|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 34
|
qualità foto ritoccata
ciao a tutti
sto ritoccando foto (tolgo occhi rossi) con Corel Paint Shop Pro 11 e quando poi vado a salvare la foto modificata la dimensione del file e di circa la metà il che significa perdita di qualità. la mia domanda è se c'è un'impostazione in cui si può dare una qualità più o meno alta ai salvataggi? PS:sia il salvataggio che il file sono in JPEG |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 70
|
Quando salvi in Jpg solitamente il programma ti chiede il rapporto di compressione prima di effettuare il salvataggio: scegli la minima compressione (in qualche programma si chiama "alta qualità") e vedrai che il file sarà uguale o addirittura più grande dell'originale.
__________________
richiscan |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Ogni volta che un file viene salvato in jpg esso perde necessariamente in qualità, quindi anche se il file ottenuto è + grande di quello di partenza la qualità sarà sempre minore.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
infatti.
anche una semplice rotazione (e successivo salvataggio) di una jpeg comporta una minima riduzione di qualità, tant'è che ci sono dei programmi che assicurano evitare questo problema.... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 70
|
....quindi:
salva sempre il jpg originale in posizione sicura in modo da non modificarlo, lavora sempre su una copia e termina tutti i lavori di ritocco in un'unica sessione. Se ciò non fosse possibile apri il file come "tif" o con il formato nativo del programma che usi (in Photoshop è il file .psd) così da poter lavorare sul file a più riprese senza avere perdite di qualità.
__________________
richiscan |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
calma ragazzi! non entriamo in paranoia.
Se il jpeg ogni volta lo si salva alla minima compressione (massima qualità) possiamo lavorarci quante volte vogliamo e la riduzione della qualità è trascurabile. Quello che va a "deteriorare" la qualità sono gli interventi fatti in postproduzione e non quante volte salvate il file (sempre se lo salvate come sopra-descritto). Ad esempio se vogliamo ruotare una foto di un angolo che non sia 0°, 90°, 180°, il dettaglio si andrà ad impastare poichè il software cancellerà e ricreerà nuovi pixel. Oppure se vogliamo agire pesantemente su filtri per recuperare molto le ombre o le alte luci ... ecc.... Insomma poche pippe sul jpg, salvate alla minima compressione e non preoccupatevi più (almeno per questo).
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() ma se fai una qualsiasi modifica tutte le matrici dell'immagine vanno rielaborate, e ad ogni passaggio si ha per forza una perdita di qualità dato che con il jpg i contributi frequenziali + alti vengono persi... Ovviamente la perdita è minima, ma avendo a disposizione formati lossless quali il PSD e il TIFF non vedo perchè perdere qualità mediante salvataggi successivi in jpg.....
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
Cmq fai una prova se vuoi per curiosità: apri una foto e la risalvi 10 volte in jpg sempre a qualità 12 (se usi Photoshop), tra l'originale e quella salvata 10 volte noti variazioni apprezzabili ?
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
col jpg non noti variazioni apprezzabili nemmeno tra l'originale e il primo salvataggio.. Ma questo non significa che non ci siano. Il compito del jpg è proprio quello, ovvero eliminare i dati che il nostro occhio percepirebbe di meno, analizzando i vari contributi frequenziali ed elaborando l'immagine in luminanza e crominanza suddividendo l'immagine in matrici contenenti informazioni sui vari contenuti frequenziali... Questo detto in maniera molto sintetica... Quindi che noi non vediamo differenze è un bene, ma non vederle è ben diverso dal dire che sono trascurabili... Per te magari saranno perfettamente trascurabili, per me invece no Tieni conto che io vorrei i raw anche sulle compatte.. Una reflex sinceramente mi romperei troppo a portarla in giro.. L'ultima l'ho usata quando ancora le macchine digitali erano un'utopia..
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
non parlare del raw ... io ne sono completamente dipendente da 5 anni ma alla prima conversione sono già in jpg. P.S. Lo sai che di notte non dormo perchè dopo aver visto gli acari al microscopio ho paura e mi fa schifo appoggiare il viso sul cuscino.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.





















