Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2010, 01:00   #1
daxdaxdax
Member
 
L'Avatar di daxdaxdax
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 168
port SCAN

Ciao a tutti ragazzi,
è da un po che sono soggetto a sempre più frequenti portscan al mio ip... me ne accorgo dal continuo monitoraggio del syslog a me trasmesso dal router adsl. Non so se posso scrivere nel forum l'ip che effettua il portscan, ma non so quanto possa essere utile... Come comportarmi?
__________________
D@x
daxdaxdax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 09:03   #2
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
lo puoi segnalare come abuse all'ISP di quell'IP. Prova a cercare su www.ripe.net(o simili) l'email di abuse di quell'utente e poi lo segnali come port scanner. Di più non puoi fare, in ogni caso sei protetto dai Firewall del router
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 12:45   #3
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
a volte si tratta di azioni lecite operate dal tuo provider. In ogni caso il port scan muore sul tuo ip pubblico, non hai nulla da temere.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 18:12   #4
daxdaxdax
Member
 
L'Avatar di daxdaxdax
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 168
Nulla di rischioso? ok...
Dato che in seguito al portscan, sempre dal syslog, ho visto numerosi utilizzi di una delle regole che ho creato che reindirizzava proprio al mio pc (spento)... ho provveduto a disabilitare tutte le NAT create non sapendo quali rischi possono subentrare..
__________________
D@x
daxdaxdax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 18:36   #5
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
il rischio è legato unicamente alle vulnerabilità dell' applicativo in ascolto sulla porta in forward
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 20:07   #6
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da daxdaxdax Guarda i messaggi
Ciao a tutti ragazzi,
è da un po che sono soggetto a sempre più frequenti portscan al mio ip... me ne accorgo dal continuo monitoraggio del syslog a me trasmesso dal router adsl. Non so se posso scrivere nel forum l'ip che effettua il portscan, ma non so quanto possa essere utile... Come comportarmi?
Per il port scan i giuristi ed i giudici sono divisi. Per alcuni effettuare il port scan non è a tutti gli effetti una intrusione, mentre per altri si.
Ipotizziamo il caso di un malvivente che decide di perpetrare un furto in una casa. Per controllare se c'è gente in casa suona il campanello. Il reato è stato commesso?. Ecco alcuni giuduci e giuristi affermano che effettuare il port scan è come suonare il campanello, mentre altri lo considerano violazione del sistema informatico.
__________________
Nessuno è nato imparato
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 22:11   #7
daxdaxdax
Member
 
L'Avatar di daxdaxdax
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 168
Interessante punto di vista, a cui non avevo pensato...
Si, di fatto, non è una violazione del mio sistema in effetti, però potrebbe diventarlo.

Tirando le somme, deduco di dover aumentare la sicurezza della rete, configurando meglio firewall dei miei client e quant'altro...
Non sono completamente sicuro della sua esattezza, ma avrei ricavato l'indirizzo fisico di questo "amico", sarà possibile dire al router di bloccarlo?
__________________
D@x
daxdaxdax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 08:57   #8
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da daxdaxdax Guarda i messaggi
Interessante punto di vista, a cui non avevo pensato...
Si, di fatto, non è una violazione del mio sistema in effetti, però potrebbe diventarlo.

Tirando le somme, deduco di dover aumentare la sicurezza della rete, configurando meglio firewall dei miei client e quant'altro...
Non sono completamente sicuro della sua esattezza, ma avrei ricavato l'indirizzo fisico di questo "amico", sarà possibile dire al router di bloccarlo?
Più che il firewall dei client io agirei sul router, oppure gli fai una maccchina specchietto per le allodole, così riesci a monitorarlo anche meglio. La macchina specchietto per le allodole sarebbe una macchina senza niente solo S.O. e robbetta inutile a cui senz'altro sara' tentato di collegarsi
__________________
Nessuno è nato imparato

Ultima modifica di tcp/ip : 19-01-2010 alle 09:01.
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 12:33   #9
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
ma avrei ricavato l'indirizzo fisico di questo "amico"
l' indirizzo fisico ovvero l' indirizzo datalink ha visibilità locale e quindi non hai potuto ricavarlo.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 14:32   #10
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Quote:
Dato che in seguito al portscan, sempre dal syslog, ho visto numerosi utilizzi di una delle regole che ho creato che reindirizzava proprio al mio pc (spento)... ho provveduto a disabilitare tutte le NAT create non sapendo quali rischi possono subentrare..
il port scan è come tutte le altre connessioni lecite, solo che non posegue oltre la negoziazione una volta ricevuti gli ack. Quindi è normale trovarti dei log riguardo l'attività NAT, in quanto questa "forwarda" i pacchetti sul tuo pc interno alla rete.

A seconda della natura dell'applicativo tieni d'occhio i log per vedere se i tentativi si limitano alla semplice connessione o ad un tentativo di autenticazione. Solitamente le informazioni di autenticazione vengono inoltrate solo dopo la connessione.
E' possibile trovare molteplici tentativi di accesso con credednziali tipo "administrator" o "unanymous"...sempre a seconda del tipo di applicativo.... nel caso tieni monitorata questa attività.
Anche se, solitamente non si va oltre a dei tentativi, se ritieni che la cosa sia frequente e sistematica, prova ad interessarti su come possa essere configurato un "honeypot".
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v