|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 29
|
raid, questo sconosciuto...
A cosa serve, perche' e come si usa una mobo raid???
se qualcuno puo' aiutarmi a risolvere il quiz gli sarei molto grato. salumi e caci... ![]()
__________________
Niente è più difficile da vedere coi propri occhi di quello che hai sotto il naso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 29
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Niente è più difficile da vedere coi propri occhi di quello che hai sotto il naso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 178
|
Re: raid, questo sconosciuto...
Originariamente inviato da gesar
A cosa serve, perche' e come si usa una mobo raid??? Il RAID e' un sistema, originariamente pensato per i sistemi SCSI e tuttora assai in voga nei sistemi di fascia alta, per aggregare vari unita' disco in modo da aumentare o la banda passante o la capacita' o la sicurezza dei dati o entrambi, a seconda della modalita' RAID utilizzata. Le modalita' supportate dai controller RAID EIDE integrati sono di solito 0, 1, e 0+1. Il livello 0 e' un livello improprio: non esiste la ridondanza tipica delle configurazione RAID, semplicemente i dati sono ripartiti egualmente sui vari dischi presenti che formano il volume logico, cosi' in caso di letture grosse i dischi agiscono in parallelo fornendo piu' MB/sec. Ovviamente se un disco schianta tutto il volume e' perso per sempre Il livello 1 permette un vantaggio di sicurezza, in quanto un disco e' esattamente il gemello dell'altro, a livello di singoli bit. Se un disco muore subentra l'altro in maniera trasparente. In teoria, perche', nascendo il RAID per apparecchiature SCSI, assai piu' complesse e costose delle EIDe, si appoggia a comandi e caratteristiche che molte unita' EIDE non implementano, o emulano. Quindi il comportamento di dischi EIDE in situazioni di RAID 1 con rottura di un'unita' potrebbe essere inaffidabile. RAID 0+1 unisce le due situazioni suddette. Ad esempio su 4 dischi in RAID 0+1 due costituiscono un volume RAID 0 e gli altri due lo clonano in modo trasparente. Tutto questo molto in sintesi, in giro per siti web trovi sicuramente documentazione piu' dettagliata. La mia personale opinion e' che il RAID EIDE non vale i soldi che costa. Preferisco Un solo disco veloce o un'emulazione casereccia (partizioni su piu' dischi). Non ho mai avuto modo di quantificare con precisione, ma dubito che il guadagno prestazionale superi il 40%. Questo vale grossomodo anche per il RAID software che NT e Linux supportano, mentre AFAIK il raid hardware SCSI e' un'altro universo...
__________________
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK----- Version: 3.1.2 GCS/M/E d- +:++ a-- C++>$ UL++ P L++>+++ E---@ W+(-) N++ o? !K w O? M- V- PS PE Y+ PGP- t- 5? X+ R* tv++>+ b+@ DI>+ D+ G e>++ h!(+) r(--) !y? ------END GEEK CODE BLOCK------ [/size] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 29
|
![]() ![]() ![]() Chiaro e circonciso... quindi meglio una mobo semplice e veloce che una raid... e magari qualche giga in piu' di h/d... ![]() ![]() salumi e caci...
__________________
Niente è più difficile da vedere coi propri occhi di quello che hai sotto il naso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Re: Re: raid, questo sconosciuto...
Quote:
Ti posso dire che il test di velocità di Nero mi riporta oltre 60 Mb/s...mentre il test di Sandra 2002 mi sembra intorno ai 42000 (con un solo drive mi fa circa 26000)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.