Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2009, 16:32   #1
fabeneco
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Padova
Messaggi: 2
Realizziamo un software "open source" che tratti di energia e ambiente?

Il mio ambito di ricerca verte sullo studio di modelli per simulare i consumi energetici di un sistema, le sue emissioni ed investimenti correlati. Purtroppo non ho nessuna esperienza di programmazione e conosco amatorialmente solamente il linguaggio PHP e il database Mysql.

Da qualche anno sto seguendo il fenomeno "della collaborazione di massa"
e della creazione di contenuto e servizi in modo collaborativo e condiviso. Prodotti quali Linux e Wikipedia hanno dimostrato che collaborativamente si possono fare ottimi prodotti.

Quindi mi è venuta questa idea: perchè non realizzare un "Open Energy
Model", ovvero una specie di Linux dell'energia-economia-ambiente?

Un software che sia in grado di raccogliere dati, moduli aggiuntivi, miglioramenti, etc. dalle persone interessate in questioni energetiche
di tutto il mondo. Lo scopo sarebbe quello di realizzare un software con annessa piattaforma editoriale (un sito internet) in grado di accettare
l'immissione (e la gestione) di dati da ogni collaboratore ed in grado di essere perfezionato, aggiornato e sviluppato collaborativamente.

Con il passare del tempo, creato il "motore di gestione del software", se la community degli "energetici-ambientali-economi dell'energia-etc"
apprezzasse il progetto si verrebbe a creare un modello energetico
finalmente indipendente dalle aziende energetiche e in grado di fornire
per lo meno dati storici "reali", di facile consultazione, e in futuro
previsioni energetiche.

La mia esperienza mi permette di sviluppare solamente la parte
gestionale di questo progetto mentre non sono in grado di programmare
l'architettura del software.

Sto cercando persone interessate all'idea (con esperienza di ing. del software) con le quali discutere più approfonditamente la questione e qualora il progetto fosse fattibile realizzarlo. Se l'idea vi interessa o vi potrebbe interessare sentitevi liberi di contattarmi. Oppure, se siete a conoscenza di altri gruppi potenzialmente interessati all'idea potete gentilmente segnalarmeli?

Io studio a Padova... ma possiamo interagire via skype, etc...

Vi ringrazio
fabeneco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 13:22   #2
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Visto il tuo campo di ricerca ti consiglierei di valutare anche la condivisione non solo nell'immissione e nella fruibilità dei dati ma anche dell'aspetto elaborazione. In genere questi modelli matematici richiedono molte risorse, quindi sarebbe bene (non avendo a disposizione un super computer) di valutare un approccio di grid computing, stile boinc ad esempio. Questo ti permetterebbe di avere già dei modelli di interfaccia del progetto (sito e gestione utenti e clients) e ti toglierebbe l'incombenza di trovare grosse potenze di calcolo. L'unico problema sarebbe comprare un server e mettere su il progetto (collaborazione scienziato/programmatore lato client/gestore del sito). Fammi sapere come procede, ciao!
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 21:11   #3
kooru
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 59
Ciao,

io sarei molto interessato. Mi sono laureato + 2 anni di dottarato in chimica computazionale, che studia tramite meccanica quantististica (ad esempio) modelli energetici delle molecole e avevo collaborato anche ad un progetto che creava modelli di inquinanti nell'atmosfera in base alla varie condizioni metereologiche. Poi in campo lavorativo ho intrapreso esclusivamente il campo IT (anche perchè certi tipi di ricerca li puo' fare solo all'univeristà purtroppo, almeno qui in italia), soprattutto in campo sistemistico (hp-ux e sun principalmente).
Se vuoi contattami in privato
__________________
kooru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 10:13   #4
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da kooru Guarda i messaggi
Ciao,

io sarei molto interessato. Mi sono laureato + 2 anni di dottarato in chimica computazionale, che studia tramite meccanica quantististica (ad esempio) modelli energetici delle molecole e avevo collaborato anche ad un progetto che creava modelli di inquinanti nell'atmosfera in base alla varie condizioni metereologiche. Poi in campo lavorativo ho intrapreso esclusivamente il campo IT (anche perchè certi tipi di ricerca li puo' fare solo all'univeristà purtroppo, almeno qui in italia), soprattutto in campo sistemistico (hp-ux e sun principalmente).
Se vuoi contattami in privato
Complimenti Kooru per i tuoi studi, ma non ho capito se Fabeneco intenda realizzare il suo progetto in ambito universitario o privato.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 10:43   #5
kooru
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da Tommy81 Guarda i messaggi
Complimenti Kooru per i tuoi studi, ma non ho capito se Fabeneco intenda realizzare il suo progetto in ambito universitario o privato.
grazie tommy,
mah io penso, se non ho capito male, che il suo progetto era in campo privato.
valutiamo anche l'ipotesi che non ho capito una fava
__________________
kooru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 10:58   #6
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da kooru Guarda i messaggi
grazie tommy,
mah io penso, se non ho capito male, che il suo progetto era in campo privato.
valutiamo anche l'ipotesi che non ho capito una fava
Si anch'io avevo capito in campo privato... vedremo che dirà... così toglierà qualsiasi dubbio
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 20:42   #7
fabeneco
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Padova
Messaggi: 2
Io pensavo di iniziarlo in ambito universitario, riuscire a scriverci su un bell'articolo o più articoli sulla potenza della collaborazione anche in ambiti economici "strategici e riservati".

Poi se si realizza una bella cosa non ci sono limiti per portarlo anche fuori l'univ.
fabeneco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2009, 11:39   #8
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da fabeneco Guarda i messaggi
Io pensavo di iniziarlo in ambito universitario, riuscire a scriverci su un bell'articolo o più articoli sulla potenza della collaborazione anche in ambiti economici "strategici e riservati".

Poi se si realizza una bella cosa non ci sono limiti per portarlo anche fuori l'univ.
Quello che ti proponevo io ha un impegno economico abbastanza modesto una volta trovata la manodopera competente gratuita. La parte più impegnativa è appunto creare e coordinare il team. Ti posso portare anche degli esempi se sei interessato. Che grado di innovazione avrebbe il tuo progetto? ne esistono di simili attualmente in sviluppo?
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v