Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2009, 19:00   #1
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13432
Paravacche / paraurti / paratutto 4x4 (Panda e fuoristrada) consiglio

Premessa: dove lavoro io è il Bronx dei parcheggi. L'appoggio è gratuito e senza complimenti, le sportellate idem.
Ora, avendo preso una Panda Natural Power Climbing nuova, dopo la Yaris bollata grazie ai sig.ri Nessuno, gradirei tenerealmeno questa un minimo decorosa per un pò di tempo.
Soluzione per cui, pensavo di non parcheggiarla più nei posti a lisca (micidiali x le portiere) ma in quelli classici in fila e optare per una protezione aggiuntiva...
Ora, essendo la NP Climbing uguale alla 4x4, volevo montare un bull bar anteriore tipo questo, che dovrebbe andare bene.



...Di modo da evitare che qualche benpensante abbia l'idea di riappoggiarsi...
Ora, due cose però:

1) esiste un corrispettivo per il didietro?
2) ho sentito che queste cose devono essere omologate, come quelle dei fuoristrada. E' vero? Io ne vedo a valanghe e mi chiedo quanti lo siano...

Cortesemente, non solo per sentito dire ma esperienza diretta
Grazie a tutti!
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 20:40   #2
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da Rei & Asuka Guarda i messaggi
Premessa: dove lavoro io è il Bronx dei parcheggi. L'appoggio è gratuito e senza complimenti, le sportellate idem.
Ora, avendo preso una Panda Natural Power Climbing nuova, dopo la Yaris bollata grazie ai sig.ri Nessuno, gradirei tenerealmeno questa un minimo decorosa per un pò di tempo.
Soluzione per cui, pensavo di non parcheggiarla più nei posti a lisca (micidiali x le portiere) ma in quelli classici in fila e optare per una protezione aggiuntiva...
Ora, essendo la NP Climbing uguale alla 4x4, volevo montare un bull bar anteriore tipo questo, che dovrebbe andare bene.



...Di modo da evitare che qualche benpensante abbia l'idea di riappoggiarsi...
Ora, due cose però:

1) esiste un corrispettivo per il didietro?
2) ho sentito che queste cose devono essere omologate, come quelle dei fuoristrada. E' vero? Io ne vedo a valanghe e mi chiedo quanti lo siano...

Cortesemente, non solo per sentito dire ma esperienza diretta
Grazie a tutti!
un mio amico ha usato un metodo più sottile.
un portatarga con bulloni a punta.
se qualcuno si appoggia si scartavetra e si buca il paraurti.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 20:55   #3
-dieguz-
Member
 
L'Avatar di -dieguz-
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: padova, provincia Auto:Toyota 4Runner 2.4td 90 cv
Messaggi: 303
andrebbero omologati, un po' come le pedane sottoporta per agevolare la salita sul mezzo. secondo te qualcuno li ha mologati?

per il posteriore, i ricambisti più famosi suggeriscono questo, per sostituire alcuni dei paraurti posteriori:




mentre per l'anteriore, suggerisco:



ah si, mi dimenticavo. il mio fuoristrada ha il bull bar (se vai nel thread "i nostri mezzi" ci sono alcune foto) e devo dire che sono fatti apposta per pigarsi con l'urto.

quando infatti ho tamponato un'audi, il bullbar è leggermente rientrato senza però provocare danni al mio mezzo, ma facendo un buco al paraurti altrui. quindi ogni volta che ci vanno a sbattere, devi risistemarli in fuori.
(naturalmente questo discorso vale per il bullbar come il mio, quelli in foto sono veri e propri paraurti da cambiare )
__________________
La Differenza Tra L'Essere Adulti O Bambini Sta Nei Giochi Coi Quali Ti Diverti
Toys for Toyers

My Setup: Gigabyte Z170XP- SLI, Intel i5 6600K, Dissipatore Noctua NH-D14, EVGA GeForce GTX 970 SSC, Hdd WD 1Tb, SSD 250gb Corsair, 16gb RAM 3200Mhz DDR4

