Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2008, 10:02   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, certo spam è un diritto costituzionale

lunedì 15 settembre 2008

Roma - È diritto di ogni cittadino parlare di improbabili proposte di lavoro a mezzo email, è libertà di espressione bombardare le caselle di posta elettronica con ricette miracolose per risvegliare anche le virilità più sopite. Accade quando le leggi antispam cozzano contro il Primo Emendamento della Costituzione americana.

A stabilirlo, un giudice della Virginia incaricato di valutare il caso di Jeremy Jaynes, uno degli spammer più prolifici della storia, noto per aver movimentato proporzioni imponenti di spazzatura formato mail. Si mormora potesse diramare 10 milioni di messaggi al giorno per un guadagno di 750mila dollari al mese. Nel 2002 AOL, i cui utenti erano stati vittime dell'azione di Jaynes, aveva ottenuto un risarcimento miliardario, Jaynes era stato arrestato l'anno successivo insieme alla sorella e a un complice. Sulla base delle leggi che regolano in Virginia la posta indesiderata, rischiavano 20 anni di carcere. Era stato in realtà punito con nove anni di reclusione e una multa. Ma aveva in breve tempo riconquistato la libertà.

I legali di Jaynes si erano insinuati nelle incrinature delle leggi, avevano dimostrato come l'impianto normativo che definisce, regola e punisce il marketing a distanza cozzasse contro il Primo Emendamento della Costituzione, come potesse di fatto limitare la libertà di esprimersi che spetta al cittadino. La legge locale considera criminali coloro che, in maniera anonima, comunicano qualsivoglia contenuto su scala globale. Poco importa che si tratti di comunicati tentatori a sfondo pornografico, di messaggi a sfondo religioso o di pamphlet in cui si denunci una violazione dei diritti dei cittadini: la legge non contempla eccezioni per quanto riguarda il contenuto delle missive.


La Corte Suprema della Virginia aveva confermato la sentenza emessa negli anni precedenti: Jaynes avrebbe dovuto scontare 9 anni di carcere. Ma la Corte Suprema è tornata ora sui propri passi: Jaynes è stato scagionato, la legge antispam è incostituzionale. Il motivo dell'incostituzionalità sarebbero i termini troppo vaghi in cui il legislatore l'ha formulata. Sono colpevoli di reato penale e rischiano oltre un anno di carcere coloro che smanettando su computer o reti di computer tentino di trasmettere, celati dietro a pseudonimi, email indesiderate a 10mila indirizzi nel giro di 24 ore, a 100mila indirizzi nel giro di 30 giorni, a un milione di indirizzi nel giro di un anno.

Le falle della legge nelle quali si è insinuato Jaynes? La legge antispam della Virginia, ha spiegato il giudice Steven Agee, si abbatterebbe non solo sugli spammer ma altresì su coloro che sfruttassero la rete per diffondere messaggi non pubblicitari, ma di qualsiasi altro tipo, e lo facessero proteggendosi con uno pseudonimo. La Costituzione sancisce il diritto per il cittadino di esprimere la propria opinione, di impugnare l'anonimato per proteggersi e agire senza condizionamenti e senza subire pressioni o ritorsioni. Ma la legislazione antispam della Virginia non prevede distinguo: se Jaynes avesse utilizzato le proprie informazioni e abilità per offrire ai concittadini una rivelazione che avrebbe potuto sconquassare l'equilibrio dei poteri, sarebbe ugualmente stato passibile di condanna.

È così che Jaynes scorrazza libero dentro e fuori dalla rete: il CAN-SPAM Act federale, che si rivolge invece alle sole iniziative di natura commerciale, non può entrare in gioco, in quanto approvato successivamente alle operazioni di telemarketing condotte da Jaynes e accoliti. Il Procuratore Generale della Virginia medita di impugnare la decisione di fronte alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

Gaia Bottà



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v