Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2009, 23:05   #1
cavatommy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 193
Creare software gestionale pizzeria

Ciao, diciamo che di programmazione so veramente poco... ma vorrei sapere/capire se è possibile creare un programmino per la gestione di una pizzeria con tutta la lista delle pizze, aggiunte, gestione forno, gestione asporto ecc ecc...
ciao
__________________
cavatommy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 23:54   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Se ti interessa il programma più che l'esercizio di programmazione che rappresenta potresti tranquillamente saltare a piè pari la parte del linguaggio di programmazione e mettere le mani su un front.end per database sul genere MSAccess (di cui esiste una controparte free in OpenOffice). Non godi della stessa libertà che avresti scrivendolo a mano libera ma c'è un indubbio vantaggio in termini di rapidità di risultato. E' probabile che nella sezione programmi/utility sappiano indirizzarti a qualche progrmma con relativa documentazione.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 00:05   #3
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
edit
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 17-02-2009 alle 00:07.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 11:21   #4
cavatommy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 193
@pgi-bis con access creo il database e poi come faccio a farlo diventare un programma??
__________________
cavatommy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 13:20   #5
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
un gestionale crea elimina modifica e trasferisce dati. Per la verità tutti i programi fanno almeno due di queste cose ma perndiamola per buona.

Puoi iniziare creando le tabelle necessarie ad immagazzinare i dati che tratta il tuo gestionale.

Ad esempio se prevedi che il tuo gestionale consenta di esaminare un elenco delle pizze disponibili allora dovrai tenere da qualche parte l'elenco di queste pizze.

Crei una tabella pizze. Ogni riga della tabella rappresenta una pizza. Ogni colonna di quella riga rappresenta un attributo che qualifica quella certa pizza. Puoi partire col semplice nome.

Una volta che hai la tabella puoi creare una maschera che ti permetta di inserire nuove pizze e un report che visualizzi l'elenco delle pizze disponibili.

Questo giusto per capire la meccanica di access. Poi è una questione di relazioni.

Ad esempio se funziona come per i ristoranti allora il prezzo di una pizza è determinato dal porzionamento, dalla lista di ingredienti, dal coefficiente di lavorazione, dalla contribuzione e dall'utile. Dati e coefficienti sono immagazzinati in tabelle e incrociati nei report.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 13:32   #6
cavatommy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 193
si piu o meno dovrebbe venir fuori come dici tu
ora provo a dare un'occhiata se c'è qualche tutorial di access

ma tipo dopo come grafica ed utilizzo come funziona?
bisogna sempre usare access??
__________________
cavatommy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 13:34   #7
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Che io sappia sì, bisogna usare access.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 19:08   #8
cavatommy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 193
oltre ad access con quale altro linguaggio di programmazione posso creare un software per la vendita al banco/pizzeria?
ce ne sono un bel po... ma qual'è il piu semplice e completo??
__________________
cavatommy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 20:41   #9
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Bhe, ne so poco ma usando il C# con ADO.NET Entity Framework usando LinQ in combinazione con un db MS SQL Server con GUI WPF è molto veloce implementare una cosa del genere (almeno usando MS Visual Studio 2k8), riguardo alla semplicità l'ho appena "scoperta" come tecnologia, quindi devo ancora farmi un'idea.
Comunque mi sa tanto di utilizzare una bomba atomica per ammazzare una formica!!
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 21:05   #10
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cavatommy Guarda i messaggi
oltre ad access con quale altro linguaggio di programmazione posso creare un software per la vendita al banco/pizzeria?
ce ne sono un bel po... ma qual'è il piu semplice e completo??
Non si impara a programmare dalla sera alla mattina e scriversi un gestionale cosi, come se fosse una passeggiata. Se non hai intenzione di dedicare tempo allo studio della programmazione, almeno base per quello che ti serve, il metodo più veloce è il database access.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 21:08   #11
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Puoi anche farlo in excel, c'è un minimo di problemi dovuti alla mancanza di protezione dei dati ma con un po' di attenzione durante l'uso funziona senza problemi.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 21:59   #12
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Intendiamo, questo non significa che programmare sia materia d'elite. Anzi, è dannatamente facile, è forse la parte più facile che c'è dietro alla creazione di un programma.

Imparare a programmare, nel senso di imparare ad usare un linguaggio di programmazione per creare un'applicazione, richiede un sacco di tempo perchè c'è una montagna di roba da sapere. E' facile ma è tanta.

