|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 12425
|
Time Machine e partizione hard disk
Ciao a tutti.
Ho comprato un hard disk esterno da 320 giga da utilizzare come volume di backup di time machine. Ora però mi sono reso conto che è uno spreco dedicare tutto quello spazio per soli backup, e vorrei partizionarlo per avere almeno 140 giga di spazio libero per altri file di cui non ho la necessità di fare il backup sincronizzato col macbook. Come faccio? Che software uso? Mi dite anche che file system dovrà avere la partizione? (non mi interessa che sia leggibile da windows). Grazie a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Usa Utility disco per creare le due partizioni e formattarle. Come filesystem se non ti interessa Windows allora usa HFS+
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 12425
|
Quote:
Non c'è un altro modo? A pensarci bene, inoltre, potrebbe essermi comodo avere la partizione per i file da non backuppare compatibile con windows: in tal caso che file system dovrà avere questa partizione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
In quel caso dovresti scegliere FAT come tipo di filesystem. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 12425
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2861
|
io so che con leopard il disco principale del mac puo essere ridimensionato senza per forza formattare.
Penso sia lo stesso per gli hdd esterni, fai una prova, ti viene un messaggio che chiede conferma del tipo: "il ridemensionamento della partizione XXX causera la perdita dei dati sul hdd YYY. Sei sicuro?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 12425
|
Quote:
In ogni caso grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 105
|
Io la partizione per lo scambio dati con win la farei in ntfs, non in fat.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
|
Peccato che OS X non scriva in ntfs......
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
già e così ti ritrovi con una partizione in sola lettura
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 105
|
Esistono macfuse e ntfs-3g che servono appunto a rendere scrivibile ntfs da mac os. Il fat è ormai vecchio e limitato, basti pensare che non è possibile scriverci sopra files con dimensione maggiore di 4 GB.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.