|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
[Help] Foto Scientifica
Preannuncio che sarà un Topic un po' tecnico, quindi dotatevi di santa pazienza.
Fondamentalmente nel mio lavoro si utilizzano materiali speciali, chiamati "scintillatori" che hanno la proprietà di trasformare la radiazione nucleare in radiazione visibile, e vengono usati per misurare suddetta radiazione nucleare. Dato il mio hobby per la fotografia e dato che ho visto foto strafighe tipo questa: ![]() Ho pensato "Ma perchè non farne una anch'io?" Il problema palese è che questi cristalli che in foto vediamo sbriluccicare, in realtà hanno una luce così flebile da essere assolutamente invisibile a occhio nudo, e questo con tutti i problemi che comporta (cercare un ambiente sufficientemente buio e isolare da ogni possibile fotone esterno...etc...) Però ho anche pensato "Ma questo non può essere un problema per una foto 30" di esposizione!" Beh evidentemente mi sbagliavo perchè provando l'unica cosa che ho ottenuto è il rumore a ISO 1600 ![]() Ora, però con lo scintillatore che ho utilizzato ci sono diversi altri problemi, principalmente legati all'emissione sulle lunghezze d'onda: esso emette in lunghezze d'onda in parte ultraviolette, e al meglio che emette è sul blu molto profondo (prima dei 320nm), Questo blu molto profondo è al di qua della normale penetrazione del vetro comune (il "flint"), anche al di là della penetrazione del vetro "lime". Ora non so la risposta in frequenza delle lenti degli obiettivi (e magari anche del sensore), voi sapete qualcosa? Se è stato un problema in risposta in frequenza posso provare con un altro cristallo che emette in un bluette più simpatico (dai 350 ai 380 nm) e fra l'altro emette 10 volte più luce, ma in caso contrario lascio (quasi) ogni speranza. L'emissione luminosa, bombardandoli con sorgenti "normali" (ovvero che possono essere prese con le mani) dovrebbe aggirarsi attorno al nW (di emissione luminosa pura), dato che le lampadine comuni hanno efficienze luminose attorno al 2% significa che una lampadina da 100W emette più o meno 2W di luce. Dato che fotografandola direttamente con 1/4000 a F1:1.8 riesco a vederla piuttosto bene (anzi, si sovraespone), mi aspetterei che in 30secondi (ovvero 10k volte tanto) riesco a fotografare allo stesso modo (quindi a sovraesporre) una luce di circa 100uW, che però è 10 mila volte (1000 volte col cristallo più figo) più intensa della luce che vorrei fotografare, e su uno spettro più cristiano. Che dite? Desisto o Insisto? Avete Consigli / Accorgimenti per aumentare l'esposizione ulteriormente? (Il pulsante esterno attivato sul Bulb oltre a costarmi di più di quello che vorrei, ha il difetto che deve essere usato nello stesso mio ambiente, quindi non mi permette di inscatolare la macchina in scatola stagna... Sul telecomando nutro dei dubbi se il segnale trapassi o meno lo spessore. Lo devo poter impostare e lasciare all'interno della scatola, quindi magari qualche telecomando con timer o cose simili...) Il Custom Firmware potrebbe permettermi tempi di esposizione ancora più estremi? (è appoggiata a una scatola posata per terra, non credo venga mossa anche con tempi di qualche minuto) Ciao e Grazie, offro il Caffè e/o un tour per il laboratorio a chiunque proponga soluzioni. :lol: |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1858
|
Toh guarda chi si vede da queste parti
![]() Onestamente cercherei di trovare un modo per superare il problema con il Bulb... altrimenti la vedo dura con le potenze in gioco ottenere qualcosa che sia diverso da solo rumore. Quanto deve essere stagna la scatola? E' molto spessa? Di che materiale? Se non e' metallo probabilmente l'onda em riesce ad entrare dentro e puoi quindi usare il telecomando wireless.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Wè ciao! ^_^
La scatola la dobbiamo scegliere... per ora è un baule di metallo, ma se dovessimo spingerci oltre alla decina di minuti penso che l'unica sia passare alla cassaforte delle sorgenti che è più stagna e possiamo metterci dentro sorgenti più strong. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1858
|
Quote:
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
....mmm ..interessante!