E questo a prescindere dal linguaggio.

Io potrei anche dirti di iniziare con Netbeans 6.5

http://java.sun.com/javase/downloads/netbeans.html

che è un ambiente RAD (sviluppo rapido di applicazioni) per la piattaforma Java ma è comunque richiesto che tu vada a cercare documenti su cose apparentemente lontanissime dal tuo obiettivo, quello di creare uno specifico programma, e che proprio per via di questa distanza potrebbero farti desistere dal raggiungimento del tuo obiettivo.

Ecco il mio timore è tutto qua, quello che suggerendoti l'uso di uno strumento specificamente costruito attorno al concetto di linguaggio di programmazione tu possa scoraggiarti e non riuscire a creare il tuo programma.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 22:07   #13
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Intendiamo, questo non significa che programmare sia materia d'elite. Anzi, è dannatamente facile, è forse la parte più facile che c'è dietro alla creazione di un programma.

Imparare a programmare, nel senso di imparare ad usare un linguaggio di programmazione per creare un'applicazione, richiede un sacco di tempo perchè c'è una montagna di roba da sapere. E' facile ma è tanta.

E questo a prescindere dal linguaggio.

Io potrei anche dirti di iniziare con Netbeans 6.5

http://java.sun.com/javase/downloads/netbeans.html

che è un ambiente RAD (sviluppo rapido di applicazioni) per la piattaforma Java ma è comunque richiesto che tu vada a cercare documenti su cose apparentemente lontanissime dal tuo obiettivo, quello di creare uno specifico programma, e che proprio per via di questa distanza potrebbero farti desistere dal raggiungimento del tuo obiettivo.

Ecco il mio timore è tutto qua, quello che suggerendoti l'uso di uno strumento specificamente costruito attorno al concetto di linguaggio di programmazione tu possa scoraggiarti e non riuscire a creare il tuo programma.
Infatti, la cosa importante è programmare, non conoscere un linguaggio. E ci vogliono anni di esperienza e studio.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 22:14   #14
cavatommy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 193

grazie delle preziose info !!
cmq avevo già messo in preventivo di studiarmi per bene un linguaggio di programmazione... con conseguente sbattimento di [email protected]

cercando su google ho trovato una marea di linguaggi e non saprei proprio da quale incominciare per poi continuare ed approfondire per bene in modo d'aver abbastanza conoscenze da realizzare un piccolo gestionale...
la mia paura è che magari mi studio per bene il VB e poi dopo 1 mese mi rendo conto che quello che fa al caso mio... dunque ogni consiglio è benaccetto...
__________________
cavatommy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 00:04   #15
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cavatommy Guarda i messaggi

grazie delle preziose info !!
cmq avevo già messo in preventivo di studiarmi per bene un linguaggio di programmazione... con conseguente sbattimento di [email protected]

cercando su google ho trovato una marea di linguaggi e non saprei proprio da quale incominciare per poi continuare ed approfondire per bene in modo d'aver abbastanza conoscenze da realizzare un piccolo gestionale...
la mia paura è che magari mi studio per bene il VB e poi dopo 1 mese mi rendo conto che quello che fa al caso mio... dunque ogni consiglio è benaccetto...
Io ti consiglio Python. Semplice, soprattutto per chi inizia, e puoi farci di tutto. Inizia a studiare il Pensare da informatico.

P.S: fa piacere vedere persone che anche se non sono nel settore si appassionano a questo campo e si fanno i lavori in casa, anche se devono studiare cose che non appartengono al loro campo lavorativo
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 00:32   #16
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Piuttosto che "Pensare da Informatico" è meglio "Il barone rampante" di Calvino: almeno sai che l'autore racconta favole.

A inglese come sei messo?
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 00:59   #17
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Piuttosto che "Pensare da Informatico" è meglio "Il barone rampante" di Calvino: almeno sai che l'autore racconta favole.

A inglese come sei messo?
Ma dai. Il Pensare da informatico è il migliore libro per iniziare a programmare in Python. Ma meglio un libro di Sherlock, almeno usa l'ingegno
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 01:38   #18
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Il linguaggio Python va benissimo. Quel "libro" no.

Mi infervoro per un'allergia agli scritti che confondono principiante con imbecille, specialmente se hanno larga diffusione.

Anche soprassedendo sulla categoria dell'informatico - che sta tra il satiro e la gorgone nel grande libro della mitologia - gli autori di quella malefatta dicono, per la parte generale che è quella a cui dovremmo prestare più attenzione, due corbellerie a capoverso. Un ritmo mica da ridere.

