Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2009, 08:16   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft contro le frodi da click

mercoledì 17 giugno 2009

Roma - Dopo un'indagine durata oltre un anno, Microsoft ha denunciato Eric Lam, Gordon Lam e Melanie Suen con l'accusa di aver condotto una truffa a mezzo click nei confronti della piattaforma di advertising della società, provocando danni monetari a Redmond e alle aziende che hanno dovuto pagare per mantenere i propri link in alto nella graduatoria del motore di ricerca.

Anche qui si parla di click fraud, ma questa volta invece dei pubblicitari a denunciare i presunti colpevoli è direttamente la società fornitrice dei risultati della ricerca. Microsoft in particolare chiede 750mila dollari di risarcimento, una somma che nelle intenzioni deve fungere soprattutto da monito a chiunque decida provare a condurre simili pratiche.

"Abbiamo deciso di diventare più attivi nell'area delle frodi commerciali dal punto di vista dell'imposizione della legge" ha dichiarato l'avvocato di Microsoft Tim Cranton, spiegando che "l'idea è quella di cambiare l'economia intorno ai crimini da frode rendendola più costosa" per chi li mette in pratica.

A Redmond si sono accorti che qualcosa non andava nei click registrati dalla piattaforma di advertising aziendale, in cui le dot.com o chiunque altro versa denaro per rimanere in alto nella lista dei link a pagamento posta accanto ai normali risultati della ricerca. Maggiore è il numero di click verso gli URL e maggiore sarà la somma chiesta da Microsoft per il servizio, e le prove raccolte in questi mesi hanno evidenziato come i nomi di Eric Lam e famiglia fossero connessi a un aumento spropositato di click (evidentemente fraudolenti) verso siti web dedicati ad assicurazioni auto e al gaming on-line di World of Warcraft.

Col prosieguo delle indagini i punti della ragnatela sono stati uniti e alla fine è venuto fuori il presunto piano generale, che vede Lam (e 7 diversi account riconducibili a lui e alla sua famiglia) impegnato in veste di proprietario di siti di assicurazione auto inclusi nei piani di advertising di bassa classifica, che si giovavano di un salto "gratis" ai primi posti della suddetta classifica una volta che i siti web subissati dai click malevoli avevano esaurito il loro budget prepagato per l'advertising.

Secondo quanto sostiene Cranton, il messaggio inviato da Microsoft con questa causa (civile) è chiaro: "Voi credete che si tratti di un gioco del gatto che insegue il topo" dice il legale, ma "a un certo punto, una volta che avremo scoperto chi siete, vi riterremo responsabili del problema, sarà una cosa costosa e vi dissuaderemo dal farlo ancora perché state truffando gli inserzionisti e i netizen".

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 09:34   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Microsoft, prima causa legale per il click fraud su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v