Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2009, 09:13   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Il DDL Carlucci attenta al business sul Web?

lunedì 23 marzo 2009

Roma - Negli ultimi giorni l'attenzione della Rete si è concentrata molto sul Disegno di Legge "antipedofilia" promosso dall'On. Gabriella Carlucci. Cercando in Rete ho scremato il rumore di fondo per comporre un quadro della situazione il più possibile obiettivo. Partendo da esso mi sono fatto un'idea degli effetti che il DDL, tramutato in legge, avrebbe sulla Rete e sul Mondo Reale: che cosa significherebbe la legge Carlucci per le aziende italiane che fanno del Web il loro core business?

L'On. Carlucci si riferisce, nella lettera ripresa e pubblicata da Webnews, ad un tempo in cui il web non era ancora Web 2.0. L'uso dell'etichetta Web 2.0 raccoglie una serie di elementi che vanno da aspetti meramente tecnici a filosofie di marketing: proprio queste ultime hanno portato a creare form di registrazione estremamente leggeri, essenziali, anonimi da un certo punto di vista! Imporre le pastoie di una verifica - per esempio - a mezzo cellulare allontana gli utenti, non solo i malintenzionati, dai propri servizi fino a mettere in repentaglio aziende altrimenti sane e fiorenti (qui ci metto la mia esperienza personale affermando che - nonostante l'ormai lontano scoppio della bolla della new economy - il business su web ha saputo risorgere e consolidarsi meglio di quanto si potrebbe essere portati a credere).

Rendere il web uno spazio meno interessante causando la chiusura di blog, community e siti di informazione alternativa (non parlo ancora di applicazione della legge Carlucci, ma di scelte individuali di persone portate a pensare che il gioco non valga più la candela: perché testo diffamatorio può arrivare all'improvviso su un forum, o tra i commenti di un blog ed i controlli e la prevenzione è prima di tutto un onere, non un onore) logorerebbe l'intera rete in lingua italiana e danneggerebbe anche aziende che investono sul web senza il bisogno di creare intorno a sé una community affiatata e "scatenata".
Siamo in tempi di crisi ed io credo che non ci si possa permettere di danneggiare un settore legale e fiorente in nome della caccia alle streghe.

L'abolizione dell'anonimato in Rete porterebbe davvero ad una diminuzione della criminalità?
Secondo me no. Il mito dell'anonimato in Rete è appunto un mito. Attraverso l'IP, che ormai un po' tutti i siti tracciano accuratamente, è già possibile, per le forze dell'ordine, risalire agli autori di un post, di un articolo o di un commento. Esistono strumenti e metodi investigativi come esistono i mezzi per aggirarli. I criminali oggi vengono rintracciati proprio perché si sentono troppo sicuri: in pantofole davanti al monitor nella propria camera da letto. Ma se la consapevolezza di presentarsi con nome e cognome fosse tangibile ecco che si finirebbe per cautelarsi, per prendere
contromisure - e non c'è nulla di più facile di crearsi una falsa identità o - peggio - prenderne a prestito una esistente!

Risultato: se devo diffamare, se cerco di adescare, se voglio scambiare materiale protetto dal diritto d'autore lo faccio prendendo le dovute precauzioni, dopo essermi assicurato che la polizia - dopo aver seguito le mie tracce in giro per il mondo - si perda inevitabilmente senza riuscire a raggiungermi oppure che trovi a colpo sicuro... la persona sbagliata!

Se la Rete viene considerata uno "strumento facile" per commettere crimini abominevoli quali la pedofilia, è altrettanto vero che grazie alla Rete tali crimini sono diventati perseguibili, proprio perché escono dall'ambiente protetto e privato delle mura domestiche in cui - forse - tornerebbero a stagnare, al sicuro dagli occhi dell'opinione pubblica e delle forze dell'ordine. Ricordo l'episodio del ragazzo disabile malmenato dai compagni di classe: se uno di loro non avesse pubblicato il video su YouTube nessuno ne avrebbe saputo nulla e il branco l'avrebbe fatta franca. Non dovremmo aspirare alla certezza della pena? Qualcuno pensa davvero che se il branco non avesse potuto pubblicare quel video avrebbe lasciato in pace la vittima?

Gli utenti onesti non devono aver paura di rinunciare all'anonimato.
Ovvero l'Italia non è la Cina dove l'anonimato può salvarti la vita. Vero: non siamo la Cina; falso: l'anonimato può salvare la vita anche qui. Proteggersi dietro ad un nickname rendendo i propri dati anagrafici accessibili ai soli amministratori può non essere una garanzia sufficiente. Se parlo di mafia, di camorra, di racket, se voglio portare o ricevere conforto per la mia esperienza di genitore in un forum in cui si parla del dramma della pedofilia o di anoressia, della mia esperienza di vittima di uno stupro. Pensate ai gruppi dell'anonima alcolisti: perché per loro è tanto importante restare anonimi?

Pensate si tratti di casi limite? Per fortuna anche la pedofilia lo è.
Pensate si tratti di situazioni tirate per i capelli? Allora concedetemi di trovare semplicistica la vostra affermazione iniziale. La legge si ritorce contro coloro che avrebbe dovuto difendere, di questo il legislatore dovrà ben tener conto.

Ora sapete perché basta leggere il primo articolo del DDL Carlucci per far drizzare i capelli a chi la Rete la conosce davvero, la usa e vi lavora per scopi rispettabili ed onesti.

Alessio Cecchin




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Sanzione ridotta per TIM: l'azienda paga...
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon:...
Moto Watch Fit con Moto AI a metà prezzo...
Batterie ibride plug-in: la classifica d...
Ayaneo Next 2 è ufficiale: presta...
Windows 11 26H1 è ufficiale, ma &...
Archive.is nel mirino: l'FBI vuole saper...
CMF by Nothing Buds 2a: le cuffie ANC co...
Galaxy Watch 7 e 8 in offerta su Amazon:...
Amazon Haul rilancia con il codice LUCKY...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v