Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2009, 23:49   #1
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
L'uomo del Similaun (Ötzi) in 150.000 scatti

Un progetto unico direi, liberamente accessibile!

http://www.icemanphotoscan.eu/





Quote:


IL PROGETTO «ICEMAN PHOTOSCAN»
Centocinquantamila scatti
per la fotomappatura
dell’Uomo del Similaun


Barbara Gambino

Un servizio fotografico durato 48 ore filate, frutto di un anno di simulazioni tecniche, a una temperatura di -6� C con umidità del 98%, ambientato in una cella di decontaminazione e realizzato da due professionisti del settore come Marco Samadelli e Gregor Staschitz, per un totale di 150.000 immagini scattate! Davanti all’obiettivo dei due fotografi, non poteva esserci che un protagonista di fama mondiale, che ogni anno attira a Bolzano migliaia di turisti e che continua a destare l’attenzione della comunità scientifica: parliamo dell’ «l’Uomo venuto dal ghiaccio» noto alle cronache come Ötzi o meglio ancora, per fare riferimento alla sua vocazione internazionale «The Iceman». Il progetto «Iceman Photoscan», è stato presentato ieri nel corso di un’affollata conferenza stampa all’Eurac dal presidente dell’Accademia Europea di Bolzano Werner Stuflesser, dal direttore del «giovane» (nato nel giugno del 2007), ma già rinomato «Istituto per le Mummie e l’Iceman» Albert Zink, da Marco Samadelli responsabile del progetto e da Bruno Hosp, presidente dell’Ente dei Musei Provinciali. Iniziativa unica nel suo genere, «Iceman Photoscan» ha delineato una completa e millimetrica documentazione fotografica del corpo della mummia dell’Iceman, che è ora consultabile on line sul sito www.icemanphotoscan.eu.
Un sito trilingue (italiano, tedesco e inglese), consultabile veramente da tutti, senza bisogno di iscrizioni e di installazioni di software aggiuntivi, che ci permette di conoscere dopo 5300 anni, ripreso da 16 diverse angolazioni, l’«Uomo venuto dal ghiaccio» rendendo visibili anche dettagli non rilevabili a occhio nudo. Dal foro di entrata della freccia che ne causò la morte, ai tatuaggi che ne segnano il corpo, alle unghie delle mani e dei piedi...Un faccia a faccia con Ötzi che solo pochissimi studiosi, fino a ieri, si sarebbero potuti permettere, pensato per conciliare due diverse esigenze: l’interesse scientifico e la conservazione della mummia.
Dal suo rinvenimento il 19 settembre del 1991 presso la sella Tisejoch in val Senales a quota 3200 metri infatti, la più antica mummia umida al mondo ha messo a disposizione di antropologi e archeologi un ricco patrimonio di dati sui quali condurre nuove ricerche e analisi. Allo stesso tempo però, la mummia è un bene culturale unico al mondo e la sua conservazione è garantita da misure molto restrittive: per evitare che si deteriori l’Iceman viene custodito in una cella appositamente realizzata al primo piano del Museo Archeologico dell’Alto Adige, a temperatura e umidità costanti. Ne sa qualcosa Marco Samadelli, che per più di dieci anni è stato il responsabile della ricerca per lo sviluppo tecnologico dell’impianto di conservazione della mummia del Similaun; oggi che ricopre il ruolo di ricercatore presso «Istituto per le Mummie e l’Iceman» dell’Eurac, ci spiega come l’interfaccia internet del progetto «Iceman Photoscan» sia stata pensata come strumento innovativo di supporto agli scienziati per condurre la proprie ricerche e nello stesso tempo come un agevole sito per permettere a tutti gli appassionati di entrare a stretto contatto con l’uomo del Similaun. www.icemanphotoscan.eu è composto da tre sezioni. La prima è dedicata alla visione completa della mummia partendo dalla vista del corpo intero sino ad arrivare al particolare di pochi millimetri, utilizzando ben 7 livelli di avvicinamento. La seconda sezione dedica un’attenzione particolare alla documentazione degli oltre 50 tatuaggi che adornavano il corpo del nostro lontano antenato, mentre l’ultima sezione ci offre la possibilità di osservare la mummia in una prospettiva tridimensionale, utilizzando gli occhiali per anaglifo (ciano/ rosso).
Una vera e propria banca dati, quindi, per chiunque sia interessato all’ «Uomo venuto dal ghiaccio» che, come auspica il curatore del progetto, possa fungere da standard metodologico per la messa in rete dei Beni Culturali che appartengono ad ognuno di noi.
«Iceman Photoscan» è anche un libro, a cura di Marco Samadelli, che raccoglie la documentazione e le foto del progetto, edito dalla casa editrice Pfeil di Monaco.
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2009, 23:57   #2
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2900
mi son sempre chiesto a livello psicologico in che momento si interrompe il transfert che porta a avere terrore e repulsione per i cadaveri. La butto lì, se avessero messo online 150.000 scatti dei cadaveri di cogne o di novi ligure avrebbero tutti provato sdegno e ribrezzo. Invece se vengono postate le immagini di un morto ammazzato di 5.000 anni o le foto di una mummia sbendata invece si prova interesse e curiosità. non voglio fare alcuna provocazione, anzi trovo io stesso molto interessante l'iniziativa, semplicemente mi ha sempre incuriosito questo aspetto.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 00:00   #3
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
mi son sempre chiesto a livello psicologico in che momento si interrompe il transfert che porta a avere terrore e repulsione per i cadaveri. La butto lì, se avessero messo online 150.000 scatti dei cadaveri di cogne o di novi ligure avrebbero tutti provato sdegno e ribrezzo. Invece se vengono postate le immagini di un morto ammazzato di 5.000 anni o le foto di una mummia sbendata invece si prova interesse e curiosità. non voglio fare alcuna provocazione, anzi trovo io stesso molto interessante l'iniziativa, semplicemente mi ha sempre incuriosito questo aspetto.
penso dipenda dalla percezione di vicinanza che abbiamo delle vicende: cogne è molto vicino come tempo,essendo successo recentemente.
un cadavere di 5000 anni fa suscita meno clamore perchè è appunto di 5000 anni fa e lontano dalla nostra percezione.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 00:06   #4
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
penso dipenda dalla percezione di vicinanza che abbiamo delle vicende: cogne è molto vicino come tempo,essendo successo recentemente.
un cadavere di 5000 anni fa suscita meno clamore perchè è appunto di 5000 anni fa e lontano dalla nostra percezione.
ma credo che i fattori siano molti e anche più complessi. Questo sicuramente è fondamentale in questo caso ma non dimentichiamo per esempio la recente esposizione del cadavere di padre Pio che ha fatto convogliare a San Giovanni Rotondo decine di migliaia di fedeli. Secondo me ci sono coinvolti molti più aspetti sociali di quanto non pensiamo, basta vedere come tutti rallentino in automobile quando vedono un incidente, non per dare aiuto ma per dare una sbirciatina al morto, poi per contro se linki la foto di un morto ammazzato in guerra apriti cielo. comunque non vorrei portare troppo offtopic la discussione
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v