|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
|
Acceleratore magnetico lineare
Salve
![]() Premesso che sono a conoscenza completa di tutti i rischi connessi a questo genere di apparecchiature ![]() Volevo consigliarmi, magari in pm, a proposito delle grandezze energetiche necessarie ad ottenere una, se pur modesta, accelerazione in uscita dal dispositivo. Attualmente ho a disposizione dei condensatoroni abbastanza grossetti, da circa 2200 MF ciascuno, a bassissima ESR ![]() che farei andare a un voltaggio di circa 200 - 300 v nn di più, poichè vorrei mantenere gli SCR integri ! ![]() E delle rotaie + proiettile, interamente in alluminios... Nonostante questo, leggo che le energie necessarie sono molto maggiori di quelle utilizzate da un normale coilgun. Questo mi rattrista... ![]() In ogni caso, accetto consigli...un grazie anticipato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
ciao
![]() ![]() ti sconsiglio la railgun perché troppo complessa e pericolosa. La coilgun è molto più semplice ![]() ci sono vari topic già aperti... mi devo ricordare di salvarli cavolo ![]() prova a cercare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
|
Diciamo che la mia intenzione principale sarebbe il railgun, avrei già, teoricamente pensato alla protezione, le rotaie sono chiuse in un panetto di plexiglass, le ho gia levigate e fissate, con un bel diodo in antiparallelo (così nn mi scoppiano i condensatori)
![]() Il problema è che nn voglio costruire un railgun alla Magnum o all'Americana, volevo raggiungere una velocità d'uscita di massimo 2-3 m/s, nn di più. Posso infatti ammettere che il macchinario in questione sarebbe solamente una dimostrazione sperimentale di un principio teorico, nn il canto del cigno di mr X ![]() in ogni caso, se si dimostrasse impossibile, opterei per il ben più consolidato coilgun. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Non so aiutarti molto sulla railgun, io ho costruito una coilgun bella potente, posso al limite darti informazioni sul sistema di carica e sui condensatori.
La railgun se ricordo bene è bella tosta perché richiede voltaggi elevati per funzionare bene e le rotaie si deformano per il calore. prova a cercare qualche info su google... ti dico subito cmq che sotto gli 800V è praticamente impossibile farla da quanto ricordo, avevo anche provato ![]() Il rischio è che il proiettile venga letteralmente vaporizzato prima ancora di partire. La railgun si basa sulla forza di Lorentz, ma considera che il proiettile mette in contatto le rotaie chiudendo il circuito... quindi se il proiettile non dovesse partire esplode letteralmente ![]() se trovi materiale (che non sia troppo specifico, al limite passa in pvt senò ti sospendono) posta pure o invia privatamente che mi potrebbe interessare, grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
|
Di nulla, grazie a te, cmq se vedo che è pressocchè impossibile ti contatto in pm, al limite faccio un bel coil
![]() Grasssie ! to the next ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
cmq... occhio
![]() ![]() con la rail non si scherza, soprattutto considerando le tensioni e le energie in gioco. Secondo me è molto più pericolosa della coil. Non voglio scoraggiarti, però è giusto metterti in guardia anche se probabilmente già sai tutto sulla sicurezza ![]() Ah, mi è venuto in mente che la railgun richiede un sistema di avvio del proiettile... era questo l'ostacolo, oltre alle alte tensioni, che mi aveva impedito di continuare mi sembra. in pratica prima di dare la botta di corrente il proiettile dev'essere già in moto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.