Ultima modifica di -dieguz- : 20-10-2009 alle 20:59.
-dieguz- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 21:10   #4
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
un mio amico ha usato un metodo più sottile.
un portatarga con bulloni a punta.
se qualcuno si appoggia si scartavetra e si buca il paraurti.
e se poi investe un pedone lo ammazza sul colpo

Poi l'assicurazione non paga e lui si ritrova sotto i ponti, piuttosto curiosa come scelta di vita.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 21:42   #5
eyemax
Member
 
L'Avatar di eyemax
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: venezia
Messaggi: 135
dietro:gancio traino mooolto sporgente....micidiale
__________________
..rinuncio a descrivere i miei computers...troppa fatica
eyemax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 22:56   #6
[?]
Senior Member
 
L'Avatar di [?]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 30000
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
e se poi investe un pedone lo ammazza sul colpo

Poi l'assicurazione non paga e lui si ritrova sotto i ponti, piuttosto curiosa come scelta di vita.
Si perchè 1cm di bullone fa la differenza se stiri uno.... tu hai visto troppe puntate dell' A-Team
__________________


[?] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 23:09   #7
El_Camino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da [?] Guarda i messaggi
Si perchè 1cm di bullone fa la differenza se stiri uno.... tu hai visto troppe puntate dell' A-Team
El_Camino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2009, 23:12   #8
El_Camino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da Rei & Asuka Guarda i messaggi
Premessa: dove lavoro io è il Bronx dei parcheggi. L'appoggio è gratuito e senza complimenti, le sportellate idem.
Ora, avendo preso una Panda Natural Power Climbing nuova, dopo la Yaris bollata grazie ai sig.ri Nessuno, gradirei tenerealmeno questa un minimo decorosa per un pò di tempo.
Soluzione per cui, pensavo di non parcheggiarla più nei posti a lisca (micidiali x le portiere) ma in quelli classici in fila e optare per una protezione aggiuntiva...
Ora, essendo la NP Climbing uguale alla 4x4, volevo montare un bull bar anteriore tipo questo, che dovrebbe andare bene.



...Di modo da evitare che qualche benpensante abbia l'idea di riappoggiarsi...
Ora, due cose però:

1) esiste un corrispettivo per il didietro?
2) ho sentito che queste cose devono essere omologate, come quelle dei fuoristrada. E' vero? Io ne vedo a valanghe e mi chiedo quanti lo siano...

Cortesemente, non solo per sentito dire ma esperienza diretta
Grazie a tutti!
ce sempre questo bullbar



El_Camino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 00:06   #9
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da [?] Guarda i messaggi
Si perchè 1cm di bullone fa la differenza se stiri uno....
Per l'assicurazione fa differenza anche 0.5cm se è per questo.
Si possono rifiutare/rivalere di pagare se monti xeno aftermarket non di serie(senza tergi etc...) figuriamoci se hai 4 bulloni appuntiti messi li davanti solo per fare male/creare danni.

Sul fatto che poi ci sia gente imbranata nella guida che ogni due per tre tocca non sto manco a discutere ma imho la soluzione sopra non è la via giusta.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 07:31   #10
3D Prophet III
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
e se poi investe un pedone lo ammazza sul colpo
Perché invece quando li investi con l'auto normale gli fa bene? Evitiamo le battute-flame.

@Rei & Asuka: nell'estate 2008 sono stato in motorizzazione per omologare un treno di pneumatici in misura alternativa ed ho avuto in mano il modulo. Posso assicurarti che quel tipo di pezzo va omologato perché contemplato in una delle voci del modulo. Non so però se sia necessario anche il nullaosta (che rilascia la casa madre, in questo caso FIAT) come nel caso degli pneumatici.

