Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2009, 10:07   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'hacking non è Hollywood

venerdì 27 marzo 2009

Roma - Charlie Miller, trentacinquenne esperto di sicurezza per la società Independent Security Evaluators di Baltimora, Maryland, è un nome ben noto nei circoli della sicurezza IT. Miller, consulente per lavoro e hacker per passione da sempre, è riuscito a bucare la piattaforma MacBook nelle due ultime edizioni del contest Pwn2Own, potendo anche contare sul fatto (a suo dire) che su sistemi Apple sia più facile raggiungere il risultato che su PC con Vista.

Nel corso di una intervista esclusiva concessa a Tom's Hardware, Miller descrive se stesso, il suo lavoro, la passione per la matematica e l'informatica coltivate (soprattutto quest'ultima) sin da ragazzino, il periodo di training presso la NSA statunitense, il successo di essere stato "il primo ad hackerare l'iPhone", l'approccio di lavoro che un cacciatore di bug come lui deve seguire per i clienti di ISE.

L'hacker spezza (comprensibilmente) una lancia a favore di chi si rivolge alla società per cui lavora, sviluppatori o utenti che non hanno una formazione sulla sicurezza e accettano di affidarsi a specialisti come lui per assicurarsi che le applicazioni e i sistemi siano sicuri. Riguardo Pwn2Own, Miller descrive il tipo di approccio al contest di hacking come agli antipodi rispetto a quello che Hollywood e l'immaginario collettivo amano tratteggiare quando si parla di penetrazione di sistemi.

"Sì - dice Miller - ogni volta ho buttato giù i Mac in meno di due minuti. Comunque, questo non mette in mostra il fatto che ho passato molti giorni facendo ricerca e scrivendo l'exploit prima del giorno della competizione. Se sembra come Hollywood è perché non si vede il duro lavoro della preparazione. Se mi si mettesse davanti a un'applicazione che non ho mai visto prima e mi si dicesse che ho 2 minuti per hackarla, come spesso succede nei film, non avrei molta più fortuna di tua nonna nel riuscirci. Beh, forse qualche piccola possibilità in più, ma non così tante!".

Riguardo alle nuove tecnologie di sicurezza come le sandbox e la virtualizzazione parziale dei processi dei software più esposti alle intemperie di rete, Miller non si dice particolarmente impressionato: "le sandbox possono aiutare un po' se messe in piedi a dovere - sostiene l'hacker - l'idea è che ci saranno sempre bug e vulnerabilità nel software: puoi rendere difficile a un malintenzionato il riuscire a far girare il codice sul sistema e, nel caso ci riuscisse, puoi limitare la quantità di danno che può essere prodotto".

E insomma, considerando che nessun browser è inattaccabile e che la "super-sandbox" di Google Chrome non ha ceduto solo pare per il disinteresse dei partecipanti, qual è il sistema più sicuro? L'intervistatore, dopo aver descritto le gioie (per gli utenti) e i dolori (per i malware writer) del bit NX e della tecnica ASLR attualmente supportati in pieno solo su Windows Vista (SP1), pone la domanda a Miller.

E Miller risponde: lasciando Linux da parte per la sua natura eminentemente tecnica e non-mainstream, "tra Mac e PC, io direi che i Mac sono meno sicuri per le ragioni che abbiamo detto (mancanza di tecniche anti-exploit) ma se la cavano meglio perché non c'è semplicemente abbastanza malware in giro. Per ora, io continuerei a raccomandare i Mac per l'utenza-tipo visto che le probabilità che qualcuno li prenda di mira sono basse e passeranno anni prima di vedere del qualsiasi malware, anche se qualcuno intenzionato ad attaccarli riuscirebbe più facilmente nel suo intento".

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v