Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2009, 16:43   #1
cocca81
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3
[C] come utlizzare al meglio la memoria

Ciao.
devo leggere da un file quante volte un carattere è ripetuto se consecutivo, per poi scriverlo in un file nuovo ad esempio: aaabb ccd...ecc ecc, diventerà 3a2b(spazio)2c1d...ecc. e fin qui è tutto facile. Per il docente
questa è considerata un'implementazione banale, perchè viene utilizzato un carattere (1 char, ovvero 1 byte) per ogni cifra del numero di occorrenze del carattere da ripetere; quindi devo utilizzare al meglio la memoria per quanto riguarda la memorizzazione delle cifre. Mi sono
documentata sull'aritmetica binaria, ad esempio i numeri da 0 a 3,
li posso rappresentere con 2 bit, quelli da 4 a 7 con 3 bit,da 8 a 15 con 4 bit e così via, ma non riesco a capire come posso implemetare questa soluzione.
Cmq avrei anche già creato una lista:
struct carattere
{
char carat; //carattere che leggo dal file
int NumVolRip; //conta quante volte un carattere è consecutivo
struct carattere *next;

};
Potrebbe già andare bene così?
Grazie per l'aiuto!!! Ciao ciao
cocca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 17:14   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
perchè viene utilizzato un carattere (1 char, ovvero 1 byte) per ogni cifra del numero di occorrenze del carattere da ripetere
Spiega meglio cosa fai attualmente
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 19:27   #3
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Stai facendo una sorta di RLE, insomma... be', se utilizzi un formato di questo tipo:
Codice:
48a
per dire che ci sono 48 caratteri 'a' uguali e consecutivi tra di loro, puoi semplicemente evitare di codificare il tutto in ASCII e scrivere un solo byte che vale quante sono le ripetizioni (che occupa 8 bit e potrà quindi rappresentare un numero da 0 a 255: ma dal momento che 0 è un valore impossibile nel tuo caso, puoi prendere il tutto e considerarlo incrementato di 1 per riuscire a contare da un minimo di 1 ad un massimo di 256 ripetizioni). Non credo che ti serva affatto una struttura dati per conservare queste informazioni... a meno che non sia un requisito dell'esercizio.

Spero di non aver capito male il tuo problema o di averti confuso più che aiutato... in bocca al lupo.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 10:03   #4
Apollo86
Senior Member
 
L'Avatar di Apollo86
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Stai facendo una sorta di RLE, insomma... be', se utilizzi un formato di questo tipo:
Codice:
48a
per dire che ci sono 48 caratteri 'a' uguali e consecutivi tra di loro, puoi semplicemente evitare di codificare il tutto in ASCII e scrivere un solo byte che vale quante sono le ripetizioni (che occupa 8 bit e potrà quindi rappresentare un numero da 0 a 255: ma dal momento che 0 è un valore impossibile nel tuo caso, puoi prendere il tutto e considerarlo incrementato di 1 per riuscire a contare da un minimo di 1 ad un massimo di 256 ripetizioni). Non credo che ti serva affatto una struttura dati per conservare queste informazioni... a meno che non sia un requisito dell'esercizio.

Spero di non aver capito male il tuo problema o di averti confuso più che aiutato... in bocca al lupo.
Si, ma se le ripetizioni superano il valore di 256? Non ti basta più 1 byte ....
Apollo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 10:40   #5
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 16:20.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 11:00   #6
Apollo86
Senior Member
 
L'Avatar di Apollo86
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
Non è completamente esatto.
Ciao

puoi approfondire il tuo intervento? detto così non mi aiuti a comprendere il mio errore ne tantomeno "cocca81" a risolvere il suo quesito

grazie
Apollo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 11:16   #7
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533

Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 16:21.
rеpne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 12:03   #8
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da rеpne scasb Guarda i messaggi
E' vero. Ho pero' suscitato la tua curiosita'.

In sostanza:

Si possono utilizzare i valori compresi tra 0 e 254 (1 byte) per indicare il numero di ripetizioni comprese tra 1 e 255, il valore 255 (0FFh) lo si puo' riservare come codice speciale indicante che il numero di ripetizioni e' un numero che necessita di 2 byte per poter essere rappresentato. Ad esempio, si vogliano rappresentare i seguenti valori:

17 -> |16|
100 -> |99|
1 -> |0|
255 -> |254|
256 -> |255|0|0|
300 -> |255|44|0|
1000 -> |255|232|2|
10000 -> |255|16|38|

Questa tecnica e' conveniente se sono molti i valori minori di 255 e pochi i valori maggiori di 255, altrimenti conviene una codifica a 2 byte.
Quoto... se i numeri però sono soprattutto bassi (< 500) si potrebbe fare meglio:
Il valore 255 significa che il numero "continua" sul prossimo byte, e che il suo valore è 255 + il valore del prossimo byte.
In questa maniera si possono fare "catene", tipo |255|255|10| = 523.
Questo approccio ha il vantaggio che puoi salvare numeri grossi quanto ti pare, però per numeri grandi è meglio come fa repne scasb.

potresti allora riservare 255 per dire che il numero è composto da altri due bytes da leggere insieme, e 254 per dire che c'è ancora un byte.
Così combineresti entrambi i vantaggi, penso
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 12:06   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Diciamo che si può fare tutto e il contrario di tutto, dipende dalla distribuzione in frequenza delle sequenze.
Ad esempio si potrebbe pensare ad una codifica differenziale.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 12:35   #10
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Apollo86 Guarda i messaggi
Si, ma se le ripetizioni superano il valore di 256? Non ti basta più 1 byte ....
Come al solito, non c'è mai un'unica strada che puoi percorrere, la mia era giusto un'idea abbozzata.
Possiamo elaborarla:
  1. spezzi le ripetizioni ogni volta che raggiungi i 256 caratteri ed inserisci in coda una nuova serie di ripetizioni per lo stesso carattere (esempio: carattere 'a' ripetuto 260 volte → |255|a|3|a)
  2. utilizzi una codifica come quella di repne scasb che si adatta "dinamicamente" al numero di ripetizioni
  3. utilizzi una forma |n|byte1..n|carattere|, dove n indica la lunghezza della serie di byte che lo seguono, i quali a loro volta rappresentano il numero delle ripetizioni del carattere salvato alla fine (ad esempio per 65536 ripetizioni di 'a'|2|255|255|a, che viene valutato come 256 * 256).

Preciso che nella 3) avresti dei numeri pesati a seconda della loro posizione. Nell'esempio che ti ho fatto per 65536 ripetizioni ti bastano 3 byte: il primo indica che il numero è lungo 2 byte. Questi ultimi due sono c1 e c0, che valgono 255 e 255. Il risultato è quindi (256^(n-1) * c1) + (256^(n-2) * c0) + 1 = (256^1 * 255) + (256^0 * 255) + 1 = 65280 + 255 + 1 = 65536.
Credo si possa risparmiare un ulteriore byte, ma al momento ho altro a cui pensare.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 18-01-2009 alle 13:15.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 13:03   #11
cocca81
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3
Grazie per tutti gli interventi!!! Quindi devo cmq sempre costruire una lista!?? Ma però nel tuo modo, non riesco a capire come devo impostare la struttara dati! cmq oggi pomeriggio mi ci rimetto dietro!!!
cocca81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 13:14   #12
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Non credo ti servano né una lista né una struttura dati di appoggio, basta un contatore per le ripetizioni consecutive e una funzione di "codifica".
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
'Windows fa schifo' perché ha dim...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v