Ultima modifica di 3D Prophet III : 21-10-2009 alle 07:34.
3D Prophet III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 09:02   #11
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13432
Grazie per le risposte
Quindi dietro gancio traino a questo punto (se non devo bucare o tagliare nulla) visto che mi sa non esista nulla, davanti sento in motorizzazione che devo fare per quel pezzo di latta
Se avete altre idee, c'è ancora un mesetto di tempo prima che arrivi tanto
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 10:46   #12
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da 3D Prophet III Guarda i messaggi
Perché invece quando li investi con l'auto normale gli fa bene? Evitiamo le battute-flame.
Non era una battuta e nemmeno un flame
E' ovvio a prescindere che se investi qualcuno bene non gli fai, se però metti questo genere di cose crei ulteriori danni alla persona e sarei pronto a scommettere che se tu, anzi no facciamo io, fossi preso da un'auto e in ospedale mi trovano due fori da 1cm sugli arti e tali fori sono riconducibili al mezzo (non a norma per il cds) come minimo l'automobilista si becca una denuncia/o quel che vuoi con tutte le conseguenze del caso.

Cosa le omologhiamo a fare le auto se poi la gente ci monta spuntoni un po dove capita...
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 12:11   #13
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Rei & Asuka Guarda i messaggi
Grazie per le risposte
Quindi dietro gancio traino a questo punto (se non devo bucare o tagliare nulla) visto che mi sa non esista nulla, davanti sento in motorizzazione che devo fare per quel pezzo di latta
Se avete altre idee, c'è ancora un mesetto di tempo prima che arrivi tanto
Tornando al discorso che fa microcip (che tra l'altro condivido), occhio perchè il gancio traino le devi staccare se non hai un carrello attaccato.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 12:26   #14
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1418
http://www.asaps.it/showpage.php?id=10487

La Francia, la cui vocazione alla sicurezza stradale cresce ogni giorno di più, vieterà l’uso di bullbar che non siano debitamente omologati, a partire dal 25 maggio 2007.

Una regolamentazione durissima, che si manifesta come un divieto assoluto, per la quale è annunciata la tolleranza zero.

La prima fase dell’operazione riguarderà il mercato del nuovo e degli accessori, nel senso che nessuno di questi “paravacca” potrà essere montato di serie su veicoli nuovi, e nessun esercizio commerciale potrà venderli a parte (come accessori), a meno che non si tratti di componenti omologati, corrispondenti cioè a caratteristiche di assorbimento degli urti e di deformabilità tali da diminuire (e non aumentare) i rischi per chi venga colpito da certi accessori durante la circolazione.

Per rendere più facile il compito delle forze di polizia, i bullbar dovranno recare una sigla, nella quale ci saranno tutti gli estremi dell’omologazione, che dovrà corrispondere non solo alle caratteristiche di “morbidità” previste dal governo, ma anche al singolo modello di veicolo per il quale l’accessorio è stato costruito.

La scritta “CE” documenterà la corrispondenza alle norme europee già in vigore, ed entro pochi mesi dovrebbe essere stabilito anche il criterio con il quale il provvedimento diventerà retroattivo, costringendo tutti coloro che un bullbar già ce l’hanno, ad adeguarsi alla normativa: chi sgarra, sembra che subirà la confisca del veicolo.

In Italia, per il momento, si resta ai disposti del codice della strada, essendo il paravacca un dispositivo che altera le caratteristiche costruttive del veicolo (modificandone la sagoma). L’ostacolo può essere facilmente superato facendo superare al bull bar la revisione tecnica, esibendo al tecnico della Motorizzazione Civile un certificato di conformità e facendosi aggiornare la carta di circolazione ex articolo 78.

In altri casi il problema non si pone perché a prevedere il bullbar sono direttamente le case costruttrici, che inseriscono il dispositivo all’origine, anche se molte aziende hanno smesso di metterli in dotazione sin dal 2002, riconoscendo la pericolosità di tali accessori. Una delle prime a prendere tale decisione è stata la Land Rover, che accertò a suo tempo l’interferenza tra il bull bar in acciaio ed il corretto funzionamento dell’airbag, ma è doveroso aggiungere che anche le aziende orientali si sono presto adeguate.

Ciò che interessa a noi, però è la sicurezza passiva, ed in questo è necessario fare una precisazione.

