Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2009, 00:36   #1
arkh4m
Member
 
L'Avatar di arkh4m
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
Nuova reflex: Pentax Kx / K20d / K7 ?

Ciao ragazzi!

Mi sono dedicato alla fotografia da circa un anno e all'epoca avevo comprato una bridge (Panasonic FZ28) di cui sono ancora molto soddisfatto; ho anche provato parecchie volte una Nikon D60 di un mio amico che mi ha lasciato piacevolmente sorpreso del salto di qualità che si fa quando si passa ad una reflex. Come regalo di laurea mi sono deciso a comprare finalmente la mia prima reflex: leggendo e informandomi su internet mi sono orientato verso le pentax. Il toccarle con mano in un ipermercato mi ha ulteriormente convinto a comprare una reflex di questa casa.

Ora vengono i problemi

Indicativamente avrei un budget che si aggira sui 1000 euro e quindi potrei comprare sia una Kx, una K20d o una K7. In pratica, se prendessi una Kx o una K20d potrei comprarmi un bel cinquantino con i soldi che mi rimangono.

1) Quale di queste macchine mi consigliate di comprare (soprattutto considerando che non ho mai usato una reflex)?
2) Mi conviene comprare il 18-55 in kit oppure dirigermi subito verso un'altra lente?
3) Mi consigliate di prendere anche il 50-200 in kit oppure no?
__________________

a r c h l i n u x
m y f l i c k r
arkh4m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2009, 11:32   #2
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
se le hai provate hai visto che sono molto diverse in mano, già quello è un primo fattore di scelta.

come sensore la k20 è la vecchia generazione con iso alti un po più rumorosi e senza filmati però come corpo è validissimo...

la Kx sinceramente la lascerei perdere se puoi permetterti le altre due.

come obiettivi, solo tu lo sai, c'è chi scatta solo con grandangoli, chi scatta dai 50mm equivalenti in su....
sicuramente però prenditi un obiettivo fisso luminoso (1,4 o 1,8) per ritratti e situazioni di poca luce è impagabile
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2009, 12:51   #3
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da arkh4m Guarda i messaggi
1) Quale di queste macchine mi consigliate di comprare (soprattutto considerando che non ho mai usato una reflex)?
2) Mi conviene comprare il 18-55 in kit oppure dirigermi subito verso un'altra lente?
3) Mi consigliate di prendere anche il 50-200 in kit oppure no?
1) K20D
2) Potresti prendere il DA 16-45mm f/4 a circa 300 euro nuovo
3) No, ti consiglierei di prendere anche un cinquantino; se ti serve un supertele c'è il 55-300.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2009, 13:17   #4
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
1) Se vuoi un riepilogo delle differenze fra le due macchine k20d e k-x su una simile fascia di prezzo (anche se la prima ormai starà diventando introvabile sul nuovo mentre la seconda comincia a diventare sempre più appetibile come prezzo) ti ripeto questo.

Io non sottovaluterei affatto la k-x (soprattutto nel caso ti interessasse meno la tropicalizzazione) visto l'ottimo sensore e che appena recensita da qualche giorno da dpreview è la prima pentax di cui siano fortemente soddisfatti del jpeg e addirittura ne elogino il compromesso di riduzione del rumore nel mantenere il dettaglio rispetto agli altri (e già solo questo parole dette da dpreview dovrebbero far nevicare, sinceramente non li ho mai visti così entusiasti di una pentax! ).

La nuova generazione oltre al taglio sui nomi vanta macchine più compatte, ad esempio la k-x (come la precedente k-m) già rispetto alle compagne di concorrenza:

e ancor più rispetto a k10-20 c'è una certa differenza.
Quote:
Originariamente inviato da arkh4m Guarda i messaggi
Indicativamente avrei un budget che si aggira sui 1000 euro e quindi potrei comprare sia una Kx, una K20d o una K7. In pratica, se prendessi una Kx o una K20d potrei comprarmi un bel cinquantino con i soldi che mi rimangono.
Sui 1000 euro con la k-7 ci sei proprio a pelo ma ci puoi rientrare col rimborso del cashback che c'è per gli acquisti fino al 15/01/'10, comunque a parte questo è una macchina che rispetto alla k20d riprende molto il concetto loro caro di compattezza anche sulla fascia alta come accennavo (il fatto è che col corpo in lega, mirino 100%, ecc. va a riposizionarsi un po' più in alto) e ha avuto miglioramenti nella raffica e nell'AF (il sensore è praticamente un affinamento di quello della k20 per rendere possibile video e raffica maggiore).

