Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2008, 08:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Regno Unito, l'assedio del cybercrime

venerdì 31 ottobre 2008

Roma - Regno Unito, il paese che più di tutti sperimenta la realizzazione compiuta di una Società della Sorveglianza, è sotto attacco da parte di gang di cyber-criminali ma il governo, piuttosto che preoccuparsi come dovrebbe, pensa ad altro. Questa la denuncia di Mark Oram del Centre for the Protection of National Infrastructure (CPNI), il servizio di sicurezza inglese incaricato di proteggere i dipartimenti e le organizzazioni chiave del settore pubblico come di quello privato.

"Registriamo attacchi frequenti rivolti contro organizzazioni per il furto di proprietà. Sono noti gli sponsor di simili minacce alla caccia di informazioni recuperate dall'industria" ha detto Oram in occasione dell'edizione europea della RSA Conference tenutasi a Londra.

Un vero e proprio boom quello del cyber-crimine contro istituzioni finanziarie, compagnie energetiche e agenzie del Regno Unito, in virtù della "relativa facilità ed economicità e del basso rischio di venire beccati" continua Oram, che evidenzia come i colpevoli sono spesso già noti alle autorità ma la cosa complicata è raccogliere prove sufficienti per incastrarli.

Ma la cosa peggiore, e in definitiva il rischio più alto che corrono i gangli vitali della società dell'informazione inglese, è che il governo secondo Oram non considera i rischi reali del cyber-warfare, non disegna scenari tali da allertare un numero adeguato di risorse preventive e contromisure. Di più, c'è una vera e propria "mancanza di capacità e difficoltà nel comprendere le vulnerabilità presenti nell'infrastruttura".

Quando si tratta di CCTV, sorveglianza distribuita, database genetici e scanner biometrici negli aeroporti le autorità britanniche non sono seconde a nessuno, ma quando invece il rischio di un attacco terroristico o criminale si sposta in rete, il proverbiale understatement inglese torna a prendere il sopravvento sulla smodata volontà di controllo.

Secondo Ira Winkler, esperto di cyber-warfare e presidente di Internet Security Advisors Group, tra i più accesi avversari sulla rete per il Regno Unito sono i cracker cinesi, che starebbero letteralmente "rastrellando Internet palmo a palmo alla ricerca di segreti di sicurezza ed economici". Winkler cita espressamente il caso Titan Rain come plateale dimostrazione pratica della sua teoria.

I consigli del caso per mitigare il problema sono i soliti: collaborazione tra pubblico e privato, reazione immediata una volta individuate le minacce, sviluppo di una strategia di rilevanza nazionale per l'assunzione di responsabilità da parte di tutti i player di rete. E soprattutto ci vogliono più soldi, ma proprio tanti di più. Sia di ispirazione in tal senso il DHS statunitense, che negli ultimi due anni ha triplicato il budget per l'upgrade delle infrastrutture vitali degli Stati Uniti portandolo a 350 milioni di dollari e creando l'organizzazione di gestione delle emergenze US-CERT.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v