I paravacca, tecnicamente definiti “paraurti tubolari rigidi”, ed ai quali ci riferiamo in questa sede, sono nati in Australia, dove il traffico si è dovuto misurare sin dalla sua origine con il rischio altissimo di investimento d’animali di grossa taglia: canguri, cavalli, emu e perfino cammelli.

Secondo una logica che solo la sociologia della moda può spiegare, questi dispositivi sono diventati un semplice ornamento per il veicolo, senza alcuna utilità effettiva: nessuna zona europea può essere infatti paragonata all’Outback australiano, anche se investire un animale (anche di grossa taglia) è tutt’altro che raro.

Anche in questo caso è opportuno fare una precisazione: i paravacca possono costituire una valida protezione, in caso di impatto contro un animale, ma a velocità comunque ridotta. L’origine australiana del dispositivo, del resto ne è una conferma. Le strade dell’Outback, infatti, sono in larga parte in terra battuta (comunque tali da non consentire velocità elevate) e dal tramonto all’alba sono addirittura off-limits per le auto a noleggio.

La pericolosità è data dal fatto che il 96% del territorio australiano non è coperto da reti telefoniche radiomobile e la possibilità di investire un animale anche a 40 orari è elevatissima. Un canguro od un cammello (quest’ultimo prolificatosi in maniera spaventosa dal periodo delle esplorazioni, quando interi branchi venivano rimessi in libertà al termine di ogni singola spedizione) è praticamente invisibile fino a quando non te lo trovi addosso: il suo colore si confonde perfettamente con quello del “bush” circostante (letteralmente, cespuglio) e i danni sono sempre ingenti. Investirne uno a 70 all’ora, anche con il bull bar, comporta per forza farsi male: lo dicono le leggi della fisica e non certo noi.

In ogni caso, nelle regioni desertiche può essere importante non trovarsi bloccati a causa dei danni causati da un canguro, ma in Europa non esistono luoghi dove una tale condizione sia analoga.

La realtà è che il bull bar non è più associato – nell’immaginario collettivo – ad una questione di protezione del veicolo che lo monta, il fuoristrada: oggi è semmai un oggetto assolutamente inutile, e oggettivamente pericoloso, montato perlopiù sui veicoli SUV, gli Sport Utility Veichles, al solo scopo di abbellirli e renderli più aggressivi.

In molti casi si tratta infatti di tubi d’acciaio piegati ad arte, con cromature attraenti e con forme che aumentano la cattiveria del veicolo, un po’ come le corna di un ungulato. È insomma un oggetto maschio, sulla cui utilità noi non abbiamo dubbi: non serve proprio a niente.

Molte forze di polizia, australiane ed americane, lo usano come rostro, per speronare i veicoli in fuga, mentre in Italia veniva usato soprattutto dai contrabbandieri, per sfondare i blocchi di Polizia, Carabinieri e Finanza: le Fiamme Gialle, lo ricorderete, pagarono un inaccettabile tributo di sangue nel cercare di contrastare l’illegalità.

La questione è invece diversa per gli usi in fuoristrada, condizioni nelle quali il bullbar protegge la parte anteriore del veicolo da impatti accidentali (non solo contro animali) e tutela l’integrità del verricello, montato come noto sulla parte sottostante il cofano motore e necessario a tirar fuori il veicolo issandolo sulla sommità di un ostacolo quando grip e trazione non bastano più.

Un pedone che venisse urtato, anche lievemente, dal verricello, riporterebbe lesioni gravi – perché localizzate in un solo punto – ed anche il tamponamento provocato dal veicolo che ne fa uso provocherebbe danni ben maggiori rispetto a quelli provocati da un impatto ben distribuito dal paraurti: per questo motivo non bisogna saper distinguere solo tra l’utilità vera e quella artificiosa, ma anche ai diversi tipi di bullbar.

Riconducendoci a questa filosofia, abbiamo poche speranze di convincere gli appassionati che il loro amore per un veicolo più abbellito può costare caro, soprattutto a pedoni, ciclisti e motociclisti: ben più forte, purtroppo, è l’egoismo per la loro passione, con l’alibi di avere maggior sicurezza a bordo del proprio SUV.

