|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 168
|
port SCAN
Ciao a tutti ragazzi,
è da un po che sono soggetto a sempre più frequenti portscan al mio ip... me ne accorgo dal continuo monitoraggio del syslog a me trasmesso dal router adsl. Non so se posso scrivere nel forum l'ip che effettua il portscan, ma non so quanto possa essere utile... Come comportarmi?
__________________
D@x |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
lo puoi segnalare come abuse all'ISP di quell'IP. Prova a cercare su www.ripe.net(o simili) l'email di abuse di quell'utente e poi lo segnali come port scanner. Di più non puoi fare, in ogni caso sei protetto dai Firewall del router
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
a volte si tratta di azioni lecite operate dal tuo provider. In ogni caso il port scan muore sul tuo ip pubblico, non hai nulla da temere.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 168
|
Nulla di rischioso? ok...
Dato che in seguito al portscan, sempre dal syslog, ho visto numerosi utilizzi di una delle regole che ho creato che reindirizzava proprio al mio pc (spento)... ho provveduto a disabilitare tutte le NAT create non sapendo quali rischi possono subentrare..
__________________
D@x |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
il rischio è legato unicamente alle vulnerabilità dell' applicativo in ascolto sulla porta in forward
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
|
Quote:
Ipotizziamo il caso di un malvivente che decide di perpetrare un furto in una casa. Per controllare se c'è gente in casa suona il campanello. Il reato è stato commesso?. Ecco alcuni giuduci e giuristi affermano che effettuare il port scan è come suonare il campanello, mentre altri lo considerano violazione del sistema informatico.
__________________
Nessuno è nato imparato |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 168
|
Interessante punto di vista, a cui non avevo pensato...
Si, di fatto, non è una violazione del mio sistema in effetti, però potrebbe diventarlo. Tirando le somme, deduco di dover aumentare la sicurezza della rete, configurando meglio firewall dei miei client e quant'altro... Non sono completamente sicuro della sua esattezza, ma avrei ricavato l'indirizzo fisico di questo "amico", sarà possibile dire al router di bloccarlo?
__________________
D@x |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
|
Quote:
__________________
Nessuno è nato imparato Ultima modifica di tcp/ip : 19-01-2010 alle 09:01. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
|
Quote:
A seconda della natura dell'applicativo tieni d'occhio i log per vedere se i tentativi si limitano alla semplice connessione o ad un tentativo di autenticazione. Solitamente le informazioni di autenticazione vengono inoltrate solo dopo la connessione. E' possibile trovare molteplici tentativi di accesso con credednziali tipo "administrator" o "unanymous"...sempre a seconda del tipo di applicativo.... nel caso tieni monitorata questa attività. Anche se, solitamente non si va oltre a dei tentativi, se ritieni che la cosa sia frequente e sistematica, prova ad interessarti su come possa essere configurato un "honeypot". |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.




