2) Dipende se hai già le idee chiare oppure no (magari scartabellea fra le tue foto con la bridge per farti un'idea delle focali equivalenti che preferisci o dei generi che fai)

3) Considerato che la k-x col doppio kit si trova anche sotto i 600€ potrebbe essere un buon inizio (ancor meglio a trovarla col 55-300 )

Ultima modifica di Chelidon : 26-12-2009 alle 13:20.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2009, 14:10   #5
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Data la differenza di prezzo, aggiunto al fatto che stai entrando ora nel mondo reflex, io scarterei la K7. Ottima macchina per carità, ma per costo ed esigenze penso tu possa essere pienamente soddisfatto anche con le altre due; per non contare il fatto che IO se dovessi passare subito ad una ammiraglia aspetterei magari la prossima generazione, che dovrebbe seguire il "nuovo corso" Pentax.

Ora puoi sapere solo tu di cosa hai bisogno: se preferisci un corpo compatto o meno, ma più accessoriato. La K20 è superiore praticamente in tutto tranne raffica, comportamento ad alti ISO e registrazione video, tutte features che rispecchiano l'età anagrafica favorevole alla piccolina.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2009, 14:15   #6
donAdam
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Data la differenza di prezzo, aggiunto al fatto che stai entrando ora nel mondo reflex, io scarterei la K7. Ottima macchina per carità, ma per costo ed esigenze penso tu possa essere pienamente soddisfatto anche con le altre due; per non contare il fatto che IO se dovessi passare subito ad una ammiraglia aspetterei magari la prossima generazione, che dovrebbe seguire il "nuovo corso" Pentax.

Ora puoi sapere solo tu di cosa hai bisogno: se preferisci un corpo compatto o meno, ma più accessoriato. La K20 è superiore praticamente in tutto tranne raffica, comportamento ad alti ISO e registrazione video, tutte features che rispecchiano l'età anagrafica favorevole alla piccolina.
Scusate l'ignoranza. Quale sarebbe il nuovo corso Pentax?


Inoltre, per tutti, sembra che il sensore della K-x sia addirittura meglio di quello della K7 ad alti ISO. Ho capito male?
donAdam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2009, 09:38   #7
arkh4m
Member
 
L'Avatar di arkh4m
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da donAdam Guarda i messaggi
Scusate l'ignoranza. Quale sarebbe il nuovo corso Pentax?


Inoltre, per tutti, sembra che il sensore della K-x sia addirittura meglio di quello della K7 ad alti ISO. Ho capito male?
Penso intenda dire i nuovi sensori Sony che si comportano meglio ad alti ISO. Da ISO 3200 in poi le prestazioni del sensore della K-x surclassano quelle della K7.

Anche se sto cambiando idea ogni minuto ultimamente, alla fine penso che prenderò la K20d in kit con 18-55 e come tele il 55-300. Cosa ne pensate?
__________________

a r c h l i n u x
m y f l i c k r
arkh4m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2009, 10:49   #8
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da arkh4m Guarda i messaggi
Penso intenda dire i nuovi sensori Sony che si comportano meglio ad alti ISO. Da ISO 3200 in poi le prestazioni del sensore della K-x surclassano quelle della K7.
Sì, imparte: già macchine passate montavano sensori Sony (es. K200d--->D60), sfruttandoli peraltro molto bene.
Per ""nuovo filone" intendo la strada intrapresa dopo l'acquisto di Pentax da parte della nuova proprietà...già la K-7 era un primo accenno di ciò...anche se è un pesante rinnovamento condivide abbastanza con la K20, tra cui il migliorato sensore Samsung, pur portando concetti nuovi come la compattezza.
Anche la K-x eredita il corpo dalla precedente K-x, e questo è un peccato a mio avviso, ma è un bel passo avanti; anche l'autofocus, che sulla carta è lo stesso, ha ricevuto piccoli miglioramenti