Suona tanto come l’adagio latino “mors tua vita mea”.

Per questo è necessario distinguere tra bull bar – e ci riferiamo a barre paraincastro o paravacca in acciaio o comunque in materiale rigido – e tra dispositivi di protezione frontale corrispondenti alle caratteristiche di sicurezza imposte dall’UE e, diciamolo, dal semplice buonsenso.

Secondo una stima del Parlamento Europeo, una diversa tipologia di impatto imposta con sistemi di protezioni diversi, eviterebbe 2mila morti in tutto il continente. Le varie risoluzioni ed i molti emendamenti che nel tempo hanno modificato la direttiva 70/156/CEE, sono stati tutti tesi – in un’iniziativa del maggio 2005 – a imporre sul mercato esclusivamente sistemi di protezione frontale in grado di diminuire lesioni e tipologia delle stesse nei confronti di pedoni e ciclisti, appunto.

La decisione francese ha però anticipato molti degli stati membri, che sembrano stagnare in una sorta di limbo nel quale i progressi tecnici e le esperienze acquisite nei crash test non riescono a convincere di quella che invece è una priorità assoluta.

Sono noti, del resto, gli effetti delle prove d’urto della coscia contro il sistema di protezione frontale di tipo “paraurti”, di quella della testa di un adulto contro il sistema di protezione frontale e le specifiche della prova d’urto della testa di un bambino contro lo stesso dispositivo.

Esistono, questo va detto, bullbar in materiale plastico – per la precisione di materia plastica alveolare – che hanno raggiunto elevati standard di sicurezza:

in Germania alcuni paravacca sono stati certificati dal TUV, dimostrando così di corrispondere in pieno alle caratteristiche richieste dall’UE, ma la realtà complessiva – senza scadere nell’integralismo – è purtroppo ben diversa.

Oltre alle conseguenze sul corpo umano,infatti, è stato accertato che i bull bar modificano le caratteristiche costruttive del veicolo sul quale viene montato, “disturbando” il funzionamento di dispositivi come l’airbag o le colonne di direzione pieghevoli, risultando fatale anche per chi – convinto di aumentare la propria sicurezza oltre che l’estetica del veicolo – aveva deciso di dotarsene.
Il Transport Research Laboratory (TRL), che opera da tempo in Gran Bretagna e che è considerato nel mondo una delle strutture più progredite nel settore, ha confermato l’esistenza di alcuni paraurti “intelligenti”, progettati in modo da manifestare una certa flessibilità tale da proteggere i pedoni in caso di investimento da parte di veicoli che ne sono equipaggiati.

I sistemi rigidi, però, letteralmente “infrangibili” agli urti, devono la loro letalità alla stretta correlazione che c’è tra il materiale che li compone, quasi del tutto indeformabile, ed il design aggressivo, che fuoriesce dalla sagoma come un rostro e che quindi si pone come un rischio maggiore ed aggiuntivo rispetto alle caratteristiche del sistema frontale del veicolo di base (quello che esce dalla fabbrica).

Ma allora: bull bar sì o bullbar no?

La proposta del Parlamento Europeo sceglie la via più logica: sì, a patto che il dispositivo sia conforme alle più elementari norme di sicurezza e che corrisponda alle esigenze di diminuire il rischio, anziché aumentarlo. Tra le altre cose, Bruxelles auspica che tutti i singoli stati prevedano norme più severe anche in sede di revisione periodica, impedendo di fatto la circolazione ai veicoli che siano dotati di bull bar killer.

A dire la verità, anche le esigenze oggettive di dotarsi di un veicolo SUV sono praticamente inesistenti, a meno che non si abiti in zone realmente impervie: si consideri che un 4X4, senza adeguati pneumatici, non può affrontare nemmeno una strada innevata, figuriamoci un percorso in fuoristrada.

