|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 78
|
Asrock x58 supercomputer
Ho dato un'occhiata a questa scheda madre e sembra una buona scheda: tante espansioni, addirittura 4 schede pci-e e 3 vecchie pci.
Supporta memorie ECC (e quindi suppongo anche processori in grado di gestirle). E' adatta ad ospitare schede NVIDIA Tesla (da cui il nome supercomputer). Supporta sia crossfire che sli. Ha un buon sistema di raffreddamento passivo. Sembra bella robusta Le uniche perplessità sono le seguenti: -power design phase 8+2 piuttosto che 16+2 -supporto memorie RAM fino a 2000Mhz ma in overclock già a partire da 1333Mhz quando invece tutte le altre schede che ho visionato (MSI, Gigabyte e Asus) hanno il supporto fino 1333Mhz senza necessità di overclock. Io ho bisogno di un sistema stabile per cui non mi interessa l'overclock. So bene che gli attuali core i7, se non overcloccati gestiscono memorie fino a 1066Mhz tuttavia il nuovo i7 980 in uscita tra qualche tempo, amplierebbe tale supporto fino a 1333. Stesso discorso suppongo per i futuri i9 a 32nm che magari lo alzano ancora. Siccome comprerei tale scheda con l'intenzione di upgradarla piano piano nel tempo, questa cosa dei 1333Mhz(OC) mi fa pensare che l'architettura potrebbe essere un po' obsoleta. Inoltre se aggiungiamo il fatto del design 8+2 .... Cosa ne pensate? DOMANDA: dov'è la differenza tra una scheda che supporta normalmente fino a 1333Mhz ed una come questa Asrock che li supporta in OC? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.



















