Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2008, 09:50   #1
enrico.m
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 5
Gestione centralizzata utenti - Windows e Linux

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, ma e` da tempo che lo seguo ed ho sempre trovato ottime soluzioni.

Io dovrei realizzare un sistema con vari PC con installato sia Windows che Linux con queste caratteristiche:
- un utente deve poter accedere da un qualunque PC, con un qualunque sistema operativo, utilizzando sempre le stesse credenziali di accesso.
- se accede a linux gli viene montata sempre la stessa home directory da qualunque PC si colleghi.
- se accede a windows gli viene montata sempre la stessa cartella "documenti" da qualunque PC si colleghi.
- la home directory di linux e la cartella documenti di windows devono contenere gli stessi dati (possibilmente essere la stessa directory)

Spero si capisca cosa voglio ottenere... Voi come fareste?

Ovviamente ci vuole un sistema di gestione centralizzato per mantenere gli utenti, e per quello ho pensato a LDAP. Per l'autenticazione a linux ho pensato di modificare i moduli PAM e "interfacciarli" direttamente con il server LDAP. Per l'autenticazione a windows ho pensato ad un server SAMBA collegato a LDAP per prendere gli utenti.
Fino a qui che dite? Dovrebbe funzionare... ma per le home directory e la cartella windows come faccio?
enrico.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 12:38   #2
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
ciao,
sinceramente non sono esperto di queste cose ma penso che passi sicuramente qualcuno più esperto.
Però posso dirti che si può fare.
Prima di tutto linux supporta i domini di windows, quei utenti di rete a cui si accede da più pc con lo stesso utente.
Per le directory della home o documenti penso si possa fare usando il fs di rete nfs e facendo montare a linux in automatico al login la homedir in base all'utente, per windows sinceramente non sò ma a pensare subito così si potrebbe provare con vista creando un link simbolico a un percorso di rete con mklink (nota non è un collegamento semplice ma un vero link simbolico integrato in windows con mklink) ma magari windows offre altre opzioni più evolute (e lo spero ).
speriamo in qualche utente già esperto di queste cose
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 15:22   #3
enrico.m
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 5
@ ArtX

Innanzitutto grazie della risposta.

Il problema dell'autenticazione centralizzata piu` o meno l'ho risolto (o perlomeno ho visto che si trova molta documentazione in rete), uso un server SAMBA per i client Windows e modifico i moduli PAM nei client Linux per interfacciarli con il server LDAP oppure con il server SAMBA (usando Winbind)

Mi rimane pero` da risolvere il problema delle directory centralizzate e condivise tra Windows e Linux.
Per Windows il problema si risolverebbe bene attraverso un server SAMBA (usato anche per l'autenticazione) che permette di mantenere centralizzati i profili e le home directory degli utenti, ma con Linux come faccio?
Potrei usare un server NFS per Linux ma dopo mi tocca mantenere sincronizzate le due directory (in SAMBA per windows e in NFS per Linux), non c'e` una soluzione migliore?
Con NFS e` possibile montare all'avvio solo una home directory in base all'utente oppure e` necessario montarle per forza tutte?
enrico.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 18:22   #4
Dawidh
Member
 
L'Avatar di Dawidh
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
Ciao,
premetto che non me ne intendo molto, ma vorrei farti solo una domanda: visto che usi samba per windows a questo punto non puoi usarlo anche con linux?
Se ho detto una castroneria e non si può fare per diversi motivi a me ignoti chiedo scusa da subito...
Ciao!!
Dawidh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 18:33   #5
enrico.m
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da Dawidh Guarda i messaggi
Ciao,
premetto che non me ne intendo molto, ma vorrei farti solo una domanda: visto che usi samba per windows a questo punto non puoi usarlo anche con linux?
Se ho detto una castroneria e non si può fare per diversi motivi a me ignoti chiedo scusa da subito...
Ciao!!
In teoria SAMBA si puo` usare senza problemi anche da Linux, il problema e` che per montare una directory SAMBA da Linux ci vogliono nome utente e password al momento del montaggio (anche se non ne' sono sicuro al 100% fin'ora non ho trovato altro modo). Se si monta dalla shell bisogna inserirli come opzione del comando mount. Se si vuol montare all'avvio con il file fstab, bisogna mettere nome utente e password nel file fstab. Io vorrei montare la home directory dell'utente all'avvio di Linux senza pero`, ovviamente, mettere le password degli utenti in fstab.
enrico.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 11:44   #6
enrico.m
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 5
Nessuno ha mai fatto qualcosa del genere?
In poche parole devo trovare un modo per creare delle directory centralizzate, condivisibili tra Linux e Windows e montabili all'avvio.
Qualche idea?

enrico.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 11:44   #7
Daniel_tex
Senior Member
 
L'Avatar di Daniel_tex
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 399
prova quì: http://guiodic.wordpress.com/2008/10...te-di-windows/

Però sempre user e pass ci servono. Ma usa il modulo cifs.
Daniel_tex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 12:20   #8
Empyrium
Member
 
L'Avatar di Empyrium
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 122
Dove lavoravo avevamo una soluzione esattamente come quella richiesta. Usavamo Samba + LDAP + NFS, come già proposto

Un paio di note su cui fare attenzione:
  • fai attenzione a creare un database LDAP corretto, visto che parte tutto da lì -- puoi usare gli smb-ldap-tools!
  • monta tutto l'albero delle directory via NFS -- ovvero, monta tutte le home, poi ci penseranno i permessi a fare il loro dovere!
  • su ogni client Linux, devi assolutamente usare nscd!
__________________
Γνῶθι Σεαυτόν.

Ultima modifica di Empyrium : 09-12-2008 alle 12:25.
Empyrium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 14:25   #9
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
http://www.padl.com/OSS/pam_ldap.html

http://www.kroon.co.za/howto.php?howto=cifs_pam_mount
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 09:26   #10
enrico.m
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
Mi sembra che in quel link ci sia proprio quello che mi serve, ora provero`...
Altrimenti optero` per la soluzione di Empyrium.

Grazie mille a tutti.
enrico.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v