![]() Quote:
![]() ![]() Se non sbaglio puoi arrivare intorno (come minimo ovviamente) ai 290 nm usando quarzo al posto del vetro.. solo che il piccolo problema è che di obiettivi del genere credo ce ne sia un numero che se va bene si conta sulle dita di una mano (c'è di sicuro un nikon fatto apposta per foto UV, ma ti lascio immaginare il costo)! ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Che sorgenti usi per stimolare? Sono curioso particelle alfa? ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() PS: aggiungo che secondo me vista la situazione ti conviene non salire troppo con gli ISO e prendere a esempio le tecniche che si usano in astrofotografia visto che da quello che dici i problemi sembrano essere gli stessi.. Ultima modifica di Chelidon : 03-11-2008 alle 16:38. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
Quote:
E' una domanda un tantino tecnica... Comunque col Quarzo arrivi UV, e infatti le lenti che captano quella luce sono fatte in quarzo (costa quasi più la finestra di quarzo del cristallo vero e proprio), però ovviamente non si può accendere un mutuo per una foto ![]() A questo punto spero che anche quello più simpatico stia dentro lo spettro che prende, altrimenti dovremo rivolgerci a un terzo cristallo che però non abbiamo al momento.... >.< Quote:
Quote:
Per questo fare un passante oltre che troppo dispendioso per quello che vorrebbe essere questa foto (un simpatico modo di documentare quello che facciamo) sarebbe più delicato del previsto... ghghgh se passi da milano... Provo a leggere il thread. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Non mi riferivo direttamente alla discussione, parlavo in generale (comunque le tecniche per ridurre il rumore le citano anche lì) comunque prima assicurati che tu non possa scendere senza problema con gli ISO (o se hai problemi di rumore) le tecniche sono varie: dalla somma di fotogrammi e le varie tecniche di stacking per massimizzare l'SNR al raffreddare la fotocamera per ridurre alla radice la componente termica ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Grazie per il Link, li` sostiene che le Canon CMOS non sono proprio dei campioni in UV, cosi` come le lenti multicoated, e io ho la 400D con il 28-135 (o il 50mm) >.<
Servirebbero le lenti di Fluorite (ma SOLO lenti di fluorite :S) che fra l'altro sono di CaF_2 un materiale che deriva dal materiale scintillatore che ho provato a fotografare (BaF_2) che era stato realizzato proprio dall'industria fotografica (e poi si sono accorti che era un buon rilevatore a scintillazione) grazie alla trasparenza su tutto lo spettro e all'alto indice di rifrazione (Se ne fai una superficie praticamente diventa invisibile). Oppure potrei anche spenderli 50 euri per un 50ino usato da rottamare a cui togliere il coating col polish e fare tutta la procedura per renderla una lente accettabile per la fotografia UV, ma se poi non sono sicuro che il sensore faccia quello che deve fare (e lui ha testato la Canon D60 con una lente specifica per gli UV ottenendo quasi nulla in foto col flash @_@) tanto vale... >.< Magari posso organizzarmi con un mio amico astrofisico che ha la D200... mumblemumble Comunque mi sa che a questo punto meglio spostarsi su un rivelatore nel range visibile, sperando di trovarlo disponibile (dato che non ne fanno quasi piu` >.<) PS: Appunto perche` le gamma sono facilmente schermabili che sono complicate da trattare: se devi usare una sorgente alfa non la puoi toccare con le mani (anche se i tecnici degli aggeggi antifumo a volte lo fanno lo stesso... brrrrr) se non con pesanti e goffi guanti o con pinzette extralunghe. Mentre le Gamma sono incapsulate, e le prendi con le mani e le porti in giro. Alle attivita` che utilizziamo noi i rischi per la salute con i gamma sono praticamente inesistenti, la contaminazione alfa dei cibi o dell'aria (per non parlare delle volte che comunque, sbadatamente, prendi la sorgente con le mani) sono ben piu` una minaccia. Poi c'e` anche un discorso di Fisica che si vuole studiare dietro, per la quale sono necessari i gamma, e quindi anche se fossero stati loro piu` rischiosi ci saremmo attaccati, comunque ci e` andata "bene" :P Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 04-11-2008 alle 09:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Sì, ma aspetta a trarre conclusioni affrettate! Guarda io mi ricredo sempre di più sul considerare una marca a partito preso facendo di tutto un fascio e visti i progressi/regressi (sì a volte si torna anche indietro..
