Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2009, 08:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Dove sta andando il search

giovedì 11 giugno 2009

Roma - Tra i settori hi-tech più in fermento va certamente annoverata la ricerca sul web, un gesto fondamentale nel moderno stile di vita interconnesso che tende a un perfezionamento praticamente infinito di metodi e tecnologie, algoritmi e fondamenti teorici. Uno dei filoni più seguiti degli ultimi tempi è quello della semantica, e della correlazione dei termini per estrapolare significati in grado di fornire risposte coerenti alle domande poste dagli utenti con un linguaggio quanto più naturale è possibile.

Al significato delle parole e alla relazione esistente tra un gruppo ridotto di termini sta ad esempio dedicando energie e fondi l'Università di Washington, che con l'aiuto di Google ha preso ad analizzare centinaia di migliaia di pagine web per costruire un sistema in grado di imparare da solo, o per meglio dire correlare i termini e proporre agli utenti i risultati di questa correlazione in maniera del tutto automatica.

Basata su un progetto preesistente dagli obiettivi analoghi chiamato TextRunner, la ricerca americana fa avanzare in maniera fattoriale sia le fondamenta tecnologiche già attive che il numero di informazioni che è in grado di analizzare: TextRunner ora è in grado di "scoprire e apprendere milioni di relazioni, non semplicemente una alla volta" dice il responsabile del settore ricerca di Google Peter Norvig. "Non c'è nessun essere umano nel circuito" dice Norvig, per cui il sistema fa tutto da solo.

La presentazione di risultati sempre più vicini al contesto della ricerca piuttosto che a una semplice relazione quantitativa tra due o più termini specificati è da tempo un "hot topic" del web search, prova ne siano il recentemente lanciato Wolfram Alpha (che si definisce "primo engine di conoscenza computazionale del web), gli esperimenti di Google con Squared o la tecnologia di Powerset acquisita da Microsoft.

TextRunner funziona più o meno sugli stessi principi del suddetto Powerset, ma a fare la differenza sono ovviamente le dimensioni: i 500 milioni di pagine scandagliate dagli algoritmi sono stati donati da Google, che con tutta l'evidenza del caso spera di capitalizzare i risultati per adottarli sul suo popolare motore di ricerca. L'utilità pratica di uno studio del genere? Tra i tanti esempi concreti che è possibile elencare, TextRunner è in grado di rispondere a richieste come "what kills bacteria?" indicando quegli agenti in grado di uccidere i batteri (il cloro, la luce ultravioletta, il calore eccetera), o anche di riportare i principali indiziati dell'omicidio di JFK.

Non di sola semantica (o presunta tale) però vive la ricerca sul search online, e se è vero che come credono utenti e aziende Internet diventerà un vero caois a causa della prossima rivoluzione dei domini di primo livello voluta da ICANN, gli studi per fornire un aiuto oggettivamente utile a quella vera e propria scienza sperimentale che è la ricerca online passano anche dall'analizzare i log delle richieste degli utenti per verificare dove questi ultimi finiscono impantanati nel loro percorso.

Sfruttando i log anonimi forniti dal meta-motore dogpile, gli studiosi hanno tra le altre cose scoperto che si, la ricerca online è un affare complicato che spesso necessita di molti passaggi prima di portare (laddove succede) al risultato sperato, ma anche che ben il 63 per cento degli utenti si ferma alla prima richiesta, segno che l'obiettivo viene raggiunto al primo colpo su tutti i principali motori di ricerca.

I ricercatori hanno estrapolato sei diverse categorie di ricerche, corrispondenti ai diversi stati di avanzamento delle richieste degli utenti: vale a dire le nuove ricerche, la modifica del tipo di contenuti cercati (da testuale a video, ad esempio), la riformulazioni dei termini della ricerca, la specializzazione o la generalizzazione di una ricerca precedente e l'utilizzo del sistema di aiuto interno di dogpile, capace di fornire un set di nuove ricerche potenziali estrapolate da quella dell'utente.

Partendo da queste sei categorie è stata poi estrapolata quella che viene definita una matrice di probabilità del passaggio di stato, che dovrebbe servire a ricavare la probabilità che un utente presente in una delle sei fasi suddette passi a una fase diversa. Secondo quanto ricavato da un simile modello teorico, i risultati ottimali si raggiungono soprattutto al secondo tentativo dopo la ricerca iniziale, con percentuali comunque al di sotto del 50 per cento e che tendono a rimanere tali anche nelle fasi successive.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v