|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
|
Strani problemi masterizzatori Toshiba e LG
Ciao a tutti,
mi sono iscritto da poco su questo forum anche se è da un po’ che seguo i vostri consigli, molto utili… spero che possiate darmi una mano anche ora!! Ho un problema con il masterizzatore. Circa un anno fa ho portato il pc a riparare, in quanto si era rotto l’alimentatore ed aveva bruciato l’hdd, il pc mi si bloccava ecc ecc… Me l’hanno riparato, sostituendo l’alimentatore, l’hdd e ampliando la ram. Inoltre mi hanno tolto il mio antivirus (McAfee) e mi hanno messo AVG Free. I dati dovrebbero essere questi: AMD Athlon XP 2400+; 2.00 GHz; 1,00 di RAM. Scheda di rete: VIA VT6105 Rhine III Fast Ethernet Adapter. Microsoft Windows XP Home Edition 2002 SP2. Fin qui tutto bene. Ho iniziato a riutilizzare il masterizzatore (un Toshiba SD-R5002) come semplice lettore (sia cd che dvd), e non mi dava problemi. Quando ho provato, dopo circa un paio di mesi, a masterizzare dvd, mi sono accorto che si bloccava dopo poco tempo, oppure al momento della scrittura lead-out, o falliva la verifica dati. Controllando il dvd, si vede la traccia di scrittura (il colore diverso - insomma), ma quando lo inserisco nello stesso masterizzatore lo vede come vuoto, e non legge nulla. Riprovo con altri 3-4 dvd-r della stessa marca (Philips DVD-R, precedentemente usati senza problemi) ma mi fa la stessa cosa. Riprovo pure con supporti della Verbatim ma è uguale (oltretutto non vengono letti nemmeno su un altro pc). Però se inserisco cd o dvd dati precedentemente masterizzati, o anche cd audio o dvd di film ecc, li legge tranquillamente. Il problema è solo nella masterizzazione. Un’altra cosa è che non riconosce i dvd vergini, e non apre la finestra quando ci clicco sopra. Ho provato allora a masterizzare un cd audio: in questo caso la masterizzazione è partita, si è interrotta quasi alla fine, ma almeno le tracce fin lì scritte le legge tranquillamente. Provo a disinstallare Nero 7 e ad usare BurnAware: la scrittura sembra eseguita correttamente, ma alla verifica dati dà errore e il dvd è nuovamente illeggibile. Ho anche provato ad aggiornare il firmware ma nulla…. Spulciando qua e la, mi sono accorto che mi mancavano alcune cose, che non avevo. Per esempio ho rimesso la scheda registrazione su D:-“Proprietà” che mancava (anche se questa operazione non l’avevo mai fatta prima e non so se prima c’era o meno). In questo modo ha ricominciato a riconoscere i dvd vergini, ma la masterizzazione non va lo stesso. Inoltre ho notato che su Risorse del Computer l’unità D: è riconosciuta come Unità Cd, e anche quando faccio rilevare da capo la periferica al sistema, all’inizio mi dice “Unità dvd” ma se inserisco un dvd vergine o che non riesce a leggere e vede come vuoto mi ridice nuovamente “Unità Cd” (non so, forse è normale). Siccome il masterizzatore ha più di due anni, decido che forse è partito e ne prendo uno nuovo (LG GH22NP20). Lo monto sul pc, così come era l’altro: canale secondario ide, posizione master, (slave è un lettore cd sempre della LG) ecc. Windows me lo riconosce senza problemi, mi dice che non ci sono problemi con la periferica e che funziona correttamente. Provo a inserire un dvd vergine e non lo legge: mi dice “Impossibile accedere a D: funzione non corretta” o qualcosa del genere. Riattivo la scheda registrazione su D:-Proprietà e almeno questo errore scompare. Faccio una prova di masterizzazione nuovamente con Nero (c’era il cd di installazione allegato al masterizzatore) e mi si apre subito una finestra che mi dice che c’è un errore DMA sulla periferica. Quando provo a masterizzare un dvd dati dopo poco si blocca e mi dice “errore driver DMA. Errore CRC”. Infatti sul canale secondario ide, il master (periferica 0) è settato su Modalità di trasferimento: modalità DMA e Modalità di trasferimento corrente: modalità ultra DMA. Lo slave (periferica 1) ha invece rispettivamente “modalità DMA” e “modalità PIO”. (anche se non so perché sia importante la seconda periferica che è un lettore cd e non interviene nella masterizzazione, anzi non l’ho quasi mai usato…). Disinstallo e riattivo il canale secondario ide (so che è un problema di XP), e stavolta dopo aver selezionato “modalità DMA” anche per la seconda periferica, in quella corrente mi dice “Multi-Word DMA, modalità 2”. Se provo a far partire Nero non mi dà più l’errore iniziale. Non ho provato però a masterizzare nuovamente perché tanto il masterizzatore continua a darmi i soliti problemi. Quando inserisco un cd con l’autorun mi apre la finestra facendomi visualizzare la cartelle, ma l’autorun vero e proprio non parte (mentre dal lettore cd si). Quando inserisco un cd o dvd, di qualsiasi tipo, è molto lento a leggerlo (a meno che non sia vergine), e se anche mi visualizza i vari files audio o video all’interno, quando li clicco non me li riesce ad aprire ma si blocca, il pc viene rallentato e devo chiudere col task manager. O comunque si blocca il player (sia WMP che VLC). Insomma è inutilizzabile… Prima addirittura se c’era un dvd nel masterizzatore e provavo ad aprirlo facendo doppio clic sull’Unità D: da Risorse del computer, mi dava l’errore “D:\ non è un’applicazione di win32 valida”, mentre se cliccavo tasto ds del mouse: apri, allora lo apriva. Adesso questa cosa mi si è risolta. Non so cosa pensare, ho provato ad aggiornare i drivers ma nulla…le uniche cose che mi vengono in mente potrebbero essere qualche problema con la scheda madre, il bios (me ne intendo molto poco), il fatto di avere il cavo ide a 40 fili e non 80 (ma perché allora il vecchio masterizzatore prima funzionava e poi no?) o qualche problema di configurazione… Un amico mi ha detto che forse è un problema di software, che c’è qualche conflitto tra programma di masterizzazione, o tra players ecc… Escluderei qualche virus, perché ho fatto varie scansioni (anche con A2, Superantispywer, Prevxcsi, lo stesso AVG, HijackThis ecc) e anche quelle specifiche per il virus Bagle, ma non è risultato nulla… Tra l’altro ho acquistato Kaspersky 2009 ma non l’ho ancora installato…. Voi ci capite qualcosa in questo macello C’è qualcuno che può darmi una dritta? E scusate per la lunghezza del post…….. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14.










ho provato ad aggiornare i drivers ma nulla…le uniche cose che mi vengono in mente potrebbero essere qualche problema con la scheda madre, il bios (me ne intendo molto poco), il fatto di avere il cavo ide a 40 fili e non 80 (ma perché allora il vecchio masterizzatore prima funzionava e poi no?) o qualche problema di configurazione… Un amico mi ha detto che forse è un problema di software, che c’è qualche conflitto tra programma di masterizzazione, o tra players ecc… 








