Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2010, 08:44   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...uto_31654.html

Toshiba presenta una nuova famiglia di dischi Enterprise con interfaccia SAS e form factor da 2,5 pollici, contraddistinta anche dalle alte prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 08:55   #2
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
"si parla infatti di un transfer rate generico di 216MB al secondo, contro i 190MB al secondo della precedente generazione"

seeeee boom.

"generico", praticamente in 1 sola condizione con un file enorme scritto perfettamente in sequenziale.

strano che manchi il dato di 1-1,5 Mb/s dei 4K
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 09:01   #3
sergio90
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 914
questi hd si potranno montare anche nei notebook?
sergio90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 09:13   #4
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da sergio90 Guarda i messaggi
questi hd si potranno montare anche nei notebook?
a parte il discorso che a 10000rpm questi HD scalderanno di brutto e quindi non sono proprio l'ideale rinchiuderli in un notebook
non so se ci sono disponibili notebook dotati di porte SAS perchè:
gli HD SAS possono essere collegati solo ed esclusivamente a porte SAS
solo gli HD Sata sono retrocompatibili e si possono collegare a porte SAS e non viceversa
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 09:25   #5
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3657
restano cmq sempre una allettante alternativa (anche economica) hai dischi SSD; velocità alte e capacità alte (difetto generico degli SSD attuali).

siamo indietro cmq con la questione velocità paragonando i dischi a tutte le altre parti del pc...c'è molto lavoro da fare e mantenere i prezzi bassi sono investimenti non indifferenti...
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 09:26   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7681
Quote:
Originariamente inviato da sergio90 Guarda i messaggi
questi hd si potranno montare anche nei notebook?
no, questi sono dischi da server

comunque sarebbe inutile perche a un prezzo paragonabile trovi un SSD con capacità dimezzata ma con performance di molto superiore a quello che ti darebbero anche un paio di questi mostri in raid

tanto per farti un esempio io in ufficio ho svariati sistemi raid con dischi simili ma alla fine il mio SSD vertex ha prestazioni superiori nell'uso intenso dove non conta solo la velocitò di letture o scrittura sequenziale, e sto parlando di batteria di 8 dischi da 10.000RPM in raid con controller professionali con vari GB di ram e controller SAS a 6Gb

questo non per idre che sia meglio uno dell'altro (nascono per utilizzi diversi) ma per dire che nel caso di un portatile questi dischi non troveranno mai spazio nemmeno se venissero proposti con interfacce sata compatibili

Ultima modifica di coschizza : 18-02-2010 alle 09:29.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 09:35   #7
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da sergio90 Guarda i messaggi
questi hd si potranno montare anche nei notebook?
a parte il discorso SAS, non puoi montarli anche solo per la dimensione, hanno si i dischi a 2,5 pollici ma sono alti 15 mm invece che 9,5 mm come i dischi classici, quindi nella quasi totalita dei portatili non ci stanno
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 09:53   #8
NEON_GENESIS
Senior Member
 
L'Avatar di NEON_GENESIS
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Palermo
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
a parte il discorso che a 10000rpm questi HD scalderanno di brutto e quindi non sono proprio l'ideale rinchiuderli in un notebook
non so se ci sono disponibili notebook dotati di porte SAS perchè:
gli HD SAS possono essere collegati solo ed esclusivamente a porte SAS
solo gli HD Sata sono retrocompatibili e si possono collegare a porte SAS e non viceversa
Giusto, ma cmq il collegamento SAS nasce per server e workstation non certo per notebook dove va gia benissimo un Sata1 figuriamocci la sata2.

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
"si parla infatti di un transfer rate generico di 216MB al secondo, contro i 190MB al secondo della precedente generazione"

seeeee boom.

"generico", praticamente in 1 sola condizione con un file enorme scritto perfettamente in sequenziale.

strano che manchi il dato di 1-1,5 Mb/s dei 4K
Scusa che te ne fai della velocità in 4k su un disco nato per il raid ( NON RAID 0 ) che serve per storage affidabile di medio/corto periodo o per configurazioni prestanti in ambito server/workstation?

Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
no, questi sono dischi da server

comunque sarebbe inutile perche a un prezzo paragonabile trovi un SSD con capacità dimezzata ma con performance di molto superiore a quello che ti darebbero anche un paio di questi mostri in raid

tanto per farti un esempio io in ufficio ho svariati sistemi raid con dischi simili ma alla fine il mio SSD vertex ha prestazioni superiori nell'uso intenso dove non conta solo la velocitò di letture o scrittura sequenziale, e sto parlando di batteria di 8 dischi da 10.000RPM in raid con controller professionali con vari GB di ram e controller SAS a 6Gb

questo non per idre che sia meglio uno dell'altro (nascono per utilizzi diversi) ma per dire che nel caso di un portatile questi dischi non troveranno mai spazio nemmeno se venissero proposti con interfacce sata compatibili
Sicuramente in ufficio avrai un raid diverso dai soliti 0 e 1, il tuo vertex sicuramente li batte sotto il profilo"avvio di windows" perche per avviare solo il controller raid se ne vanno parecchi secondi, per non parlare della 4k in questi raid da ben 8 dischi che se ne va a farsi benedire, sara sicuramente più prestante nell'uso di applicativi balndi che fanno uso elevato di piccoli file e sara anche piu rapido ad avviare photoshop perchè no, ma in fatto di video editing professionale, rendering, file server, hosting ecc...beh li diciamo che un solo ssd non puo competere, come hai giustamente detto sono ambiti diversi, quindi imparagonabili.
__________________
Notebook: Acer Aspire 1830TZ + Vertex 2 120 GB (34nm)
Smartphone: Samsung Galaxy S II
TV: Samsung LE40C650
NEON_GENESIS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 10:08   #9
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da NEON_GENESIS Guarda i messaggi
Scusa che te ne fai della velocità in 4k su un disco nato per il raid ( NON RAID 0 ) che serve per storage affidabile di medio/corto periodo o per configurazioni prestanti in ambito server/workstation?



se si parla di storage di emergenza ok ma in linea generale dovrai pur accedere ai dati, e mica sono tutti file da millemila Gb, e soprattutto essendo un server non ci accedera 1 sola persona... quel valore è una barzelletta che all'atto pratico non lo vedrai praticamente mai; Il 4K è anche indice del numero di operazioni che puo fare il disco nello stesso tempo, seno perchè mai farli da 10 e 15 K giri al min? quei valori di picco fra un po li raggiungono anche i 7200

Quote:
Originariamente inviato da Pegamugh Guarda i messaggi
questa cosa mi incuriosisce, in che ambiti un sistema raid di questo tipo è superiore ad un (o degli) ssd? la prima cosa, ad esempio, è l'affidabilità del raid5. poi cos'altro?
di questo tipo solo e soltanto per tenere dati grossi a cui accedi poco; Gli SSD per la parte a cui accedi molto; neanche con 10 dischi in raid ce la fai a raggiungere gli accesi in contemporanea che permette 1 SSD, pero ovviamente non hai tutto quello spazio, quindi c'è da vedere che destinazione avra il sistema storage;

per la questione consumi poi dipende dal numero di dischi; con molti dischi, con gli SSD hai un buon risparmio di corrente che moltiplicato sui 24/7/365 sono parecchi soldi. su anand c'è un bell'articolo che paragonava le soluzioni SAS con gli SSD.

Ultima modifica di AceGranger : 18-02-2010 alle 10:18.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 11:05   #10
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
neanche con 10 dischi in raid ce la fai a raggiungere gli accesi in contemporanea che permette 1 SSD, pero ovviamente non hai tutto quello spazio, quindi c'è da vedere che destinazione avra il sistema storage;
Non esagerare dai.
Considera che questi dischi sono montati su controller molto evoluti, che hanno svariati mega o anche giga di ram (sensibilmente più veloce di qualsiasi ssd), processori dedicati e una logica di controllo pazzesca, se c'è un motivo per cui non c'è stato un passaggio epocale agli SSD in ambito server/enterprise un motivo ci sarà, al di là del discorso capienza e ammortamento dei costi.



A proposito di costi, se invece il paragone lo fai nel rapporto performance/$, gli ssd rullano alla grande anche in ambito server, specialmente in ambito soho e piccole medie imprese, considerando che non richiedono necessariamente un controller aggiuntivo, si riescono ad ottenere prestazioni da server con hardware quasi consumer.


Il problema sono le capienze, non so quanto possa richiedere una base dati tipica ma immagino che queste centinaia di gigabytes servano tutti.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 11:21   #11
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Sta iniziando ora il passaggio nel settore enterprise di dischi SSD ma le basse capienze e il costo non ne permette ancora una vendita in volumi, una catena di SSD ti satura tranquillamente anche le nuove iscsi da 10gbit... ma costano troppo
Perciò per almeno 2-3 anni svilupperanno questo tipo di dischi.. se non di più.
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 13:10   #12
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
Non esagerare dai.
Considera che questi dischi sono montati su controller molto evoluti, che hanno svariati mega o anche giga di ram (sensibilmente più veloce di qualsiasi ssd), processori dedicati e una logica di controllo pazzesca, se c'è un motivo per cui non c'è stato un passaggio epocale agli SSD in ambito server/enterprise un motivo ci sarà, al di là del discorso capienza e ammortamento dei costi.



