|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 70
|
PROBLEMA RAM VECCHIO COMPUTER
Salve,
ho trovato in solaio un vecchio pc! La scheda madre è la "EP-3VBM+", purtroppo il manuale non l'ho mai avuto, così ho cercato su Internet, ma l'ho trovato in inglese! Volevo avere alcuni informazioni riguardo alla Ram perciò vi passo il link del manuale che è il seguente: http://www.arxvaldex.com/pb/files/ma...IA/ep3vbm+.pdf Le informazioni riguardanti la RAM iniziando da pagina 18, vi allego anche il seguente screenshoot: http://imageshack.us/photo/my-images/6/ramc.png/ C'è qualcuno che può interpretarmi la tabella? Questo computer al massimo che tipo di Ram può montare e a quanti Mhz? So che le Ram di questo pc sono introvabili, ma era così a titolo informativo per avere le idee chiare! Grazie a tutti! Pippo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Ciao
Si tratta di una vecchia scheda madre Micro-ATX per socket 370, quindi destinata a supportare i Pentium 3 Coppermine e Celeron più recenti con FSB a 100 e 133 Mhz...credo che risalga al 2000-2001 circa Per quanto riguarda le memorie, la scheda possiede 2 slot per memorie DIMM SDRAM a 3.3 V, in ognuno dei quali si possono installare moduli di capacità fino a 256 Mb; la capacità totale massima risulta dunque di 512 Mb. Le SDRAM erano la generazione di memorie precedenti alle DDR; a differenza di queste, non possono trasferire 2 dati per ciclo di clock, funzionano ad una tensione superiore (3.3 V come accennato prima, mentre le DDR1 a 2.6 V) , i moduli hanno tipicamente 2 tacche di inserimento (le DDR una sola) e 168 pin, contro i 184 pin delle DDR1 Le prime memorie SDRAM funzionavano a 100 Mhz (PC100), poi furono introdotti successivamente modelli a frequenza di 133 Mhz (PC133). La tua scheda puó supportare moduli PC100 (con latenza di 10 nanosecondi) e anche moduli con latenza di 8 ns, che corrispondono a 125 Mhz (quest'ultima frequenza peró non è stabilita ufficialmente dagli standard JEDEC); in realtà vanno bene anche le SDRAM PC133, tanto funzioneranno cmq a frequenza ridotta. Questo tipo di memorie cmq si trova ancora facilmente nel mercato dell'usato, specie sulla baia...se vuoi ti posso mandare qualche link in privato;io stesso l'anno scorso comprai un modulo SDRAM da 256 Mb per il mio vecchissimo Pentium MMX 166 Mhz (config. in firma). Se hai altre domande, basta chiedere
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 12-01-2013 alle 19:37. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 70
|
Appena l'ho aperto montava due banchi da 128 Mb che ora ho sostituito con due da 256 Mb. Quindi purtroppo non posso migliorare più incrementare la Ram da quanto ho capito.
Altro grande problema sono i Mhz: ne ha appena 600, lei ha trovato qualche soluzione a riguardo? Intanto grazie per la disponibilità. Pippo |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Quote:
1) Sostituzione della CPU con una piú potente. Come è possibile osservare qui, la Epox EP-3vbm+ nella versione di PCB piú recente (1.5) e con l'ultimo BIOS del 13/09/2000, puó supportare infatti i Pentium 3 Coppermine fino a 933 Mhz; ovviamente un upgrade del genere è assolutamente sconsigliabile da un punto di vista economico su un computer così vecchio, a meno di non trovare la nuova CPU piú potente ad un prezzo irrisorio 2) Overclock della CPU esistente a 600 Mhz, se si tratta di un Celeron oppure un Pentium 3 con bus a 100 Mhz (600E). Il jumper JP3 che controlla la frequenza del bus di sistema (pag. 17 del manuale), permette infatti anche di impostare il valore di 133 Mhz, cosa che farebbe aumentare indirettamente anche la frequenza del processore.. Da BIOS è possibile inoltre selezionare (pag. 47 del manuale) i valori intermedi di 103 e 112 Mhz Se invece si tratta di un Pentium 3 con bus già a 133 Mhz (600EB), allora non si puó overcloccare, poichè non è possibile impostare valori di FSB piú alti, e d'altra parte i Pentium 3 avevano notoriamente il moltiplicatore di frequenza bloccato, per cui anche spostando il jumper SW1 (pag. 17 del manuale) non si otterrebbe alcun cambiamento. Se lei dovesse decidere di sfruttare questa seconda possibilità dell'overclock, le consiglio inanzitutto di postare una schermata di CPU-Z, così vediamo meglio le caratteristiche del processore esistente.. In ogni caso tenga presente che l'incremento di prestazioni su una macchina così vecchia sarebbe cmq limitato, specialmente se ci cerca di utilizzare software più recenti
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 13-01-2013 alle 21:27. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.




















