Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2008, 09:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Regno Unito, l'assedio del cybercrime

venerdì 31 ottobre 2008

Roma - Regno Unito, il paese che più di tutti sperimenta la realizzazione compiuta di una Società della Sorveglianza, è sotto attacco da parte di gang di cyber-criminali ma il governo, piuttosto che preoccuparsi come dovrebbe, pensa ad altro. Questa la denuncia di Mark Oram del Centre for the Protection of National Infrastructure (CPNI), il servizio di sicurezza inglese incaricato di proteggere i dipartimenti e le organizzazioni chiave del settore pubblico come di quello privato.

"Registriamo attacchi frequenti rivolti contro organizzazioni per il furto di proprietà. Sono noti gli sponsor di simili minacce alla caccia di informazioni recuperate dall'industria" ha detto Oram in occasione dell'edizione europea della RSA Conference tenutasi a Londra.

Un vero e proprio boom quello del cyber-crimine contro istituzioni finanziarie, compagnie energetiche e agenzie del Regno Unito, in virtù della "relativa facilità ed economicità e del basso rischio di venire beccati" continua Oram, che evidenzia come i colpevoli sono spesso già noti alle autorità ma la cosa complicata è raccogliere prove sufficienti per incastrarli.

Ma la cosa peggiore, e in definitiva il rischio più alto che corrono i gangli vitali della società dell'informazione inglese, è che il governo secondo Oram non considera i rischi reali del cyber-warfare, non disegna scenari tali da allertare un numero adeguato di risorse preventive e contromisure. Di più, c'è una vera e propria "mancanza di capacità e difficoltà nel comprendere le vulnerabilità presenti nell'infrastruttura".

Quando si tratta di CCTV, sorveglianza distribuita, database genetici e scanner biometrici negli aeroporti le autorità britanniche non sono seconde a nessuno, ma quando invece il rischio di un attacco terroristico o criminale si sposta in rete, il proverbiale understatement inglese torna a prendere il sopravvento sulla smodata volontà di controllo.

Secondo Ira Winkler, esperto di cyber-warfare e presidente di Internet Security Advisors Group, tra i più accesi avversari sulla rete per il Regno Unito sono i cracker cinesi, che starebbero letteralmente "rastrellando Internet palmo a palmo alla ricerca di segreti di sicurezza ed economici". Winkler cita espressamente il caso Titan Rain come plateale dimostrazione pratica della sua teoria.

I consigli del caso per mitigare il problema sono i soliti: collaborazione tra pubblico e privato, reazione immediata una volta individuate le minacce, sviluppo di una strategia di rilevanza nazionale per l'assunzione di responsabilità da parte di tutti i player di rete. E soprattutto ci vogliono più soldi, ma proprio tanti di più. Sia di ispirazione in tal senso il DHS statunitense, che negli ultimi due anni ha triplicato il budget per l'upgrade delle infrastrutture vitali degli Stati Uniti portandolo a 350 milioni di dollari e creando l'organizzazione di gestione delle emergenze US-CERT.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v