Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2009, 11:21   #1
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
[Python] Database

Odio i database, ma mi rendo conto che si devono sapere per poter lavorare nel settore. Il punto è che ho le idee abbastanza confuse su questo argomento. Da cosa dovrei iniziare? E con Python, oltre a SQL Lite, come posso usare i database?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 14:16   #2
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11

Ultima modifica di nico159 : 18-02-2009 alle 14:18.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 14:19   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Odio i database, ma mi rendo conto che si devono sapere per poter lavorare nel settore. Il punto è che ho le idee abbastanza confuse su questo argomento. Da cosa dovrei iniziare?
Magari un buon libro di algebra relazionale e SQL. Ma non saprei cosa consigliarti.
Quote:
E con Python, oltre a SQL Lite, come posso usare i database?
Ce ne sono tanti: FireBird, PostgreSQL, Oracle, MS SQL, MySQL (sich!), ecc. ecc. ecc.

Il mio consiglio è di cominciare a smanettare con SQLite, visto che è incluso nella libreria standard di Python, e quando avrai un po' di dimestichezza con database, tabelle, record, colonne, join, ecc. ecc. passare a qualche engine SQL serio (io ti consiglio FireBird; open source, e con licenza BSD-like).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 14:20   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da nico159 Guarda i messaggi
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
Questo non l'avevo considerato. Eccellente suggerimento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 18-02-2009 alle 15:58. Motivo: Aggiunto "non" mancante
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 15:24   #5
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Magari un buon libro di algebra relazionale e SQL. Ma non saprei cosa consigliarti.

Ce ne sono tanti: FireBird, PostgreSQL, Oracle, MS SQL, MySQL (sich!), ecc. ecc. ecc.

Il mio consiglio è di cominciare a smanettare con SQLite, visto che è incluso nella libreria standard di Python, e quando avrai un po' di dimestichezza con database, tabelle, record, colonne, join, ecc. ecc. passare a qualche engine SQL serio (io ti consiglio FireBird; open source, e con licenza BSD-like).
Mi sembra abbastanza incasinato l'ambito database. Era per farmi un'idea comunque. Non so nemmeno dove trovare il tempo per studiarlo. Magari aspetto di farlo all'uni.

In ogni per prendere un pò di dimestichezza devo studiare da qualche parte. Sto dando un'occhiata alla guida su html.it.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.

Ultima modifica di ~FullSyst3m~ : 18-02-2009 alle 15:45.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 15:46   #6
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da nico159 Guarda i messaggi
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
Il fatto è, come ha detto cdimauro, che dovrei studiare almeno la teoria dei database. Le basi quantomeno.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 16:16   #7
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Per la teoria ti conviene cominciare con uno dei libri che usano alle superiori. In genere spiegano solo il minimo di teoria quindi non è pesante e sono pieni di esempi ed esercizi su cui esercitarsi. Ora non ce l'ho sotto mano ma se ti interessa questa sera posso passarti il titolo di quello che usai io.

Per cominciare ti consiglio anche io SQLite che è più che sufficiente per cominciare. Se usi firefox come browser installa l'estensione SQLite Manager che ti permette di smanettare con la struttura del db, creare query al volo dal browser con una interfaccia grafica.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 18:58   #8
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Per la teoria ti conviene cominciare con uno dei libri che usano alle superiori. In genere spiegano solo il minimo di teoria quindi non è pesante e sono pieni di esempi ed esercizi su cui esercitarsi. Ora non ce l'ho sotto mano ma se ti interessa questa sera posso passarti il titolo di quello che usai io.

Per cominciare ti consiglio anche io SQLite che è più che sufficiente per cominciare. Se usi firefox come browser installa l'estensione SQLite Manager che ti permette di smanettare con la struttura del db, creare query al volo dal browser con una interfaccia grafica.
Si, grazie. Aspetto il titolo. Comunque qua libri di questo tipo non esistono visto che non abbiamo questo tipo di liceo.

Installerò anche l'estensione e vediamo come va anche se per il momento è meglio che studio le basi e poi SQLLite.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:13   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da nico159 Guarda i messaggi
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
Bella questa cosa
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:38   #10
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Odio i database, ma mi rendo conto che si devono sapere per poter lavorare nel settore. Il punto è che ho le idee abbastanza confuse su questo argomento. Da cosa dovrei iniziare? E con Python, oltre a SQL Lite, come posso usare i database?
Se parti da zero ti consiglio:

"Progettare Database" di Micheal J Hernandez. (Mondadori Informatica)

Se poi vuoi spingerti su algebra relazionale e concetti avanzati con un libro di stampo universitario allora ti consiglio:

"Sistemi di basi di dati (fondamenti)" di Elmasri/Navathe (Pearson Addison-Wesley).

Come RDBMS ti posso suggerire MySQL (i puristi mi crocefiggeranno) oppure PostgreSQL.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:52   #11
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Se parti da zero ti consiglio:

"Progettare Database" di Micheal J Hernandez. (Mondadori Informatica)

Se poi vuoi spingerti su algebra relazionale e concetti avanzati con un libro di stampo universitario allora ti consiglio:

"Sistemi di basi di dati (fondamenti)" di Elmasri/Navathe (Pearson Addison-Wesley).

Come RDBMS ti posso suggerire MySQL (i puristi mi crocefiggeranno) oppure PostgreSQL.
Per adesso inizio leggendo la guida di html.it, sto facendo matematica e sto dando un'occhiata a Java. Appena ho tempo approfondisco, in caso spero di farlo per bene all'uni.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 21:27   #12
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Si, grazie. Aspetto il titolo. Comunque qua libri di questo tipo non esistono visto che non abbiamo questo tipo di liceo.

Installerò anche l'estensione e vediamo come va anche se per il momento è meglio che studio le basi e poi SQLLite.
Nuovo corso di informatica 3 - Basi di dati e sistemi informativi di Giuseppe Callegarin.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 21:28   #13
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Nuovo corso di informatica 3 - Basi di dati e sistemi informativi di Giuseppe Callegarin.
Grazie.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 21:28   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Come RDBMS ti posso suggerire MySQL (i puristi mi crocefiggeranno) oppure PostgreSQL.
Non è questione di "purismo", ma semplicemente di prendere atto che MySQL non è un engine SQL comparabile agli altri quanto a maturità e aderenza agli standard SQL-XX.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v