Quote:
Originariamente inviato da arkh4m Guarda i messaggi

Anche se sto cambiando idea ogni minuto ultimamente, alla fine penso che prenderò la K20d in kit con 18-55 e come tele il 55-300. Cosa ne pensate?
In ogni caso non ci sono solo gli alti ISO, percui IO una volta provato in mano un corpo del tipo K20, così come della D90 ad esempio, ho reputato che valga davvero la pena investire in un ergonomia più professionale...in fin dei conti già che si passa ad una reflex nn sarà un centimetro in più di larghezza a cambiare il mondo...e poi la sorellona ha i punti AF selezionabili nel mirino, cosa che può essere indispensabile a seconda del tipo di fotografia che fai.
Quindi se non ti interessano i video (a proposito, data anche la raffica tutt'altro che strabiliante, scordati di realizzare filmini, anche scattosi, unendo i fotogrammi della raffica) andrei di K20...tra l'altro per me è nella fase "limite" oltre la quale la disponibilità limitata tornerà a far aumentare i prezzi degli ultimissimi pezzi rimasti.
Per il Kit, IHMO spezzare a 55 è un tantinello scomodo, ma economicamente (e qualitativamente, se rapportato al costo conveniente) è il meglio per cominciare, e comunque per Pentax di tuttofare validi non ce ne sono.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2009, 14:53   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da donAdam Guarda i messaggi
Scusate l'ignoranza. Quale sarebbe il nuovo corso Pentax?
Mi piacerebbe saperlo anche a me, ma non sono il CEO di Hoya! Scherzi a parte credo si riferisse al fatto che le k20d e k200d fossero state progettate prima di avere il gigante dei vetri alle spalle e infatti dalla k-m in poi qualche piccolo cambiamento e una strategia più aggressiva si sono notate..

Quote:
Originariamente inviato da donAdam Guarda i messaggi
Inoltre, per tutti, sembra che il sensore della K-x sia addirittura meglio di quello della K7 ad alti ISO. Ho capito male?
Che il sensore della k-x sia ottimo ad alti ISO ormai è appurato che la k-7 dia un'ottima definizione a bassi anche (basta dare un occhio su imaging-resource), ma a parte il fatto che quello della sorellina minore pare non fosse disponibile prima (infatti il produttore del 12Mpx è sony mentre del 14 samsung) non è raro che accada che un entry si comporti egregiamente rispetto a una semipro da più Mpx (ad esempio nella scorsa generazione canon la 450D come QI forse era reputata persino migliore della stessa 50D, ma c'è sempre da dire che di solito le macchine di categoria superiore si distinguono per altre caratteristiche e comodità ).

Quindi come al solito ci sono sempre dei compromessi; certo se a qualcuno interessa principalmente la possibilità di scattare ad alte sensibilità dovrà tenerne conto.

Quote:
Originariamente inviato da arkh4m Guarda i messaggi
Anche se sto cambiando idea ogni minuto ultimamente, alla fine penso che prenderò la K20d in kit con 18-55 e come tele il 55-300. Cosa ne pensate?
Che se riesci a trovarla a un buon prezzo nuova e in garanzia fowa è un affare per una pentaprisma (il problema è solo riuscirla a trovare e se la nuova entry continuerà a calare di prezzo così risulta comunque molto appetibile). Il 55-300 è un ottimo acquisto anche se non è molto luminoso: ha forse uno dei migliori rapporti prezzo/prestazioni.
Le differenze che ho messo nell'intervento citato prima sono principalmente quelle e se uno ha la possibilità di provarle entrambe se ne può fare una più chiara idea.

Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Anche la K-x eredita il corpo dalla precedente K-x, e questo è un peccato a mio avviso, ma è un bel passo avanti; anche l'autofocus, che sulla carta è lo stesso, ha ricevuto piccoli miglioramenti
Invece secondo me il corpo piccolo non è niente male anche considerato il parco di obiettivi che hanno: un qualsiasi limited ha molto più senso sulla k-m, k-x, k-7 che sulle più corpose e tondeggianti k10d/k20d e sono riusciti a mantenere una buona ergonomia nei limiti delle dimensioni. L'autofocus della k-m è sicuramente diverso dalla k-x (già solo il modulo AF da 11 punti contro i 5 della precedente) parrebbe ereditato dalla k20d ma a sentire da come ne parlano sembra che come reattività abbia molto più a che fare con la k-7 (e in effetti molti lamentano che a parte fondamentali differenze di costruzione abbiano ci abbiano messo fin troppo della sorella maggiore e punti fin troppo alto e a quel punto la mancanza di tropicalizzazione è stata una scelta ovvia).


Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
poi la sorellona ha i punti AF selezionabili nel mirino, cosa che può essere indispensabile a seconda del tipo di fotografia che fai.
Anche quelli della k-x sono selezionabili, quello che manca è la conferma nel mirino con l'accensione del punto attivo e che se si è in situazioni poco luminose affidarsi solo alle graffe che ne indicano la posizione può risultare più difficoltoso (comunque la cosa è approfondita pure qua).

Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Quindi se non ti interessano i video (a proposito, data anche la raffica tutt'altro che strabiliante, scordati di realizzare filmini, anche scattosi, unendo i fotogrammi della raffica)
Mai dire mai...
Adesso che mi ci fai pensare mi pare la k20d abbia pure una funzione per fare una raffica velocissima con foto molto ridotte di risoluzione (21 fps a 1,6Mpx e addirittura ti ho trovato che ne parlano qui su HWU ) comunque penso sia un bel mazzo riuscire a poter fare un filmino in quel modo..

Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
andrei di K20...tra l'altro per me è nella fase "limite" oltre la quale la disponibilità limitata tornerà a far aumentare i prezzi degli ultimissimi pezzi rimasti.
No, per quello c'è già entrata da un bel po' in quella fase limite di cui parli: quando era ancora in produzione prima dell'estate si trovava in kit anche appena sotto i 600 adesso è vero che sull'usato con garanzia se ne trovano anche a poco meno, ma sul nuovo secondo me sta un po' sopra.
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Per il Kit, IHMO spezzare a 55 è un tantinello scomodo, ma economicamente (e qualitativamente, se rapportato al costo conveniente) è il meglio per cominciare, e comunque per Pentax di tuttofare validi non ce ne sono.
C'è il DA 18-250 f/3.5-f/6.3 di onesto oppure se per tuttofare intendi qualcosa di più normale il 17-70 f/4 certo è su un'altra fascia e non è un'ottica da pigliare in kit economica come il nikkor 18-105 f/3.5-f/5.6 VR (o anche il simile 16-85) ma non costa nemmeno tantissimo (con 400-500 ce la si cava ed è un f/4 costante nitido).
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2009, 19:42   #10
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi


Invece secondo me il corpo piccolo non è niente male anche considerato il parco di obiettivi che hanno: un qualsiasi limited ha molto più senso sulla k-m, k-x, k-7 che sulle più corpose e tondeggianti k10d/k20d e sono riusciti a mantenere una buona ergonomia nei limiti delle dimensioni. L'autofocus della k-m è sicuramente diverso dalla k-x (già solo il modulo AF da 11 punti contro i 5 della precedente) parrebbe ereditato dalla k20d ma a sentire da come ne parlano sembra che come reattività abbia molto più a che fare con la k-7 (e in effetti molti lamentano che a parte fondamentali differenze di costruzione abbiano ci abbiano messo fin troppo della sorella maggiore e punti fin troppo alto e a quel punto la mancanza di tropicalizzazione è stata una scelta ovvia).
Per il corpo parlo da nostalgico della K200d , ma capisco che per una vera entry la compatezza possa essere determinante, anzi gli utenti "basic" potrebbero scartarla proprio per questo.
Sull'AF, mi sono confuso, ma hai colto ciò che volevo dire: sulla carta dovrebbere essere lo stesso modulo SAFOX(VIII?) da 11 punti ma in effetti pare migliorato/affinato rispetto alla sorellona.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi

Anche quelli della k-x sono selezionabili, quello che manca è la conferma nel mirino con l'accensione del punto attivo e che se si è in situazioni poco luminose affidarsi solo alle graffe che ne indicano la posizione può risultare più difficoltoso (comunque la cosa è approfondita pure qua).
Come specifichi è disponibile solo in modalità live-view, per questo ho specificato all'autore del Topic che dipende da cosa deve farci con la sua macchina...se non ha fretta e immortala solo soggetti statici, come me d'altronde, è assolutamente un non-problema dato che può tranquillamente guardare nel display; se invece prevede un utilizzo "da corsa" è bene precisarlo data la perdita di tempo che potrebbe comportare staccare l'occhio.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi





Mai dire mai...
Adesso che mi ci fai pensare mi pare la k20d abbia pure una funzione per fare una raffica velocissima con foto molto ridotte di risoluzione (21 fps a 1,6Mpx e addirittura ti ho trovato che ne parlano qui su HWU ) comunque penso sia un bel mazzo riuscire a poter fare un filmino in quel modo..

Vero ma se non erro questa funzionalità è limitata a 115 fotogrammi (c.ca 4 secondi) in quanto il sensore andrebbe verso il surriscaldamento.

