Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2008, 23:40   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] The Pirate Bay, gli utenti stiano tranquilli

lunedì 25 agosto 2008



Roma - The Pirate Bay è investita da una tempesta: l'indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Bergamo e l'adeguamento da parte dei provider al provvedimento emanato dal Giudice per le Indagini Preliminari hanno scatenato marosi che rendono meno agevole l'approdo alla Baia per gli utenti italiani. Le onde anomale delle polemiche continuano ad increspare le acque: i natanti della rete italiani temono dirottamenti da parte dei provider e incursioni alla privacy da parte dell'industria dei contenuti; provider e industria dei contenuti assicurano di non aver avuto alcuna intenzione di procedere all'arrembaggio dei dati degli utenti.

Era il primo agosto quando il GIP Raffaella Mascarino ha accolto la richiesta di sequestro preventivo depositata dal Pubblico Ministero. I provider italiani avrebbero dovuto inibire agli utenti italiani l'accesso al motore di ricerca di file condivisi deviando il traffico a mezzo DNS e rendendo inaccessibili tutte le manifestazioni online presenti e future della Baia dei Pirati. Nel giro di una manciata di giorni il provvedimento è stato messo in atto: per evitare che i cittadini della rete approfittassero di link che possono agevolarli nel download di materiale eventualmente protetto dal diritto d'autore, le URL che corrispondono all'IP della Baia hanno iniziato a condurre gli utenti verso pagine vuote o occupate dalle segnalazioni del blocco.

Questo quanto accadeva sul pelo dell'acqua, accompagnato dal plauso di FIMI e dai chiarimenti del suo presidente Enzo Mazza. Non è stato necessario sprofondare in abissi oceanici per verificare quanto accadesse al di sotto delle acque agitate che investivano la Baia: si sono immersi nella questione gli amministratori di The Pirate Bay, la curiosità ha spinto esperti di sicurezza italiani come Matteo Flora a indossare maschera e boccaglio e andare a fondo. È bastato affidarsi ad un servizio di reverse DNS per osservare come alcuni ISP non operassero un semplice blocco ma un vero e proprio dirottamento del traffico dei netizen, un dirottamento verso www.pro-music.org, dominio gestito da una coalizione di rappresentanti dell'industria dei contenuti.

Una volta venuta a galla, la questione ha scatenato l'apprensione di molti: redirezionare il traffico verso un sito gestito da privati avrebbe potuto consentire ai gestori di ProMusic di raccogliere informazioni relative agli utenti di The Pirate Bay. Si sarebbero potuti raccogliere indirizzi IP che rappresentano utenti che accedono alla Baia con gli intenti più diversi, si sarebbe potuto frugare fra le informazioni veicolate dai cookie, si sarebbe potuto, suggerisce ancora Flora, agire a nome degli utenti. Non si tratta che di ricostruzioni di scenari potenziali, ricostruzioni che hanno scatenato le apprensioni e le mobilitazioni dei cittadini della rete.

C'è chi si è industriato per proporre soluzioni che consentissero di sfuggire al dirottamento e tornare ad approdare ai lidi sicuri della Baia, c'è chi ha invitato i concittadini a rifugiarsi oltreconfine, c'è chi ha paventato intercettazioni e schedature, c'è chi si è mosso lungo i canali istituzionali. ALCEI ha inoltrato una segnalazione al Garante per la protezione dei dati personali per avvertire del fatto che le misure messe in atto da alcuni provider eccedessero quanto previsto dal giudice nel provvedimento del GIP. ADUC è seguita a ruota con un'altra denuncia indirizzata al Garante e relativa al comportamento di Fastweb.

Il provider ha prontamente reagito con un chiarimento. Fastweb non si ritiene responsabile di aver preso alcuna iniziativa, spiega che "una disposizione della Polizia Giudiziaria richiedeva il reindirizzamento delle connessioni verso una pagina web da loro indicata" e assicura che la propria architettura di rete per la fascia residenziale non avrebbe consentito ai gestori del sito verso il quale veniva reindirizzato il traffico di risalire ai dati anagrafici degli utenti Fastweb. Nel contempo il provider, a seguito di sommovimenti riscontrati dallo stesso amministratore di The Pirate Bay, brokep, si è adeguato alle nuove disposizioni delle autorità e ha sostituito l'indirizzo IP verso il quale dirige i propri utenti che intendano accedere a The Pirate Bay.

In rete si tenta di ricostruire il ricorrersi delle disposizioni inoltrate ai provider. Nel contempo Enzo Mazza, presidente di FIMI, placa i sommovimenti e le preoccupazioni con un comunicato raccolto da Punto Informatico: "L'accusa di una presunta attività di raccolta dati personali grazie ad un sito dove sono reindirizzati gli utenti italiani di Pirate Bay è una buffonata colossale che non tiene conto del fatto che ci si trova di fronte ad un procedimento penale seguito dalle forze dell'ordine e dalla magistratura con provvedimenti emessi da magistratura e dalla polizia giudiziaria che non consentono alcuna iniziativa autonoma da parte di privati e che questi ultimi, anche se coinvolti sul piano tecnico, sono comunque soggetti al controllo delle autorità che stanno seguendo l'indagine contro i titolari del sito svedese". Mazza spiega che "Le accuse mosse all'industria sono pertanto prive di alcun fondamento e porteranno solo a denunce per calunnia e diffamazione nei confronti di coloro che in maniera strumentale stanno cercando di creare ad arte un caso che sposti l'attenzione dal fatto principale". Sono in molti a replicare alle minacce che pendono sul capo di coloro che hanno espresso perplessità e rivendicato il proprio diritto ad essere informati riguardo ad eventuali pratiche di vigilanza.

Nonostante la Baia sia nell'occhio del ciclone delle polemiche, nonostante il fronte delle accusa sia estrememente variegato, The Pirate Bay non perde in lucidità e determinazione. Come promesso nei giorni scorsi, la Baia è ricorsa in appello: si sta agendo contro un blocco che gli avvocati responsabili di difendere The Pirate Bay definiscono "originale o creativo, nella migliore delle ipotesi"; si sta agendo per dimostrare che la Baia non distribuisce materiale in violazione del diritto d'autore ma rappresenta un punto di riferimento per i cittadini della rete, un punto di riferimento che non si rende direttamente responsabile di alcuna violazione.

Gaia Bottà



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 09:09   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso da tweakness:

http://www.tweakness.net/news/4681
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2008, 13:32   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ultimi sviluppi su altalex:

http://www.altalex.com/index.php?idnot=42687
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 15-09-2008 alle 11:56.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2008, 11:56   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlate:

http://punto-informatico.it/2403962/...o-comment.aspx
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v