Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2008, 20:32   #1
Androua
Senior Member
 
L'Avatar di Androua
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2928
Tecnologie e progetti in campo agronomico

Stò facendo una piccola ricerca per capire quali sono i principali filoni della ricerca in campo agronomico attualmente in sviluppo. Il mio interesse è piu' che altro rivolto verso il miglioramento della resa primaria attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie che permettano il risparmio delle risorse.

Qualcuno conosce l'argomento??
__________________
"Lascialo camminare da solo senza commettere peccati... con pochi desideri. Come gli elefanti nella foresta"
Androua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 13:11   #2
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Penso che la nuova frontiera sia lo studio genetico teso a migliorare le specie vegetali... vedi golden rice.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 17:08   #3
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9606
può essere attinente l'opera compiuta da Vallerani? Con la meccanizzazione di tecniche antiche, per la coltivazione e recupero di terreni ormai desertificati o esausti dall'uso intensivo

Se si guarda bene presuppone un diverso approccio da quello fatto fin'ora, e comporta vantaggi innegabili, risparmio di risorse, risparmio idrico, riscostituzione delle riserve idriche, eliminazione del problema del dilavamento, ricostituzione della capacità del tereno a produrre nuovamente, ecc. Però richiede l'impiego di specie autoctone meno avide di risorse, il bloccare l'uso a pascolo per alcuni anni, ecc. Praticamente risolverebbe il problema della perdita annuale di terreni produttivi e garantirebbe il recupero di quello già perso con risparmio notevole rispetto ad altre metodologie.

i link li ho messi in firma e su youtube si trovano video interessanti su diversi progetti in atto
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 20:05   #4
Androua
Senior Member
 
L'Avatar di Androua
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2928
Quote:
Originariamente inviato da Tommy81 Guarda i messaggi
Penso che la nuova frontiera sia lo studio genetico teso a migliorare le specie vegetali... vedi golden rice.
Ok ma qui si entra già nel campo delle biotecnologie!!
__________________
"Lascialo camminare da solo senza commettere peccati... con pochi desideri. Come gli elefanti nella foresta"
Androua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 20:09   #5
Androua
Senior Member
 
L'Avatar di Androua
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2928
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
può essere attinente l'opera compiuta da Vallerani? Con la meccanizzazione di tecniche antiche, per la coltivazione e recupero di terreni ormai desertificati o esausti dall'uso intensivo

Se si guarda bene presuppone un diverso approccio da quello fatto fin'ora, e comporta vantaggi innegabili, risparmio di risorse, risparmio idrico, riscostituzione delle riserve idriche, eliminazione del problema del dilavamento, ricostituzione della capacità del tereno a produrre nuovamente, ecc. Però richiede l'impiego di specie autoctone meno avide di risorse, il bloccare l'uso a pascolo per alcuni anni, ecc. Praticamente risolverebbe il problema della perdita annuale di terreni produttivi e garantirebbe il recupero di quello già perso con risparmio notevole rispetto ad altre metodologie.

i link li ho messi in firma e su youtube si trovano video interessanti su diversi progetti in atto
Questo non lo conosco!! ora mi informo!! Pensi che con l'aiuto dell'informatiche e dell'eletronica possa essere migliorato?
__________________
"Lascialo camminare da solo senza commettere peccati... con pochi desideri. Come gli elefanti nella foresta"
Androua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2008, 20:11   #6
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Sull'ultimo "le scienze" c'è un bell'articolo sul "No-Till" e sulle tecniche di coltivazione intensiva ma a basso impatto ambientale.
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 10:28   #7
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9606
Quote:
Originariamente inviato da Androua Guarda i messaggi
Questo non lo conosco!! ora mi informo!! Pensi che con l'aiuto dell'informatiche e dell'eletronica possa essere migliorato?
ovvvio che tutto si può migliorare, però penso che il sistema sia orientato al contenimento dei costi e sopratutto ad operare in condizioni piuttosto estreme

purtroppo info in giro se ne trovano poche, l'ultima che ho trovato è di un progetto sempre con Vallerani in Cina, che era iniziato nel 2006 e ha dato dei risultati insperati, anche perchè la zona, l'Inner Mongolia cinese: nel frattempo fu pure colpita da una siccità che aveva dimezzato le precipitazioni. Adesso che la Cina se ne è accorta che il metodo funziona i progetti si sono moltiplicati alla cinese

http://www.newsitaliapress.it/pages/...id_lnk=12_4498

"Pechino - Un trattore New Holland della serie TM175 con due aratri speciali progettati da Venanzio Vallerani e prodotti dalla Nardi, combattono il processo di desertificazione con un progetto pilota che prevede l'applicazione delle tecnologie del sistema Vallerani nella contea di Balinzuo nella regione autonoma dell'Inner Mongolia in Cina. Azienda globale attiva nella costruzione e commercializzazione di macchine per l'agricoltura, New Holland è un brand di CNH (NYSE: CNH) e società controllata del Gruppo Fiat (FIA.MI).



