Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2009, 10:09   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Computer forensics, dove si spinge la perizia?

venerdì 27 marzo 2009

Roma - Con provvedimento del giugno dello scorso anno, il Garante per la tutela dei dati personali ha adottato le "Linee guida in materia di trattamento di dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero".

La delibera prevede che:

1 - il consulente possa trattare i dati anche se sensibili o giudiziari, solo "se ciò è indispensabile";
2 - i dati così acquisiti siano pertinenti e non eccedenti in relazione all'incarico ricevuto;
3 - i dati possano essere comunicati a terzi solo ove ciò sia necessario a tutela dell'assistito (ossia della parte che lo ha nominato);
4 - il consulente sia responsabile del rispetto delle misure di sicurezza (ivi inclusa la redazione del DPS);
5 - il consulente nomini con atto scritto eventuali collaboratori impartendo precise istruzioni.
Di primo acchito, sembrerebbe che si tratti solo della piana applicazione del codice privacy all'attività dei consulenti. Ma c'è perizia e perizia, e se ci sono di mezzo i computer la cosa si fa interessante.

Come nota attentamente il Maggiore Marco Mattiucci del RACIS, infatti, talvolta gli incarichi sono conferiti con quesiti piuttosto ampi del tipo: "si autorizza ad accedere il sistema di archiviazione elettronico X ed a prelevare i dati di possibile interesse per le indagini Y". Gli avvocati (almeno quelli scrupolosi) di solito si oppongo a formulazioni così generaliste da sembrare quasi esplorative (ossia finalizzate a cercare "un" qualcosa). La perizia dovrebbe infatti servire solo a colmare una carenza di competenza tecnica in capo al giudice, ma non a trasferire scelte "politiche" sull'oggetto della perizia.
La delibera del Garante pone, allora, più di un dubbio: come si potrà valutare se l'esame di un determinato dato è pertinente o meno, se non è stato ben circoscritto l'oggetto dell'indagine tecnica? Come capire se è indispensabile accedere ad un certo dato? Certo è che l'indagine meramente esplorativa, del tipo "guarda tutto quello che c'è nel computer di Tizio" (posto che sia possibile nei tempi entro i quali la perizia deve essere redatta in relazione alla la mole dei dati da analizzare), sarebbe poco in linea con la prescrizione del Garante.

Si tratta allora di un problema di "information filtering" sul quale, però, la legge non dice granché. Anzi, le problematiche della computer forensics sono - in generale - assai delicate proprio perché molti aspetti non godono di alcuna disciplina legale. Non c'è infatti una norma che consenta - ad esempio - di discriminare tra tipi di file o che prescriva l'utilizzo di un certo strumento piuttosto che di un altro.

Lungi dall'invocare una legge in materia (non è questo lo scopo di questo commento) si segnala solo che svolgere una perizia su un sistema informatico implica conseguenze anche serie in capo al consulente: magari nel momento in cui costui accetta l'incarico, potrebbe far riflettere attentamente il magistrato sull'oggetto dell'indagine tecnica. Se i dati trattati in tale sede fossero non pertinenti, non indispensabili o eccedenti, gli stessi potrebbero risultare - ai fini del giudizio - inutilizzabili ai sensi dell'art. 11 del codice privacy, mentre il consulente rischierebbe in prima persona, in quanto titolare del trattamento, per aver trattato dati che non doveva... trattare.

Avv. Andrea Buti
www.tglex.com

I precedenti interventi di A.B. su PI sono reperibili a questo indirizzo




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v