|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Help Batterie
Ciao Ragazzi!
Allora avrei bisogno di un consiglio. Devo alimentare un sistema di casse 2.1 in un posto ove non ho alcuna possibilità di collegamento all'AC oppure alla DC. Dunque devo utilizzare delle batterie. L'utilizzatore funziona bene a 12V e richiede (di targa) 5A a piena potenza Ho una batteria Beghelli 12V con capacità di 0,23A ogni 10 ore ovvero 2,3A in un'ora...il risultato è che in meno di 30 minuti anche se le casse restano accese quando il sub richiede potenza si ha una netta distorsione nell'audio. provando con la batteria della Gig Nikko Ni-Cd 9.6v 650mAh con in serie 2 batterie uniross stilo 2500mAh 1,2V ho una durata di circa 1H e forse più! Inoltre quello che noto è che è la cella della macchinina che si scarica mentre le 2 uniross restano ben cariche. dunque stavo decidendo: 1) prendere una batteria da 12V 15Ah con problemi di reperire un adeguato caricatore e forse qualche difficoltà in più nella manutenzione. 2) comprare altre 6 batterie uniross (oltre a quelle che ho) da 2500mAh o più e costruirmi una basetta per installarle in serie In verità esiste ancora un'altra possibilità: c'è la batteria dell'auto (le casse vanno messe in auto) tuttavia ,dato che ad essa è collegato anche un altro dispositivo e che le casse sono collegate a questo dispositivo per il segnale audio, avviene che si sente un forte disturbo nelle casse. qualora invece le casse sono alimentate da una batteria separata (non la stessa che alimenta l'altro dispositivo) il disturbo non si avverte. dunque avrei pensato ad un filtro antidisturbo, ma non so come costruirlo! Se qualcuno mi passa uno schema dove si vedono i 2 poli della batteria, cosa devo mettere in mezzo e i 2 poli dell'utilizzatore a valle sarà per sempre nelle mie grazie! ![]()
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
e si comporti da circuito chiuso per la tensione continua... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
cmq sia hai mica un'idea di che bobina mettere? non sarebbe ideale metterci un condensatore in qulche modo per deviare le frequenze a massa?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 02-11-2008 alle 12:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ottieni il classico filtro ad L... puoi vandalizzare un alimentatore da pc bruciato e prendere li pezzi.. puoi usare condensatore e induttanze del ramo di uscita sui 12V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
come bobbine poi ne ho trovata una piccina e quella grossa su cui sono avvolte le varie linee per stabilizzare le tesnioni nel pomeriggio farò alcune prove
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
in ogni caso puoi smantellare un qualsiasi toroidale, liberandolo del filo originario e mettendocene uno opportunamente dimensionato per i 5/10 ampere che ti servono... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
cioè posso crearla io e non devo sceglierne una da tot. H ?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
scegliere una bobina da tot H ha senso se conti di realizzare un filtro che taglia i disturbi a partire da tot frequenza, ma se non sai di che diavolo si tratta fai prima ad andare per tentativi... sul pc a fianco ai condensatori di uscita, ci sono delle bobine... puoi usare quelle, dato che sono fatte per eliminare i disturbi sul canale a 12volt andranno bene anche al tuo scopo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
la bobina alla quale mi riferivo è quella grosa (si spera) sulla quale sono avvolte tutte e 3 le tensioni principali per stabilizzare ciascuna tensione al variare di ogni altra.
Tu invece ti riferivi alle bobine che filtrano i segnali a frequenza ed io questa sera mi son messo ben bello a cercare: tra il gnd e la +12V c'è un condensatore da 100uF e sul lato positivo una induttanza abbastanza grossa collegata appunto all'avvolgimento comune di cui sopra. Invece sul gnd ci sta un'altro condensatore che interrompe il collegamente con la +5V Questa roba è ovviamente un filtro per le frequenze calibrato per la dc a 12V proprio come dicevi tu, mentre io sono stato il solito sbadato a non arrivarci da solo! Domani dissalderò tutto quanto e vedrò come si comporta sulle casse, per fortuna sono incappato in un ali decente: bobbine grosse, trasformatori grossi cioè pesante e zeppo di componenti! Grazie 1000! Ti faccio sapere anche perchè cosi' mi risparmierei 30€ di batteria!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
a scanso di equivoci:
lo scatolino giallo con la scritta AG-159-T1 è un trasformatore di alta frequenza, chiaramente è una bobina, ma non serve al tuo scopo. le bobine che puoi utilizzare sono il toroidale in basso a destra nella foto, che dovresti poter riciclare così com'è, oppure il toroidale su cui sono avvolti i fili gialli e rossi. ![]() nel caso della bobina coi fili rossi e gialli, puoi cortocircuitare gli avvolgimenti che non ti servono e usare quello dei 12 volt, oppure puoi togliere tutti gli avvolgimenti, comprare del filo smaltato e ricreare l'avvolgimento.. Chiaramente per un lavoro ben fatto sarebbe utile un oscilloscopio con cui individuare le frequenze incriminate.. In ogni caso dato che presumibilmente avrai disturbi a frequenze anche piuttosto basse, il numero di spire da avvolgere dovrà essere complessivamente alto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
grazie hibone comunque se leggi il mio precedente post ho gia identificato le componenti che filtrano la 12v e la loro disposizione circuitale e penso che utilizzerò proprio quelle! ti faccio sapere
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
|
E' l'ali di un pc quello in foto?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
si...
è un particolare... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:14.