Il progetto pilota finanziato con un accordo bilaterale tra il Ministero italiano dell'Ambiente e il Territorio e la State Forestry Administration of the People's Republic of China si è rivelato un successo. Il progetto prevedeva, a partire dall'aprile 2006, di sottrarre al deserto circa 1.000 ettari di terra in cinque anni. Dopo solo tre anni, i numeri sono più che raddoppiati e sono stati restituiti alla coltivazione ben 2.500 ettari. Naturale, quindi, che il progetto sia stato finanziato nuovamente per il 2008 e che dai cinesi sia partita la richiesta di avviare altri progetti simili su grandi superfici con il sistema Vallerani, e sempre a fianco di New Holland.



Venanzio Vallerani, umbro, 84 anni, agronomo tropicalista, è uno dei massimi esperti di lotta alla desertificazione e ha ricevuto ambiti riconoscimenti e risultati in tutto il mondo. Il sistema brevettato da Vallerani consiste nell'uso di aratri speciali in grado di scavare semilune o solchi divisi creando microbacini che agevolano la raccolta e concentrazione delle risorse scarse ancora disponibili (acque meteoriche e di ruscellamento, terra fina superficiale e sostanza organica) e quindi agevolare la restituzione delle terre alle coltivazioni. La meccanizzazione di questo processo è vitale per adempitrattorecampo.jpgere alle tre convenzioni delle Nazioni Unite: lotta alla desertificazione, mantenimento della biodiversità e lotta ai cambiamenti climatici; la sola forza fisica dell'uomo non può sconfiggere il problema; la sola desertificazione causa la perdita di oltre 12 milioni di ettari all'anno. Lodovico Tarabini, che ha presentato il progetto per la CNH Italia Spa, racconta: "Abbiamo fornito il mezzo e tutta l'assistenza tecnica necessaria in loco; abbiamo scelto un trattore New Holland di 180 cavalli di potenza con 4 ruote motrici in grado di sviluppare tutta la potenza necessaria a dissodare il terreno e a lavorare a ritmi elevati". L'impegno richiesto ai mezzi è infatti durissimo, in quanto si deve lavorare in condizioni estreme, ai confini del deserto, lontano da tutto, con ritmi sostenuti e sollecitazioni meccaniche inusuali, per poter arare il maggior numero di ettari da rimboschire prima dell'arrivo delle piogge.

La partnership tra New Holland e Vallerani si è consolidata anni fa nell'ambito del "Progetto Acacia", finanziato dalla FAO in collaborazione con il governo italiano, attraverso cui trattori New Holland della Serie TM155 insieme ad un pacchetto di ricambi e assistenza e il sistema Vallerani, sono stati impegnati nella zona subsahariana per arginare l'avanzata del deserto. Il progetto ha permesso alle popolazioni rurali del Burkina Faso, del Ciad, del Kenya, del Niger, del Senegal e del Sudan di strappare oltre 13 mila ettari al deserto, rendendoli fertili, e di impiantare coltivazioni di Acacia, con la quale si produce gomma commestibile oggi assai richiesta dal mercato, contribuendo a dare un valido reddito alle popolazioni locali."

del progetto in Burkina Faso su youtube c'è anche un video bello corposo

http://it.youtube.com/watch?v=SK3_YniDjoM

Quello he non capisco è il silenzio della TV e massmedia tutti persi dietro a minch#@te: qui abbiamo uno dei maggiori esperti al mondo per la lotta alla desertificazione, che inventa una metodologia valida efficace, poco costosa, e che porta a risultati rapidamente, e praticamente sono vent'anni che si sbatte a destra e a manca per farsi sentire, e silenzio niente si muove. A uno così bisognerebbe iniziare a intitolare vie e piazze e pure qualche monumento, praticamente se la guerra per l'acqua ancora non è scongiurata almeno quella per accapararsi le risorse alimentari forse è scongiurata, sempre se si decide un impiego esteso del sistema. E il bello è che ha pure una certa età, 84 anni non sono pochi.

Ultima modifica di giacomo_uncino : 08-09-2008 alle 10:39.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v