È più un fatto di moda, così dilagante da far dimenticare che per tali categorie di veicoli aumentano dimensioni, baricentro, spazi di frenata e la struttura è estremamente più rigida, con le conseguenze immaginabili in caso di impatti ad alta velocità.

Oltre alla Francia, che a parte il divieto di montare bull bar ha già stabilito una forte sovrattassa ai proprietari di SUV, ricordiamo che in Danimarca la dotazione di paravacca è assolutamente vietata (anche per i veicoli esteri), e perfino nel paese d’origine del dispositivo, l’Australia, entrare con un gippone in una città come Perth, Sidney o Melbourne può costare caro.

Abbiamo già scritto in passato, in precedenti articoli sull’argomento, quali sono le conseguenze dell’impatto di un bullbar sul corpo umano, e siccome immaginiamo che qualcuno avrà da dire la propria legittima opinione, ci permettiamo di ricordarlo ancora una volta.

L’impatto tra il corpo di un bambino ed un veicolo SUV dotato di Bullbar, a 20 km/h, produce per esempio le stesse conseguenze dell’investimento da parte di un’auto nomale alla velocità doppia (40 km/h) o di un SUV senza bullbar a 30 orari. Gli esempi, studiati fin dal 1995 dai professori Costanzo e De Angelis dell’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’università “La Sapienza” di Roma, sono moltissimi, così come è ampia la letteratura che argomenta le loro ricerche.

Negli Stati Uniti per esempio, l’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) ha scoperto che nel caso di scontri laterali tra un SUV e un’auto normale le possibilità di esiti mortali aumentano di 5 volte rispetto ad eventi infortunistici tra veicoli normali. Nel caso di scontro frontale, poi, l’altezza e la massa del SUV provocano la penetrazione completa nell’abitacolo dopo aver scavalcato in velocità – esattamente come succede per un carro armato – tutta la parte anteriore del veicolo antagonista. A noi non sembra giusto.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 12:37   #15
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
dovrebbero esistere anche le versioni in plastica più "civili" e "sbirrofriendly", con quelle di ferro potrebbero romperti un pò..
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 12:38   #16
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Bullbar, cazzate pacchiane ed assolumente inutili in Italia (per evitare danni da parcheggio poi.... mah).

Quasi indispensabili in Norvegia, dove ho personalmente fatto diverse frenate di emergenza per colpa di renne di una stupidità disarmante che quando mi vedevano si gettavano di colpo dal fossato sulla strada.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 12:45   #17
3D Prophet III
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3060
Alla fine se ha così tanti problemi quando lascia l'auto in giro, era meglio se di Panda prendeva la vecchia 4x4 così se ne fregava delle sportellate e dei graffi.
Io come auto da battaglia voglio proprio prenderne una!
3D Prophet III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 12:54   #18
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1418
I paravacche sono pericolosi per chi guida e per gli altri utenti, sono inutili.

Meglio risparmiarsi la spesa del tubo e riverniciare i paraurti.

Non vale la pena neanche discutere di un oggetto tanto pericoloso.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 13:11   #19
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13432
Mah, sinceramente di riverniciare paraurti son stufo:
- Asti 2006: paraurti sfasciato sull'angolo, uno l'ha beccato e mi ha avvertito. Dopo tafferugli vari e mal di pancia, ha pagato.
- Genova 2007, parcheggio coperto. Lasciato l'auto la notte, al mattino mi son trovato paraurti sfasciato nuovamente sullo spigolo senza un grazie.
- Da settembre 2008 ad oggi: 2portiere che sembrano mitragliate, un paraurti rigato e bollato ed un lunotto dietro rotto ( come fischia hanno fatto non lo so).

Sinceramente, per chi dice che è una boiata, do ragione se mi paga lui tutti i danni per il resto, plastica gomma o acciaio, io qualcosa ce lo metto. Si tratta solo di trovare il meno invasivo per me e per i pedoni, non di ragionare se sia etico, bello, pacchiano o altro.
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2009, 13:15   #20
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1418
Ma se lo mettessimo tutti sai che macello?

Poi lo spigolo del paraurti rimarrebbe comunque esposto.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v