Pronti via non si sa cosa sia un linguaggio di programmazione. C'è e basta. Mosè è disceso dal montarozzo con le tavole della legge su cui c'era scritto "11, linguaggio di programmazione".

Seguono quattro bubbole sulla compilazione così, a bruciapelo. Ora, un conto è la sintesi, un conto è la semplificazione e un altro è la cazzata. E lì non siamo nel campo delle prime due.

Il glossario è da urlo:

Soluzione di problemi
il processo di formulare un problema, trovare una soluzione ed esprimerla.

Come dire:

domani esco, spacco un finestrino alla prima macchina che vedo. Quando arriva il proprietario e mi dice "che cacchio fai?" io gli dico "Sto risolvendo un problema". Perchè quando mi risponde "ma m'hai spaccato il finestrino" io posso dirgli "sì, ma adesso lo aggiusto!".

Non conosco Python e spero che quella cosa - definirla testo mi pare eccessivo - sappia ciò che dice quando inizia a parlarne ma se tanto mi da tanto c'è odore di frottole anche in quella direzione.

Scrivere è una faccenda delicata e bisogna essere accorti perchè c'è caso che qualcuno prenda per vere le cose che si dicono.

Cerca qualcosa sulla teoria dell'informazione, in particolare sulle convenzioni di rappresentazione.

Poi passa all'architettura dei calcolatori. Non occorre leggersi il patterson, basta una passata su wikipedia.

Perchè programmare significa rappresentare la soluzione di un problema in una forma che permetta ad un calcolatore di riprodurla.

Ed esistono definizioni per i termini "problema" e "soluzione" che non dicono l'acqua bagna e il fuoco scotta.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 02:31   #19
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Il linguaggio Python va benissimo. Quel "libro" no.

Mi infervoro per un'allergia agli scritti che confondono principiante con imbecille, specialmente se hanno larga diffusione.

Anche soprassedendo sulla categoria dell'informatico - che sta tra il satiro e la gorgone nel grande libro della mitologia - gli autori di quella malefatta dicono, per la parte generale che è quella a cui dovremmo prestare più attenzione, due corbellerie a capoverso. Un ritmo mica da ridere.

Pronti via non si sa cosa sia un linguaggio di programmazione. C'è e basta. Mosè è disceso dal montarozzo con le tavole della legge su cui c'era scritto "11, linguaggio di programmazione".

Seguono quattro bubbole sulla compilazione così, a bruciapelo. Ora, un conto è la sintesi, un conto è la semplificazione e un altro è la cazzata. E lì non siamo nel campo delle prime due.

Il glossario è da urlo:

Soluzione di problemi
il processo di formulare un problema, trovare una soluzione ed esprimerla.

Come dire:

domani esco, spacco un finestrino alla prima macchina che vedo. Quando arriva il proprietario e mi dice "che cacchio fai?" io gli dico "Sto risolvendo un problema". Perchè quando mi risponde "ma m'hai spaccato il finestrino" io posso dirgli "sì, ma adesso lo aggiusto!".

Non conosco Python e spero che quella cosa - definirla testo mi pare eccessivo - sappia ciò che dice quando inizia a parlarne ma se tanto mi da tanto c'è odore di frottole anche in quella direzione.

Scrivere è una faccenda delicata e bisogna essere accorti perchè c'è caso che qualcuno prenda per vere le cose che si dicono.

Cerca qualcosa sulla teoria dell'informazione, in particolare sulle convenzioni di rappresentazione.

Poi passa all'architettura dei calcolatori. Non occorre leggersi il patterson, basta una passata su wikipedia.

Perchè programmare significa rappresentare la soluzione di un problema in una forma che permetta ad un calcolatore di riprodurla.

Ed esistono definizioni per i termini "problema" e "soluzione" che non dicono l'acqua bagna e il fuoco scotta.
Su questo hai ragione, ma per un primo approccio al linguaggio è ottimo. Io ho iniziato a studiare lì e poi ho studiato la documentazione ufficiale.

Comunque il problema dello scrivere c'è ed è anche grosso purtroppo. Ho letto delle documentazione che facevano ribrezzo.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 16:25   #20
cavatommy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 193
ma programmando con c#, vb, Python, java, c++ bisogna mettersi li e compilare tutto praticamente a mano oppure ha un interfaccia grafica?
__________________
cavatommy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v