A proposito di costi, se invece il paragone lo fai nel rapporto performance/$, gli ssd rullano alla grande anche in ambito server, specialmente in ambito soho e piccole medie imprese, considerando che non richiedono necessariamente un controller aggiuntivo, si riescono ad ottenere prestazioni da server con hardware quasi consumer.


Il problema sono le capienze, non so quanto possa richiedere una base dati tipica ma immagino che queste centinaia di gigabytes servano tutti.
..pienamente daccordo , i moderni controller montano cpu x2 da 1,2 GHz e oltre , la ram è quasi tutta DDR2.
Se i dati sono in cache possono superare le prestazioni anche di configurazioni raid SSD.

Per la redazione: a quando una bella recensione su qualche controller raid ?è un bel pezzo che non ne vedo!

Ultima modifica di Space99 : 18-02-2010 alle 13:17.
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 13:25   #13
Luana Bonechi
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2
Ciao sono nuova e vedo molte discussioni molto interessanti se qualcuno mi ascolta avrei bisogno di un consiglio. Vorrei comprare un portatile qualche mese fa ero invaghita del DV7 1299el intel Core 2 Duo T9550 2,66Ghz scheda video GEForce 9600mGt Sata5400 sistema operativo Vista 32bit ora mi piace Hp DV7-3170el Processore i7 720Qm 4GB DDR3
Nividia GEForce Gt230M SAta 7200 rpm, mi sembra che questo rispetto all'altro Dv7 1299el sia meglio a fatto che ha Win7 a me servirebbe per fare video filmati amatoriali voi quale mi consigliereste come grafica e resto?
se no cè Hp EliteBook 8540w intel i7 620m (2,66GHz 4
unità 500gb sata 7200rmp scheda grafica
NVIDIA quadro Fx 1800M 1Gb di memoria video?.
se qualcuno mi puo indicare ringrazio vivamente
Luana Bonechi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 14:43   #14
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
Non esagerare dai.
Considera che questi dischi sono montati su controller molto evoluti, che hanno svariati mega o anche giga di ram (sensibilmente più veloce di qualsiasi ssd), processori dedicati e una logica di controllo pazzesca, se c'è un motivo per cui non c'è stato un passaggio epocale agli SSD in ambito server/enterprise un motivo ci sarà, al di là del discorso capienza e ammortamento dei costi.



A proposito di costi, se invece il paragone lo fai nel rapporto performance/$, gli ssd rullano alla grande anche in ambito server, specialmente in ambito soho e piccole medie imprese, considerando che non richiedono necessariamente un controller aggiuntivo, si riescono ad ottenere prestazioni da server con hardware quasi consumer.


Il problema sono le capienze, non so quanto possa richiedere una base dati tipica ma immagino che queste centinaia di gigabytes servano tutti.
Quote:
Originariamente inviato da Space99 Guarda i messaggi
..pienamente daccordo , i moderni controller montano cpu x2 da 1,2 GHz e oltre , la ram è quasi tutta DDR2.
Se i dati sono in cache possono superare le prestazioni anche di configurazioni raid SSD.

Per la redazione: a quando una bella recensione su qualche controller raid ?è un bel pezzo che non ne vedo!
bè gli stessi SSD sono sui medesimi controller, ma il caso di controller cosi evoluti sono casi molto rari e di ditte veramente grosse. Nella stragrande maggioranza dei casi sono classici controller su PCI-EX 8x e i dati nella cache sono praticamente quelli richiesti in quel momento;

l'unico scoglio sono apputno i costi, prestazionalmente parlando, le differenze sono imbarazzanti;
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 18:09   #15
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Sta iniziando ora il passaggio nel settore enterprise di dischi SSD ma le basse capienze e il costo non ne permette ancora una vendita in volumi, una catena di SSD ti satura tranquillamente anche le nuove iscsi da 10gbit... ma costano troppo
Perciò per almeno 2-3 anni svilupperanno questo tipo di dischi.. se non di più.

Mah ..... nel settore enterprise io conosco solo FC più che iScsi, poi vedi tu .....
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1