![]() Tornando ai pareri perentori del tipo non farti ingannare dal fatto che le cose dette vanno rapportate al contesto, in rete spesso non ci si accorge che quello che si vede come attuale in realtà è obsoleto di qualche anno ![]() ![]() ![]() ![]() Quindi molti dei consigli che da sui corpi non sono per niente validi attualmente! ![]() Occhio che lui parla di UV vero e proprio non del limite visibile a cui tu arrivi col secondo cristallo, lì per me ci riesci eccome in teoria gli obiettivi in vetro dovrebbero tagliare circa oltre i 350 nm, ma anche se fosse prima mi sembra ovvio che la trasmittanza non cessa di colpo e comunque avresti un certo margine per riprendere.. ![]() Scusa ma non ho capito il discorso del 50-ino anche se togli i trattamenti rimane vetro e quindi oltre i 350 nm non vai più di tanto, che fai ci metti su delle lenti di quarzo? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Chelidon : 05-11-2008 alle 11:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
No io non tiro conclusioni sulla marca, io tiro conclusioni sul tipo di sensore, se CMOS o CCD, ed effettivamente è piuttosto noto in elettronica che i CCD sono più ad ampio spettro dei MOS...
Questo per il loro intrinseco principio di funzionamento. Il discorso del 50ino è effettivamente proseguendo il discorso che fa lui: non è tanto il vetro a bloccare l'UV, ma piuttosto il trattamento multicoating. Lui lì dice che è possibile comprare una lente (economica, dato che va struprata) e con un po' di polish e tanta pazienza rimuovere il rivestimento (non ho la più pallida idea di cosa dovrei vedere all'atto pratico) che scherma ogni UV, lasciando penetrare non proprio tutto, ma in buona parte, dato che è vetro ottico e non è proprio uguale a quello comune (e su questo mi fido sulla parola). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
No io non tiro conclusioni sulla marca, io tiro conclusioni sul tipo di sensore, se CMOS o CCD, ed effettivamente è piuttosto noto in elettronica che i CCD sono più ad ampio spettro dei MOS...
Questo per il loro intrinseco principio di funzionamento. Il discorso del 50ino è effettivamente proseguendo il discorso che fa lui: non è tanto il vetro a bloccare l'UV, ma piuttosto il trattamento multicoating. Lui lì dice che è possibile comprare una lente (economica, dato che va struprata) e con un po' di polish e tanta pazienza rimuovere il rivestimento (non ho la più pallida idea di cosa dovrei vedere all'atto pratico) che scherma ogni UV, lasciando penetrare non proprio tutto, ma in buona parte, dato che è vetro ottico e non è proprio uguale a quello comune (e su questo mi fido sulla parola). PS: ma che ci azzecca questa discussione con un "Mondo Compatte"? O_o OT] Mi piaceva meglio prima la distribuzione dei sottoforum >.< |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
azz è vero anche questo (ma nel range di cui parli a mio parere ci stai a prescindere da questi margini..), ma mi sembrava che le prime non usassero i cmos canon o mi sto confondendo
![]() Ho notato che in giro hanno quella mania ![]() ![]() Ultima modifica di Chelidon : 05-11-2008 alle 19:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Boh, se hai qualche idea di qualcosa di reperibile (e montabile sulla Canon), sono tutto orecchi :P
Gli EF sono tutti multicoated? Un 50ino vecchia edizione? Si troverà :P Il mistero si infittisce :look: |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
Ma in effetti mi chiedevo se le radiazioni che trattate non rischiano di impressionare la pellicola/sensore anche senza passare attraverso le lenti, ma da tutte le direzioni. In tal caso, la vedo dura: dovresti separare i campioni dalla macchina con un vetro trasparentissimo (perché la luce è pochissima) ma a prova di radiazioni. Oppure sei certo che le radiazioni presenti non penetrino neanche il guscio (spesso di plastica) della fotocamera. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
In condizioni normali, la radioattività è migliaia di volte inferiore, e quindi anche la luce di scintillazione finisce nell'ordine dei pWatt... secondo me i fotoni che penetrano le plastiche e i metalli della fotocamera finiscono per essere ben più intensi di questi ordini di grandezza ^^' Infatti non escludo che anche il CaF_2 di cui sono fatte le lenti di fluorite sia uno scintillatore :P Quote:
Magari ad avere tale sbrilluccichio, non dovrei farmi queste menate!! ghghg |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Le basse potenze di emissione credo sarebbero comunque un problema nel caso avesse usato la pellicola perché a quanto dice sembrano comunque dello stesso ordine del fenomeno e rendendo confuso il risultato: anche se "poche" penetrerebbero di sicuro nella macchina, ma dipende anche dalla direzionalità e dalle condizioni dell'esperimento che credo lui abbia sicuramente considerato e poi non so che effetti otticamente parlando avebbe avuto un vetro al piombo davanti al sensore.. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 07-11-2008 alle 11:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.