Quote:
No, per quello c'è già entrata da un bel po' in quella fase limite di cui parli: quando era ancora in produzione prima dell'estate si trovava in kit anche appena sotto i 600 adesso è vero che sull'usato con garanzia se ne trovano anche a poco meno, ma sul nuovo secondo me sta un po' sopra.
Quì ammetto di non saperlo, seguo l'andamento dei prezzi solo da settembre ...allora vedevo come minimo per il solo body intorno ai 650€...ora siamo sui 580€.


Quote:
C'è il DA 18-250 f/3.5-f/6.3 di onesto oppure se per tuttofare intendi qualcosa di più normale il 17-70 f/4 certo è su un'altra fascia e non è un'ottica da pigliare in kit economica come il nikkor 18-105 f/3.5-f/5.6 VR (o anche il simile 16-85) ma non costa nemmeno tantissimo (con 400-500 ce la si cava ed è un f/4 costante nitido)

Hai centrato il nocciolo...intendevo nella fascia "range focale umano e prezzo altrettanto umano". Sarà che non spenderei mai tanto per un tuttofare (al massimo per un 17/8-50 f/2.8) ma l'unica che salverei è il Sigma 17-70 f/2.8-4.5...anche se poi bisogna dire che spenderesti 300 euro per soli 15mm. in più rispetto al 18-55 AL che in Kit ti costa circa solo 50€ in più del corpo!


Tutto in amicizia eh.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 12:13   #11
arkh4m
Member
 
L'Avatar di arkh4m
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
Alla fine ho ordinato la K20d
__________________

a r c h l i n u x
m y f l i c k r
arkh4m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 23:47   #12
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da arkh4m Guarda i messaggi
Alla fine ho ordinato la K20d


Aspettiamo le prime impressioni!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 12:12   #13
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Vero ma se non erro questa funzionalità è limitata a 115 fotogrammi (c.ca 4 secondi) in quanto il sensore andrebbe verso il surriscaldamento.
Penso per il riempimento della memoria piuttosto, comunque ovvio non è fatta per il video..
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Hai centrato il nocciolo...intendevo nella fascia "range focale umano e prezzo altrettanto umano". Sarà che non spenderei mai tanto per un tuttofare (al massimo per un 17/8-50 f/2.8) ma l'unica che salverei è il Sigma 17-70 f/2.8-4.5...anche se poi bisogna dire che spenderesti 300 euro per soli 15mm. in più rispetto al 18-55 AL che in Kit ti costa circa solo 50€ in più del corpo!
Infatti, in nikon hanno puntato molto (e hanno fatto parecchio bene in ottica di mercato che si allarga sempre più partendo dalle fasce basse) su quello e altri no: è una delle tante piccole differenze fra i vari competitori.
Però vedi per fare un esempio tra chi ha pentax del sigma che citi non si ha l'impressione sia tanto preferito, perché alla fine conviene, anche aspettando un usato che si trova comunemente, metterci un centone in più e pigliarsi il 17-70 f/4 che alla fine è pure su un altro livello come resa.
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Tutto in amicizia eh.
Ma non c'è nemmeno il bisogno di dirlo, ultimamente ho molto l'impressione si stia tutti molto cauti come per paura di venire equivocati, ma non si deve temere di dire le proprie opinioni anche se il mezzo a volte le fa sembrare più perentorie di quanto si voglia intendere.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 16:51   #14
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi

Ma non c'è nemmeno il bisogno di dirlo, ultimamente ho molto l'impressione si stia tutti molto cauti come per paura di venire equivocati, ma non si deve temere di dire le proprie opinioni anche se il mezzo a volte le fa sembrare più perentorie di quanto si voglia intendere.
Sai ormai i piantagrane sono ovunque ...è un attimo farsi fraintendere, spesso anche scrivendo con le migliori intenzioni la crude parole vengono lette in chiave differente...in ogni caso meglio così!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Plex sotto attacco hacker: rubati email ...
Celly svela i nuovi accessori della sua ...
Super sconti su 3 mini PC: quello da 143...
Polestar 5 non ha più segreti: fi...
Windows 11 25H2: le prestazioni non camb...
5 soluzioni vincenti per aspirare e lava...
SiFive lancia la seconda generazione di ...
Come e dove vedere l'evento Awe Dropping...
Mancava da 2 mesi: torna il super notebo...
Ottica quantistica: l'Università ...
TCL 55'' Smart TV con Fire TV a soli 279...
Eureka J15 Ultra, robot super potente da...
DJI Mini 4 Pro Fly More Combo: niente pa...
Google contraddice se stessa: 'Il web ap...
La nuova PlayStation 6 seguirà il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v