|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Richiesta aiuto per hard disk forse rotto
Premessa:
1) Sul mio PC ho installato un box di cassettini estraibili per hard disk. In questo modo posso, alternativamente (e sostituendo di volta in volta il cassettino specifico), usare il disco con Linux oppure Windows XP (uso consueto su HD da 500 GB) oppure Windows XP (precedente installazione su hard disk di minore capienza (160 GB). Nota: la figura (scansione della confezione) indica i tre cassettini insieme, ma io li inserisco uno solo alla volta. . . ![]() . . 2) La settimana scorsa, mentre lavoravo con Windows XP (500 GB), lo schermo si è inaspettatamente oscurato, il PC si è riavviato ma al termine del boot pre-Windows (per intenderci, dopo che compaiono - con l'interfaccia a caratteri (fondo nero, caratteri bianchi) - le varie informazioni sull'hardware, c'era il messaggio "Not system disk: insert CD and press key" (o simile). Premuto un tasto il sistema cercava comunque di riavviarsi da CD anche se (ho controllato le impostazioni del BIOS) il boot era correttamente impostato da hard disk. 3) Avvicinando l'orecchio al cassettino, avvertivo una periodica vibrazione, simile a quando si inserisce un CD non perfettamente leggibile e il lettore effettua diversi tentativi per "incanalarsi" nel settore adeguato. 4) Dopo aver provato diversi boot (e aver aspettato che il sistema si raffreddasse) ho sostituito il cassettino, alternativamente, con l'HD di Linux e con l'HD dell'altro Windows XP. Entrambi funzionavano perfettamente, al primo colpo. 5) Ho estratto l'hard disk incriminato dal cassettino e l'ho inserito (vedi figura) in un dispositivo esterno SATA, tentando di accedervi via USB. . ![]() . Il sistema - che di solito visualizza il fumetto nella systray ("Dispositivo USB ... La periferica è pronta per l'uso") non riconosceva la periferica e nemmeno l'inserimento (di solito c'è un segnale acustico anche se poi la periferica non viene riconosciuta). Sostituendo l'HD con altri HD il sistema li riconosceva correttamente, quindi il dispositivo USB funziona correttamente. 5) Ho acquistato un nuovo HD da 500 GB e ho reinstallato tutto, a partire dal sistema operativo. Il PC funziona perfettamente. Domande: 1) Il mancato riconoscimento dell'HD (ha solo tre mesi di vita!) indica la definitiva rottura della testina? 2) Il disco era partizionato in quattro partizioni. C'è qualcosa che posso fare per recuperare qualche file?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 26-01-2009 alle 09:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1283
|
Vedi se su gestione disco o gestione periferiche ti viene riconosciuto l'hard disk.Se sì,allora è rotto il file system e si puo recuperare,se no,forse l'hard diks è rotto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Collega il disco direttamente e fai la diagnostica del disco stesso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884 Se ci sono errori allora puoi chiederne la sostituzione in garanzia Per il recupero prova sempre a collegarlo direttamente, quindi niente cassetti o unità esterne e poi usare i programmi appositi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886 In ultimo: il fatto che abbia tre mesi di vita non significa niente in quanto i dischi si rompono senza alcuna regola, anzi se vogliamo, sono a richio maggiore nei primi mesi di vita che non dopo un anno |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
Quote:
1) Utilizzo da almeno 10 anni i cassettini removibili, proprio per avere un unico cabinet (PC) e diversi sistemi operativi totalmente indipendenti tra loro. Mai avuto problemi. 2) Il cassettino che attualmente è installato sul PC è addirittura specifico per server: lo stesso negoziante mi aveva detto che era sprecato per un'utenza domestica; il prezzo relativamente elevato era dovuto all'alta affidabilità dei circuiti montati. 3) Il PC funziona meravigliosamente con tre hard disk e due sistemi operativi diversi (per non parlare dell'altro hard disk, almeno fino a che non è "morto"). 4) L'interno del cabinet è un po' un casino: tentando di smontare l'alloggiamento e sostituire l'hard disk difettoso rischio di combinare qualche ulteriore guaio. Ciò premesso, vorrei sapere perché mai il collegamento diretto dovrebbe essere in grado di aggirare eventuali problemi (quali, del resto?). Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.