|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
[Domanda per giuristi] Che cosa vuol dire NO PROFIT?
Faccio parte di un'associazione no profit. Abbiamo anche noi dei costi e quindi il finanziamento delle nostre attività deriva da "sponsor" che ci rimborsano la pubblicità che facciamo loro.
Nello specifico, organizziamo feste presso locali dove gli iscritti con la nostra tessera entrano gratuitamente ed hanno forti sconti sul prezzo delle bevande. Il locale ci fornisce una somma proporzionale al numero di persone entrate con la nostra tessera. Questi soldi servono a finanziare altre attività (ad esempio tornei di calcio per gli iscritti, che non devono quindi pagare nulla xchè è tutto a carico nostro). Ora, succede che il locale che ci fornisce le maggiori entrate è lo stesso locale dove lavora un nostro membro, a dire la verità è proprio grazie al nostro membro che abbiamo ottenuto questa convenzione che è risultata molto più proficua di tutte le altre. Il nostro membro percepisce un compenso non dall'associazione, ma dal locale, per un'attività che lui esercita durante le feste che organizziamo. La mia domanda è: può lui continuare ad essere membro dell'associazione, pur percependo un compenso da ente terzo per attività connesse alla nostra associazione? Prima di rispondere, abbiamo anche un rappresentante legale in uno studio di avvocati, egli che è anch'esso membro e fa da rappresentante legale gratuitamente. La sua situazione è paragonabile a quella del membro che lavora nel locale? In effetti, entrambi percepiscono compenso per attività a scopo associativo, ed entrambi da ente terzo...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1168
|
senza dilungarmi...."no profit" non significa che chi ci lavora non deve percepire compensi, pensi che all'UNICEF o alla CARITAS lavorino tutti per la gloria? semplicemente la società/associazione/ecc.... non deve avere fini di lucro ma solitamente di utilità sociale, per cui gli utili non vengono di solito suddivisi tra i soci ma destinati a nuovi progetti, a speciali riserve previste per legge ecc...
un'associazione no profit ha costi e quindi ricavi, utili o perdite come una normale società, la differenza sta nel fine ultimo, che non dev'essere (o meglio non dovrebbe essere) l'arricchimento personale o dei soci. magari il vostro caso è particolare ma io non mi farei problemi per il dipendente del locale.
__________________
Asus K8V SE, A64 3.400+,RAM 1024 DDR400,HD Maxtor 120GB 7.200rpm, Club3D 7800GS, lettore DVD LG, masterizzatore LG 4120B, casse Philips 5.1, WINXP SP2 - Notebook: Samsung R580 JS04IT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.