Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2009, 08:05   #1
Ebonsi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Mossa e Contromossa sulla "Grande Scacchiera"

Non so se tutti si siano resi conto della straordinaria importanza e delle profonde implicazioni dell’accordo per il gasdotto „South Stream“, che è stato firmato ieri ad Ankara da Putin e dal Primo Ministro turco Erdogan, alla presenza di Berlusconi. Vediamo di fare un breve sunto.

Uno dei punti cardine delle strategie americane sulla “grande scacchiera” eurosiatica nel corso degli ultimi vent’anni consiste nella realizzazione di gasdotti e oleodotti, che portino petrolio e sopratutto gas naturale dagli “Stan” dell’Asia Centrale ai mercati europei, tagliando completamente fuori la Russia e l’Iran sia come produttori che come paesi di transito. Il previsto gasdotto “Nabucco” è un elemento chiave di questa strategia complessiva. Il “Nabucco” è appoggiato dalla EU in quanto tale, ma non da tutti i paesi europei sul piano delle politiche nazionali. L’ENI è infatti socio al 50% con la Gazprom russa nel progetto rivale “South Stream”.

La manovra di aggiramento della Russia ha registrato un importante successo il 13 luglio scorso, quando i rappresentanti di Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria e Turchia hanno firmato l’accordo di massima per la realizzazione di “Nabucco” attraverso i rispettivi territori. Alla cerimonia era presente anche Richard Morningstar, che si fregia del titolo di “Special Envoy for Eurasian Energy”. Il fatto che gli Stati Uniti abbiano bisogno di un “Inviato Speciale per l’Energia Euro-asiatica”, e che questo degno personaggio dovesse essere presente alla firma di un accordo tra paesi europei, è di per sè abbastanza indicativo.

La firma dell’accordo per “Nabucco” è stata resa possibile da un completo rovesciamento di campo da parte della Bulgaria. Il governo di Sofia si era infatti in precedenza impegnato per il “South Stream”, in quanto il previsto gasdotto russo doveva attraversare il fondo del Mar Nero, sbucare in Bulgaria a Varna e da lì biforcarsi per l’Europa settentrionale e quella centro-meridionale. Ma nel giro di una settimana dalle elezioni del 5 luglio, che hanno portato al potere l’ex-gorilla Boyko Borisov, il nuovo governo ha cancellato i precedenti impegni e si è invece unito al “Nabucco”. Quando si dice un “regime change” che arriva come il cacio sui maccheroni…

I giochi sembravano fatti, perchè la piroetta bulgara non solo rendeva possibile “Nabucco” ma minava “South Stream” privandolo del suo previsto punto d’arrivo e smistamento. E invece, l’accordo di ieri, che permette a “South Stream” di passare per le acque territoriali turche, rimette tutto in discussione. E’ chiaro che la Turchia per momento tiene il piede in due scarpe e alla fine dovrà decidere per l’uno o per l’altro, ma per il momento la “vittoria” americana del 13 luglio è stata svuotata di gran parte del suo significato.

La cosa più interessante per noi è che Erdogan ha ufficialmente dichiarato che l’accordo è stato possibile solo grazie alla mediazione di Berlusconi. Quest’ultimo si rivela quindi come un uomo di Stato coi fiocchi, e - finalmente! – un Primo Ministro italiano in grado di perseguire una politica estera di grande respiro e indipendente. Ma si vede anche come Berlusconi e l’ENI si siano messi completamente di traverso ad uno degli elementi più importanti del “Grande Gioco” condotto da Washington, e in diretta opposizione agli interessi vitali delle multinazionali del petrolio e di tutto il mondo finanziario che ruota attorno ad esse.

Il che, credo, contribuisce ampiamente a spiegare quali siano i reali motivi e obiettivi della forsennata campagna di stampa, nazionale e internazionale, che è stata lanciata per sbarazzarsi di Berlusconi – vista l’impossibilità di farlo con strumenti politici e giudiziari – utilizzando storielle da postribolo.

C’è quindi da attendersi che quanto meno, i padroni di certi giornali mettano alla frusta le loro redazioni per “scoprire” qualcosa di assolutamente devastante. Ma forse, vista l’importanza della posta in gioco, qualcuno potrebbe anche arrivare alla conclusione che bisogna ormai usare metodi più spicci.

Voglio sperare che i Servizi, deviati o meno, facciano buona guardia. Come il caso Mattei insegna, un “incidente” fa presto a capitare….
Ebonsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v