSD. Ultima modifica di AceGranger : 18-02-2010 alle 10:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Considera che questi dischi sono montati su controller molto evoluti, che hanno svariati mega o anche giga di ram (sensibilmente più veloce di qualsiasi ssd), processori dedicati e una logica di controllo pazzesca, se c'è un motivo per cui non c'è stato un passaggio epocale agli SSD in ambito server/enterprise un motivo ci sarà, al di là del discorso capienza e ammortamento dei costi. A proposito di costi, se invece il paragone lo fai nel rapporto performance/$, gli ssd rullano alla grande anche in ambito server, specialmente in ambito soho e piccole medie imprese, considerando che non richiedono necessariamente un controller aggiuntivo, si riescono ad ottenere prestazioni da server con hardware quasi consumer. Il problema sono le capienze, non so quanto possa richiedere una base dati tipica ma immagino che queste centinaia di gigabytes servano tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Sta iniziando ora il passaggio nel settore enterprise di dischi SSD ma le basse capienze e il costo non ne permette ancora una vendita in volumi, una catena di SSD ti satura tranquillamente anche le nuove iscsi da 10gbit... ma costano troppo
![]() Perciò per almeno 2-3 anni svilupperanno questo tipo di dischi.. se non di più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
Quote:
![]() Se i dati sono in cache possono superare le prestazioni anche di configurazioni raid SSD. Per la redazione: a quando una bella recensione su qualche controller raid ?è un bel pezzo che non ne vedo! ![]() Ultima modifica di Space99 : 18-02-2010 alle 13:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2
|
Ciao sono nuova e vedo molte discussioni molto interessanti se qualcuno mi ascolta avrei bisogno di un consiglio. Vorrei comprare un portatile qualche mese fa ero invaghita del DV7 1299el intel Core 2 Duo T9550 2,66Ghz scheda video GEForce 9600mGt Sata5400 sistema operativo Vista 32bit ora mi piace Hp DV7-3170el Processore i7 720Qm 4GB DDR3
Nividia GEForce Gt230M SAta 7200 rpm, mi sembra che questo rispetto all'altro Dv7 1299el sia meglio a fatto che ha Win7 a me servirebbe per fare video filmati amatoriali voi quale mi consigliereste come grafica e resto? se no cè Hp EliteBook 8540w intel i7 620m (2,66GHz 4 unità 500gb sata 7200rmp scheda grafica NVIDIA quadro Fx 1800M 1Gb di memoria video?. se qualcuno mi puo indicare ringrazio vivamente ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
|
Quote:
Quote:
l'unico scoglio sono apputno i costi, prestazionalmente parlando, le differenze sono imbarazzanti; |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
|
Quote:
Mah ..... nel settore enterprise io conosco solo FC più che iScsi, poi vedi tu .....
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.