Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2008, 00:35   #1
Mancho
Senior Member
 
L'Avatar di Mancho
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 448
45 anni di "progresso" al rallentatore?

Guardate questo link e capirete il titolo del thread.

Se quella roba era già possibile nel 1963, allora oggi non è che il progresso dei moderni computer sia stato così veloce come crediamo. Si, certo, quel software probabilmente sfruttava il massimo della tecnologia di allora ed i nostri PC sono ben lontani dall'essere il massimo che si può ottenere oggi, ma credo che in termini di pura velocità computazionale siano milioni di volte migliori della macchina che faceva girare quel software, però i programmi odierni non paiono aver fatto lo stesso tipo di percorso.

Cosa ne pensate?
__________________
Blog Lago Trasimeno
Mancho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 00:57   #2
Fdb
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 307
Penso che sia giusto così, dato che per scrivere lettere al pc sarebbe sufficiente un 286, il 90% di quello che muove il processore ora è interfaccia grafica.
Un pò come la rete internet se tutti la usassere per email siti e similari non ci sarebbe troppa congestione nelle reti
Fdb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 07:44   #3
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
bè il discorso non è così semplice, va valutato tutto. se oggi tu mettessi un os come ad esempio il dos e poi lanceresti i programmi da riga di comando allora già il tuo pc sarebbe un missile mentre magari con vista e tutti i vari effetti visivi che comporta ti sembra un trattore. non è che non siamo andati avanti a livello di hardware è che i software sono diventati mastodontici, ricordo che una volta i programmi office stavano sui floppy, oggi richiedono un dvd e sono pure compressi.... senza contare i giochi o i programmi per elaborare le immagini. non noti un miglioramento sostanziale per questo motivo, è come per le automobili, con la 500 andavi in vacanza, viaggiavi ad andatura costante in autostrada perchè c'era poco traffico e tutto sembrava veloce, oggi ti prendi una mercedes e resti imbottigliato e ti rodi perchè potresti andare a 200, se poi ditro ti traini pure un carro pieno di roba peggiori ancora eppure il mezzo attuale non neanche paragonabile alla 500. è quello che sta dentro ed attorno ad essere mutato e l'esplosione dei pc ha portato non solo allo congestione della rete ma anche ad un appesantimento incredibile delle applicazioni.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 10:54   #4
Mancho
Senior Member
 
L'Avatar di Mancho
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
bè il discorso non è così semplice, va valutato tutto. se oggi tu mettessi un os come ad esempio il dos e poi lanceresti i programmi da riga di comando allora già il tuo pc sarebbe un missile mentre magari con vista e tutti i vari effetti visivi che comporta ti sembra un trattore. non è che non siamo andati avanti a livello di hardware è che i software sono diventati mastodontici, ricordo che una volta i programmi office stavano sui floppy, oggi richiedono un dvd e sono pure compressi.... senza contare i giochi o i programmi per elaborare le immagini. non noti un miglioramento sostanziale per questo motivo, è come per le automobili, con la 500 andavi in vacanza, viaggiavi ad andatura costante in autostrada perchè c'era poco traffico e tutto sembrava veloce, oggi ti prendi una mercedes e resti imbottigliato e ti rodi perchè potresti andare a 200, se poi ditro ti traini pure un carro pieno di roba peggiori ancora eppure il mezzo attuale non neanche paragonabile alla 500. è quello che sta dentro ed attorno ad essere mutato e l'esplosione dei pc ha portato non solo allo congestione della rete ma anche ad un appesantimento incredibile delle applicazioni.

Si, in parte è vero, ma devi ammettere che in fatto di prestazioni pure, se vogliamo paragonare i computer degli anni '60 alla mitica 500, allora i moderni PC, (non c'è bisogno neanche di scomodare i megacomputer della Nasa o simili), dovrebbero come minimo essere equiparati all'astronave Enterprise di Star Trek, non ad una comunissima Mercedes.

Gli effetti mostrati nel video che ho linkato, oggi, non stupiscono più nessuno, ma se pensi che hanno ben 45 anni e soprattutto che per vedere qualcosa di simile abbiamo dovuto attendere anni, allora devi ammettere che sembra che qualcosa nel tempo si sia inceppato, volutamente o meno.

Sembra un po' la stessa cosa che è accaduta nel settore aereospaziale. Per quale motivo oggi si pensa ad un eventuale ritorno dell'uomo sulla luna, come ad una cosa difficilissima e costosissima, da programmarsi soltanto tra molti anni e con mille incognite? Le cose sono due: o il viaggio del 1969 non è mai stato fatto realmente, oppure il cosiddetto "progresso" non è stato così veloce come vogliono farci credere.
__________________
Blog Lago Trasimeno
Mancho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2008, 14:01   #5
Fdb
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 307
Io credo sia un progresso forzato, d'altronde prendendo come paragone lo spazio, mi pare usino 386 o processori veramente vecchi per fare andare le moderne apparecchiature, dato che sono "tecnologie collaudate".
Secondo me i progressi ci sono, il problema è che sono le case software ad andare a braccetto con i produttori hardware, imponendo spesso risorse esose per programmi comuni...
Fdb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v